di  -  martedì 26 Febbraio 2008

topiDopo anni ed anni di battaglie animaliste finalmente quella che sembrava una ipotesi alquanto remota sta per diventare realtà. Nel contesto di un progetto pilota della durata approssimativa di 5 anni, gli scienziati del National Human Genome Research Institute at the National Institute of Health (NIH), nel Maryland, stanno cercando di rimpiazzare, per gli esperimenti sulla tossicità, le cavie animali con robot automatici ad alte prestazioni e con cellule vive (umane o animali) coltivate in laboratorio.

Il progetto, sul lungo termine, prevede di ridurre costi, i tempi e il numeri di animali vivi utilizzati per gli sceenings che, attualmente, vengono effettuati su una varietà sconfinata di prodotti: dai pesticidi ai prodotti chimici casalinghi, dai cosmetici ai medicinali.

I robot, sempre secondo gli studiosi americani, saranno in grado di realizzare su cellule e molecole più di 10000 test chimici al giorno; un numero impressionante se paragonato con i soli 100 screenings all’anno realizzabili con gli abituali roditori.

Questo rappresenta sicuramente un metodo più veloce ed economico per le analisi tossicologiche.

Il dottor Francis Collins, direttore del National Human Genome Research Institute at the National Institute of Health (NIH), come riportato dalla BBC, dichiara che: “Storicamente i livelli di tossicità sono sempre stati determinati iniettando il prodotto nell’animale da laboratorio, controllando se l’animale si ammalava e, infine, analizzando i tessuti sotto il microscopio”. Inoltre: “Comunque, anche se questo procedimento tradizionale ci da informazioni importanti, esso è chiaramente costoso, lento, usa un grande numero di animali e non sempre ci permette di prevedere esattamente quale sostanza chimica sarà dannosa per gli esseri umani.

Finalmente qualche cosa si sta muovendo; è ovvio, comunque, che ci vorranno ancora molti anni prima che i test tossicologici su animali vivi vengano completamente aboliti.

Per vedere video sul funzionamento dei robot, interviste agli scienziati e descrizione dettagliata del progetto: clicca qui.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Rubberick
     scrive: 

    Eccezionale =)

    Non solo per i topolini, ma perche’ si velocizza moltissimo tutto!

    Bene bene muoviamoci in questa direzione!

  • # 2
    BrightSoul
     scrive: 

    Sono sempre stato convinto che il processo di civilizzazione dell’uomo debba passare attraverso il totale rispetto degli animali, anche quelli che mangiamo.

    E’ un’ottima notizia, chissà se il cardinale Ruini protesterà pure per la sperimentazione sulle cellule :]

  • # 3
    Crux_MM
     scrive: 

    Sperimentazioni CON robot sono già in corso dal 90 nell’approccio psicologico della Vita Artificiale[derivazione della Teoria Dell’elaborazione dell’informazione]. Avevo capito che fosse questo!
    Invece è ancora meglio!
    La sperimentazione con robot su colture di cellule è sicuramente il futuro, non ci sono dubbi, ma non sarà, forse, mai possibile abbandonare TOTALMENTE quella sulle cavie, animali od umane.
    Per i test tossicologici si potrebbe anche fare ma per quanto riguarda i farmaci, ed il loro funzionamento, e le sostanze psicotrope, con i loro effetti, non credo che si potrà mai abbandonare l’uso delle cavie.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.