
Il post odierno, sempre nell’ambito della serie sui Sistemi Propulsivi Aeronautici, presenta una particolare soluzione che è di fatto un’evoluzione di quanto esaminato due settimane fa in occasione del post sullo Statoreattore (o RamJet), ed inoltre rappresenta un argomento di cui avevamo già avuto modo di discutere (sebbene in forma differente) nei post dedicati ai velivoli Boeing X-43 e Boeing X-51 “Waverider”.
QUANDO IL RAMJET NON BASTA
Parlando del Ramjet era stato evidenziato che tale motore permette un funzionamento efficiente tra una velocità relativa (rispetto al flusso d’aria) minima sufficientemente elevata (e …

Il post odierno prosegue la lunga serie relativa al Volo Supersonico, ed in particolare rappresenta il seguito degli ultimi due post nei quali si è parlato del North American X-15 e del Boeing X-43.
Originariamente previsto (ed abbozzato) la scorsa estate in occasione di un fallito test del quale si ebbe notizia anche sui media nazionali, e successivamente interrotto in quanto sarebbe stato difficile condensare in un solo post molte delle informazioni che sono state esposte finora, vede ora la pubblicazione come naturale seguito della serie, ed oltre a ciò anche …

Nel precedente post abbiamo parlato del North American X-15, un velivolo pilotato che fu capace di ottenere importantissimi record di velocità e quota nei lontani (quantomeno tecnologicamente) anni ’50-60, e che gli hanno attribuito la definizione di primo “spazioplano” della storia.
Quest’oggi faremo un grande balzo temporale fino ai giorni nostri, andando a scoprire un velivolo estremamente interessante, frutto delle continue ricerche della NASA, la quale ha sempre rappresentato l’istituzione che maggiormente ha spinto la ricerca in tale settore.
LA NASA ED IL PROGETTO HYPER-X
Tra le varie ricerche condotte dalla NASA, ve …