Ginevra, 30 Aprile 2009… la 53esima e ultima sostituzione dei megneti dell’LHC, al CERN è stata completata, inserendo l’ultimo magnete nel tunnel dell’acceleratore, e mettendo la parola fine alla prima parte delle riparazioni dell’LHC dopo l’incidente di Settembre scorso che ha causato la sospensione dei lavori.
Attualmente si stanno completando le interconnessioni dei magneti nel tunnel, e si stanno installando nuovi sistemi di sicurezza per impedire che un incidente come quello dello scorso autunno possa ricapitare di nuovo. Ed è proprio dopo circa un anno, ovvero nel prossimo autunno, che l’LHC …
La relazione tra scienza e tecnologia è un inseguimento fatto di sorpassi reciproci e continui. Gli scienziati vogliono sempre fare esperimenti “impossibili”, e gli sviluppi tecnologici rendono presto l’impossibile possibile.
Non appena uno di questi esperimenti impossibili diventa possibile, si scoprono nuovi fenomeni che richiedono di allestire un nuovo esperimento “impossibile”. Nella fisica molto spesso risiede la sottile linea che separa scienza e tecnologia: sono stati due fisici, nel 1939, a progettare il primo calcolatore elettronico digitale, volendo spiegare la struttura dei cristalli attraverso una teoria che prevedeva calcoli impossibili da …
Pubblichiamo un guest post di Eleonora Presani
In questi ultimi mesi si è sentito parlare molto dl nuovo progetto dell’istituto CERN, l’LHC (Large Hadron Collider). Nuovo per modo di dire, visto che si lavora per la sua realizzazione fin dagli anni ’80, ma che solo adesso si sta avvicinando a funzionare realmente.
Ci sono stati molti altri esperimenti analoghi nel’ultimo secolo, in Germania (con DESY), Stati Uniti (FermiLab, RHIC e SLAC per citare i più noti) e Svizzera (LEP) per quanto riguarda i più famosi, ma non certo gli unici. …