Ci siamo arrivati. L’abbiamo presa un po’ alla lontana, ma ci siamo finalmente arrivati.
Nel nostro percorso di ricostruzione di quel puzzle complesso qual’è il settore dei videogiochi, questo prodotto rappresenta probabilmente il trait d’union fra un’epoca che non tornerà mai più e l’epoca che stiamo tutt’oggi videndo.
Nelle nostre fasi di avvicinamento, i prototipi ed il CD-I in particolare rappresentano due tappe importanti e da avere ben presente; alcuni dettagli e fatti storici durante la lettura di quei post vi saranno forse risultati oscuri e certamente poco importanti ma vedrete che assumeranno una dimensione diversa alla …
Nelle scorse settimane, se vi ricordate, abbiamo già messo al loro posto alcuni dei tasselli che compongono il complicato panorama della prima metà degli anni ’90.
L’industria dei videogiochi ha preso coscienza della propria forza e sta cercando nuove vie per divertire e coinvolgere l’utenza.
Formalmente siamo nella quarta generazione di console (quella del Sega MegaDrive e del Super Nintendo, tanto per capirci), ma già si sta ovviamente lavorando alle macchine future.
Una delle tecnologie su cui in molti puntarono ed investirono le proprie energie fu il CD-I. Dalla sigla si può facilmente intuire come fosse un’estensione del formato co-inventato e brevettato da Philips e Sony nel 1986.
Il nuovo standard, Compact Disc Interactive (o Green Book, se si vuole usare il …