Nell’ultima puntata di questa rubrica, si era arrivati al termine delle operazioni di tipo geometrico e si era riempito lo z-buffer. In questa parte, saltiamo le operazioni di rasterizzazione su cui si tornerà in seguito, per introdurre l’argomento FILTRI. Per farlo, inizieremo dal cosiddetto antialiasing.
La motivazione della scelta è presto detta: il filtro antialiasing classico, noto anche come box filter, è applicato, nelle ROP’s, sui soli bordi dei poligoni, i cui valori sono contenuti all’interno del depth buffer o z-buffer; per questo motivo, è noto anche come EDGE ANTIALIASING. Quindi, …