Ridisegnando radicalmente il concetto di spazio abitativo applicato ad un solo abitante, l’architetto nipponico Jo Nagasaka e il suo studio Schemata Achitecture Office, hanno teorizzato e progettato lo spazio necessario ad una singola persona per vivere comodamente: 3 metri quadrati 9 metri quadrati.
La casa progettata dal team per l’azienda giapponese Roovice, è stata chiamata Paco; è dotata di un’amaca sulla quale coricarsi, una scrivania, un lavandino, WC e doccia… tutto all’interno di un cubo bianco di 3 metri di lato.
Una fermata dell’autobus che sviluppa autonomamente le proprie foglie per trovare riparo da sole e pioggia? Un parco giochi per bambini realizzato interamente con piante ed alberi? Uno schermo protettivo creato con radici naturali come possibile rimedio ai famigerati terremoti californiani?
Grazie al professor Yoav Waisel, al professor Amram Eshel e al loro team di ricerca dell’Università di Tel Aviv, questa visione architettonica ecologico-sostenibile potrebbe diventare presto realtà.
Questa è la stagione del caldo, quella in cui più si apprezza il piacere della climatizzazione. In molti, scelgono in questo periodo di acquistare un sistema di condizionamento dell’aria, e tutti si trovano di fronte al dubbio: on/off o inverter?
Le due soluzioni corrispondono a due differenti tecnologie; la prima, più economica, gestisce il funzionamento del compressore che genera il freddo in una maniera che potremmo definire digitale, con due sole possibilità, lo zero e l’uno, ovvero spento, quando è stata raggiunta la temperatura desiderata, accesso al massimo della potenza quando …
La domotica è una materia che mi ha sempre affascinato, sebbene non la conosca approfonditamente. Temo che, come spesso accade con ciò che riguarda la tecnologia, anche la domotica sia vittima dell’effetto “uomo morde cane” soprattutto ad opera dei media tradizionali. Mi spiego meglio. In giornalismo, un cane che morde un uomo non è una notizia . E’ una notizia sensazionale invece se un uomo morde un cane.Come si applica questo principio giornalistico alla domotica ed alla tecnologia in generale? E’ presto detto, invece di parlare di quanto di …