di  -  lunedì 10 Maggio 2010

Era probabilmente inverno, una notte fredda, quando un uomo ha pensato di ripararsi nella grotta di Gorham, tra i 25 e i 30 mila anni fa. Stremato, quell’ uomo ha ceduto alle condizioni ambientali, o alla fame, e ha esalato il suo ultimo respiro.

Ma con lui è morto molto di più di un solo essere vivente. Quell’uomo era l’ultimo esemplare dei Neanderthal, i parenti più vicini dell’uomo sapiens di cui abbiamo conoscenza, e che si sono estinti per lasciare pieno campo ai cugini “sapiens”.

Le ragioni della loro estinzione sono ancora in aperto dibattito. È, almeno per me, incredibilmente interessante cercare di capire le ragioni per cui una sola specie umana è riuscita a sopravvivere all’evoluzione, e ci troviamo in un mondo popolato da innumerevoli culture e popolazioni diverse, ma fondamentalmente da un’unica specie umana.

Comprendere le dinamiche dell’evoluzione dell’homo sapiens e dei suoi conviventi può aiutarci moltissimo a capirel’essenza dell’uomo, la ragione per cui ci distiguiamo dagli altri animali presenti sul nostro pianeta grazie alle nostre abilità comunicative ed intellettuali.

L’uomo di Neandethal ha convissuto per diverse migliaia di anni con l’homo sapiens e, sebbene sia dimostrata una diversa indole e diverse abitudini, il Neandethal non sembra essere inferiore intellettualmente rispetto ai nostri diretti antenati. Di certo era meno bellicoso e meno bravo ad organizzarsi nella società: mentre l’homo sapiens viveva già in una sorta di società complessa, una specie di tribù abbastanza numerosa, l’uomo di Neanderthal viveva basandosi solo sul proprio nucleo familiare, senza una vera separazione dei ruoli tra uomo e donna.

Queste diverse abitudini hanno portato a ipotizzare che la società più semplice dei Neanderthal si fosse rivelata una scelta perdente per affrontare il periodo della glaciazione e in genere per sopravvivere nell’ostile mondo primitivo. Si era anche ipotizzato che la scomparsa dei Neanderthal fosse avvenuta in modo tutto sommato indolore, con la fusione della loro specie con l’uomo di Cromagnon e con l’homo sapiens stesso. Quest’ultima teoria, però, non veniva considerata molto seriamente, poiché non vi erano tracce di compatibilità genetica tra l’uomo moderno e i resti degli uomini di Neanderthal, escludendo quindi che ci possa essere stata una fusione.

Oggi però questa visione sta cambiando. Infatti nel numero del 7 Maggio della rivista scientifica Science è stata pubblicata una scoperta sensazionale: c’è del Neanderthal in tutti noi!

I ricercatori, guidati da Svante Pääbo del Max-Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Leipzig  (Germania) hanno svolto uno studio comparativo tra il codice genetico di un Neanderthal (ottenuto da un piccolo pezzo di osso) e di cinque esseri umani attualmente viventi e provanienti da cinque ben diverse regioni del mondo: un francese rappresentativo dell’Europa occidentale, un cinese Han, un San dal Sud Africa, un Yoruba dell’Africa occidentale, e uno proveniente da Papua Nuova Guinea.

Il risultato è stato sorprendente, almeno per alcuni: approssimativamente dall’uno al quattro per cento del genoma dell’uomo moderno coincide con quello del Neanderthal. Ciò vuol dire che il DNA dell’uomo moderno è per il 99.7% totalmente identico a quello dell’uomo di Neanderthal. Per confronto, si può pensare come il DNA dell’uomo si sovrapponga identicamente a quello di uno scimpanzé per “solo” il 98.8%.

Certo, c’è chi non si lascia soprendere così facilmente. Erik Trinkhaus aveva già suggerito una stretta connessione tra l’uomo moderno e l’uomo di Neanderthal, basandosi su osservazioni di similitudine sugli scheletri ritrovati. Secondo Trinkhaus è un bene che finalmente tutta la comunità scientifica accetti tale legame e ritiene, anzi, che l’1-4% di sovrapposizione tra i due genomi sia soltanto una soglia inferiore, ma possa rivelarsi essere molto di più.

Ma, come spesso accade con la scienza, le scoperte non finiscono qui. Se un archeologo avesse dovuto puntare dei soldi sulla regione di provenienza dell’uomo con la maggior similitudine del proprio DNA con quella dei Neanderthal, avrebbe sicuramente puntato tutto sull’Europa. Questo perché è proprio nel continente europeo che l’homo sapiens e l’uomo di Neanderthal hanno convissuto per migliaia di anni.

Ebbene, anche se non si può dire che avrebbe perso, non avrebbe di certo vinto. Infatti sebbene l’uomo Europeo condivida gran parte del proprio DNA con i Neanderthal, non lo fa in quantità superiore rispetto agli asiatici o agli abitanti della Nuova Guinea. Questo fatto è particolarmente interessante perché l’uomo di Neanderthal non ha mai potuto vivere in Cina o in Nuova Guinea. Ciò vuol dire che l’eventuale incrocio tra sapiens e neanderthal deve essere avvenuto subito dopo la migrazione dal continente Africano, probabilmente al loro primo incontro in Medio Oriente.

Rimane ancora un mistero quanto effettivamente le due specie si siano incrociate. Infatti nell’articolo di Science si legge come possa essere avvenuto “tutto in una notte”, senza la necessità di unioni prolungate negli anni. L'”inbreeding” tra sapiens e neanderthal può risalire a poche scappatelle, tanto quanto è possibile che si siano create vere e proprie unioni tra esemplari delle diverse specie.  Quanto le due specie siano rimaste collegate, quindi, è ancora tutto da scoprire.

R. E. Green et al., Science 328, 710-722 (2010)

Ciò che fa sorgere ancora maggiori dubbi è l’assenza di similitudine tra il DNA delle popolazioni africane prese in considerazione e i Neanderthal. Infatti, sebbene non siano stati ritrovati resti di questa specie nel continente africano, si pensa che anche i Neanderthal, come gli altri ominidi, abbiano avuto origine in quel continente. In pratica vuol dire che le specie sono rimaste sparate fino al loro successivo incontro in medio oriente. Nell’immagine qui sopra, tratta dall’articolo di Science, si vedono le possibili diramazioni che le specie hanno potuto seguire.

Nell’immagine a sinistra si vee il caso in cui i Neanderthal si siano uniti all’homo sapiens (stella blu) mescolando il DNA, per poi continuare la propria strada separatamente. L’immagine a destra mostra invece una situazione diversa. Può essere che, per ragioni di sopravvivenza (come la storia del collo lungo delle giraffe, in cui si spiega come a causa dell’altezza degli alberi, solo le giraffe con il gene del collo lungo potevano sopravvivere) vi sia stato ad un certo punto una selezione naturale di individui con un determinato segmento di codice genetico, siano essi Neanderthal o homo sapiens.

Nell’immagine questo avvenimento è schematizzato con la stellina di colore rosso. In questo caso le due specie sarebbero rimaste parallele, ma avrebbero comunque condiviso parte del proprio codice genetico. In questo caso la separazione tra i rami dell’uomo occidentale e l’uomo africano sarebbe potuta avvenire successivamente. Per capire meglio questi concetti, difficili da spiegare se non si vuole scrivere pagine e pagine di introduzionealla genetica, consiglio di leggere direttamente l’articolo originale, prodigo di particolari: http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/328/5979/710

Le conseguenze di questa scoperta sono secondo me di estremo interesse. Al giorno d’oggi “capire come siamo fatti” non vuole più dire comprendere l’anatomia o la biochimica del nostro corpo, anche se queste scienze mantengono la loro importanza. Oggi dobbiamo scavare più a fondo dentro la natura dell’uomo, per capire veramente cosa siamo e perché funzioniamo come funzioniamo. La genetica, da questo punto di vista, può essere la chiave per aprire la finestra sull’uomo. Il segreto della vita potrebbe benissimo essere nascosto dentro di noi.

18 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    awe
     scrive: 

    Neanderthal…nel titolo manca la R….

  • # 2
    Gaspode
     scrive: 

    Tempo fa, mi capitò di ascoltare per radio un dibattito, condito con gli ovvi esperti, tra l’evoluzionismo e il creazionismo… ad un certo punto intervenne un ascoltatore che inveiva contro tutto questo mondo di atei e senza dio. Lui, così asseriva, si rifiutava di credere, che la propria figlia, per inciso descritta come un bellissimo fiore biondo, potesse discendere da una scimmia…
    …il conduttore abbozzò la polemica, tranquillizzandolo perche, a suo avviso, mancavano le evidenze scentifiche di un evoluzione dalle scimmie (tralasciamo che in questa affermazione vi è un intrinseco errore), quindi poteva staresene tranquillo a credere tutto quello che riteneva più giusto…
    …non so, a me venne da pensare una frase di questo tipo: “stia tranquillo, dalle evidenze fin qui assunte, non siamo sicuri che sua figlia possa o meno discendere da un primate, ma di sicuro è figlia di un c******e.”…

  • # 3
    Eleonora Presani (Autore del post)
     scrive: 

    @awe
    Grazie, corretto

  • # 4
    umbriel76
     scrive: 

    Mesi fa su Science è stata pubblicata una ricerca che pare abbia dimostrato l’avvenuta ibridazione tra sapiens e neanderthal.
    Forse non si sono estinti, forse sono dentro di noi o meglio nel nostro DNA…..

  • # 5
    umbriel76
     scrive: 

    ehm scusate la ripetizione eleonora presani cita lo stesso articolo
    X)

  • # 6
    SamioSeven
     scrive: 

    “…capirel’essenza…” —> “…capire l’essenza…”

    ;)

  • # 7
    SamioSeven
     scrive: 

    “…capirel’essenza…” –> “…capire l’essenza…” ;)

  • # 8
    SamioSeven
     scrive: 

    Scusate il doppio post, problema wp/recaptcha..

  • # 9
    imayoda
     scrive: 

    La fine del uomo di Neanderthal dovrebbe essere stata facilitata dal grande freddo di quel periodo e dalla sua posizione climatica inadeguata..

    cmq in quel scarso 2% di DNA differente dai primati ci sono le migliori accortezze genetiche che ci hanno permesso di evolvere in dominatori della terra..

  • # 10
    avve
     scrive: 

    avevo un amico che era IDENTICO a tutte le ricostruzioni che fanno dei neanderthaliani: arcata sopraccigliata sporgente su tutti.
    Ho constatato inoltre che è una fisionomia caratteristica e diffusa. Tant’è che mi è capitato più di una volta di vedere da lontano uno di loro, scambiarlo per Alex (il mio amico) e poi verificare più da vicino che non era lui.

    Io non so se c’entra qualcosa, probabilmente nulla, eppure non mi capacito: secondo me gli accoppiamenti interspecie ci sono stati. Magari non sono stati quelli a determinare la scomparsa del neanderthal, ma un rimescolamento genetico sufficiente a lasciare una traccia nel DNA sapiens sapiens imho è probabile, ben più probabile dell’esistenza di Ligri e Tigoni.

  • # 11
    Giacomo
     scrive: 

    Date un’occhiata a Salvatore Baccaro, simpaticissimo caratterista del cinema italiano, e ditemi se la linea genetica del Neanderthal non è sopravvisuta fino a oggi :D
    http://www.nanarland.com/Chroniques/starcrash/sc15.jpg

  • # 12
    simon71
     scrive: 

    Molto modestamente lo avevo supposto già anni fa.
    Un essere umano (e il Neanderthal era decisamente umano, o appartenente al genere Homo) NON si estingue. Forse oggi, con armi nucleari e distruzione del nostro Habitat, non migliaia di anno fa…per un po’ di freddo…Se il freddo arriva ci si sposta…E a latitudini più meridionali ci si accoppia più spesso e facilmente…

  • # 13
    Narkotic_Pulse___
     scrive: 

    secondo me tutto questo è vero.
    ogni tanto nel dna frammenti casuali di genoma risalgono dopo generazioni.
    perciò, le caratteristiche fisiche di alcune persone come l’ eccessiva peluria, o l’ espressione scimmiesca possono benissimo essere tracce del genoma di un uomo di neanderthal, o di una scimmia.

  • # 14
    severus
     scrive: 

    Le scimmie possono essere prodotto di esperimenti andati a male da parte dei nostri creatori.
    Una differenza del 2% nel DNA, tra specie, è una differenza enorme, come dire il sole rispetto alla terra, non rimediabile o raggiungibile tramite “scappatelle” o incroci.
    Non capisco perchè ci si ostini a farci credere che deriviamo dalle scimmie per selezione o accadimento naturale, non è possibile tecnicamente senza pesanti interventi estranei alla natura così come la si intende.
    L’evoluzione semplicemente non esiste, non c’è uno straccio di prova concreta a sostegno di questa teoria, ciò che è fissato nel genoma resta rigettando qualsiasi cambiamento “naturale”. Solo una tecnologia avanzata può produrre “evoluzioni” stabili. Il resto sono fole o obninubilamenti per semplicioni.

  • # 15
    malkavo
     scrive: 

    @ Severus

    era una battuta vero?

    @ Eleonora

    sai se c’è qualche studio che ha cercato le stesse similitudini ma nel DNA mitocondriale?

    sarebbe interessante fare un paragone tra i diversi DNA mitocondriali, forse ancora più che tra quello genomico.

  • # 16
    Narkotic_Pulse___
     scrive: 

    @Severus
    potrei dire lo stesso sull’ esistenza del divino creatore, dammi le prove ;)

  • # 17
    sabbia
     scrive: 

    Le prove della nostra discendenza logaritmico-aliena?
    è l’acqua: perchè dentro una goccia di pioggia, c’è un rimescolamento omeopatico della non-molecola virale che, tramite le comete della nube di Oort, manipolate ad hoc dai nostri sublimi creatori, Divinità dello Spazio Esterno, ci ha permesso di evolverci per raggiungere il punto Zenith, quello che ci farà diventare un gregge perfetto per essere cibo in attesa che Chutulu si risvegli, dopo la sua morte e possa nutrirsi delle nostre anime e delle nostre carni che hanno pre digerito il pianeta.
    Quando l’Apocalisse verrà, a cavallo del serpente piumato, nel 2012.

    Ho dimenticato qualche mito?
    Tranquilli, il prossimo fanatico di turno ce lo aggiungerà!
    GHGHGH
    Ma ti pare che manchi quello che crede ancora alla fata turchina con le antenne verdi?
    Ma vaaaaaaaaaaaaa e svegliati!
    ^___^

  • # 18
    Giaguaro
     scrive: 

    @ Giacomo

    Baccaro era così in virtù di una malattia: acromegalia da adenoma
    non perchè fosse un neanderthal

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.