di  -  lunedì 8 Marzo 2010

Sabato 27 Febbraio è avvenuto il quinto terremoto più potente mai registato. Con i suoi 8.8 gradi di intensità, ha scosso l’intero Sud America, facendosi sentire dal Perù a San Paulo.

Ma le conseguenze di questo terremoto, come è stato per il terremoto di Sumatra, che ha causato lo Tsunami del 2004, sono in un certo senso globali. Lunedì scorso l’ufficio stampa della NASA ha dichiarato che il terremoto di Sabato 27 Febbraio potrebbe aver accorciato la durata di un giorno solare della bellezza di 1.26 microsecondi. Se questo non vi sembra degno di nota, pensate che questo vuol dire che l’asse terrestre si è inclinato di 2,32 micro-arcosecondi, equivalenti a uno sportamento di circa 8 centimentri. Da notare che si sta parlando dell’asse attorno al quale la Terra raggiunge l’equilibrio di massa, non l’asse nord-sud. Questi due assi sono spostati l’uno rispetto all’altro di circa 10 metri.

Richard Gross, un geofisico del laboratorio della  NASA Jet Propulsion Laboratory, utilizza modelli numerici per simulare e studiare esattamente l’asse terrestre e la rotazione della Terra. Gross aveva già studiato gli effetti del terremoto di Sumatra del 2004 e rilasciato un’intervista su Scientific American spiegando come un terremoto di tale intensità possa interferire sulla rotazione della Terra. In quel caso l’effetto era stato ancora più grande, riducendo la durata del giorno di 6.8 microsecondi.

La ragione per cui un terremoto può modificare la durata del giorno viene spiegata da Gross come “effetto pattinatrice”. Quando una pattinatrice piroetta su se stessa, ruotando velocemente, ad un certo punto chiude le braccia, incrociandole sul proprio petto. Questo modifica la distribuzione della massa attorno all’asse di rotazione e la pattinatrice può ruotare ancora più velocemente.

L’idea è la stessa per la Terra. Un terremoto può causare lo spostamento di grandi masse di roccia, zolle di centinaia di chilometri, per decine di metri. A causa delle scosse sismiche si modifica quindi la distribuzione della massa della Terra, in un certo senso riducendone il raggio. Così la Terra ruota più velocemente su se stessa, proprio come la pattinatrice.

Questi effetti rimangono comunque molto piccoli e, di conseguenza, di molto difficile rivelazione. Le affermazioni di Gross si basano principalmente su simulazioni al computer, anche se Andreas Rietrbrock, dell’università di Liverpool, sostiene che in questo caso piccole isole vicine all’epicentro del terremoto potrebbero addirittura essere state spostate. L’isola di Santa Maria, al largo della costa di Conception (la seconda città più grande del Chile) è stata alzata di circa 2 metri come conseguenza dell’ultimo terremoto.

Un microsecondo è una misura veramente piccolissima, un’infinitesima fazione di secondo. Certamente le conseguenze del terremoto cileno, o di Sumatra, non saranno sufficienti per modificare la nostra vita quotidiana, il nostro ritmo di sonno, o gli effetti climatici del pianeta. Basti pensare che per ridurre il giorno di un intero minuto dovremmo aspettare circa 130 mila anni. Ciò nonostante, questo fenomeno è permanente, e si accumulerà nel tempo.

In un certo senso questi sono gli effetti di vivere in un pianeta ancora vivo, ancora attivo. I terremoti modificano costantemente la forma e l’aspetto del nostro pianeta, e questo non è che l’esempio forse più evidente di questa attività.

Come dice Gross, tra l’altro, i terremoti non sono che una delle cause di queste piccole modifiche nella geofisica del nostro pianeta. I venti sono di gran lunga più importanti nella velocita di rotazione della Terra. Infatti i cambiamenti macroscopici dei venti atmosferici possono portare ad effetti sulla durata del giorno fino a trecento volte più grandi rispetto a quelli descritti per i terremoti.

Insomma, la Terra è un pianeta estremamente attivo e la vita sul pianeta deve in qualche modo convivere con queste modifiche. Queste modifiche vengono descritte col nome di polodia, e sono rappresentate come lo spostamento dei poli rispetto alla superficie terrestre. Al contrario del fenomento della precessione, la polodia è dovuto esclusivamente a fattori interni alla Terra, come appunto terremoti, i venti o i moti convettivi presenti nella parte liquida del nucleo terrestre. Per nostra fortuna questi cambiamenti non sono tragici, e i poli si mantengono entro un diametro di circa 20 metri. In caso di fenomeni epocali, però, potrebbero portare alla modifica delle stagioni o delle condizioni ambientali del pianeta. Attualmente la preoccupazione maggiore è la definizione delle coordinate geografiche, perché uno spostamento dei poli indica un analogo spostamento dei meridiani terrestri.

Il terremoto cileno della settimana scorsa ha purtroppo causato conseguenze più tragiche rispetto al lieve spostamento dell’asse terrestre, però secondo me è importante ricordarsi sempre che viviamo in un pianeta ancora vivo, e che dobbiamo tener sempre a mente che non è semplicemente il nostro regno, ma dobbiamo pensarla più come una convivenza.

53 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Daniele, Napoli
     scrive: 

    Terremoti e tsunami: possibili conseguenze sul clima?
    Anche in questo caso è la normale dinamica della Terra a fare le varie differenze.

    Ho inserito il link a 3bmeteo come se fosse il mio sito poiché non sapevo bene come è più corretto fare.

  • # 2
    mede
     scrive: 

    “L’idea è la stessa per la Terra. Un terremoto può causare lo spostamento di grandi masse di roccia, zolle di centinaia di chilometri, per decine di metri. A causa delle scosse sismiche si modifica quindi la distribusione della massa della Terra, in un certo senso riducendone il raggio. Così la Terra ruota più velocemente su se stessa, proprio come la pattinatrice.”

    segnalo il refuso “distribusione”…

    e poi mi chiedevo se non fosse il contrario, non è che a causa del cambiamento della distribuzione della massa avvengono i terremoti?

  • # 3
    Eleonora Presani (Autore del post)
     scrive: 

    Grazie corretto.
    Diciamo che i terremoti SONO uno spostamento di massa, quindi dopo che la massa si è spostata, la distribuzione è diversa ;)

  • # 4
    K-Christian27
     scrive: 

    solo una sigla, e chi vorrà aprire gli occhi si informerà a dovere: H.A.R.R.P.

  • # 5
    mede
     scrive: 

    …nella fretta non mi sono espresso bene e ho detto una cosa che presa così è un po’ stupida. è chiaro che il movimento tellurico sposta la massa e quindi cambia il centro di massa, almeno fino a che (eventualmente) non avviene un altro evento a rimettere le cose al loro posto…

    Quello che volevo dire era se i terremoti in parte non potessero essere la conseguenza di spostamenti che avvengono sotto la crosta terrestre.

  • # 6
    Gas
     scrive: 

    @K-Christian27
    LOL.. e’ una battuta, vero ?

  • # 7
    eema
     scrive: 

    lo so che lo pensate tutti..lo dico io..
    Il 21 dicembre 2012 si avvicina :D :P

  • # 8
    mede
     scrive: 

    h.a.r.r.p. lol

    Se bastassero 10 antenne e 2 generatori per cambiare il clima di una nazione lo utilizzerebbero per qualcosa di buono, per massimizzare l’agricoltura per esempio non per innaffiare i tedeschi.

  • # 9
    Mario
     scrive: 

    “Preparazione” delle “elite” al prossimo imminente slittamento polare dovuto al passaggio di Planet X che cercano disperatamente di coprire adducendo l’attivita’ solare (totalmente assente). Loro tanto si stanno preparando i loro bravi bunker dove fuggire quando Planet X sara’ visibile nel cielo.

  • # 10
    umbriel
     scrive: 

    L’effetto “pattinatrice” lo si ha anche con le maree (che non influenzano solo gli oceani), solo che l’effetto mareale allunga il giorno.
    Per quanto ricordo gli allungamenti del giorno dovuti alle maree sono di un ordine di grandezza superiori rispetto a quelli citati.
    Il risultato è che all’atto pratico nessun terremoto è in grado di rallentare la rotazione terrestre.

  • # 11
    umbriel
     scrive: 

    *scusate ovviamente intendevo “nessun terremoto è in grado di velocizzare la rotazione terrestre”

  • # 12
    Kelvo
     scrive: 

    si l’harp xD

    proprio furbi sti americani… invece di colpire obiettivi sensibili e ostili come cina, russia o medio oriente vanno a colpire gli stati più poveri del mondo (cile e ancor di più haiti)
    dei geni eh

    e come se non bastasse vi inviano pure gli aiuti umanitari, tanto per buttare un po’ di soldi e mettere apposto quello che hanno volontariamente distrutto

    ma come si fa ad essere così deficienti da credere a simili stronzate?

  • # 13
    pleg
     scrive: 

    @ Eleonora

    Sbaglio, o quei numeri sono solo i risultati di modelli? Non credo siano verificabili sperimentalmente, no? (misurare il periodo di rotazione della terra con una precisione del microsecondo non credo sia fattibile)

    @ Kelvo

    Penso sia un problema psicologico: c’e’ gente che ha BISOGNO di credere nella magia. Una volta c’era il diavolo e i folletti dei boschi, poi gli UFO, ora sono esperimenti e cospirazioni folli di nazioni e megacorporation malvagie.

    Hanno bisogno di un “demon-haunted world” (per dirla alla Sagan).

  • # 14
    K-Christian27
     scrive: 

    6 gas 12 kelvo

    haarp non ha 10 antenne!!! decine e decine e punti di decine e decine dislocate per il mondo.

    In cina è stato documentato via video poche ore prima del terremoto di un paio di anni fà l’uso di haarp (il cielo cambia e diventano rosa le nuvole)…

    Ha senso eccome distruggere i paesi piu poveri.

    non fermatevi alle prime cose di facciata che sembrano stupide..

    Un avvertimento per il vostro bene, non crediate a coloro che si manifesteranno(e lo stanno già facendo) al mondo intero.. non sono loro i veri salvatori…. tempo un anno e capirete.

  • # 15
    Eleonora Presani (Autore del post)
     scrive: 

    @pleg
    Si, come ho accennato nell’articolo, questi risultati si basano su simulazioni numeriche… sono effetti troppo piccoli per essere misurati!

  • # 16
    n0v0
     scrive: 

    K-Christian27……..

    …te hai visto troppe volte lo speciale Voyager su Nikola Tesla ;-)

  • # 17
    n0v0
     scrive: 

    e in ogni caso è HAARP, con due A

  • # 18
    n0v0
     scrive: 

    x Eleonora Presani

    davvero non si riesce a misurare la durata della rotazione al microsecondo?

    Non me ne vogliate, ma io pensavo fosse quasi di routine… abbiamo orologi che spaccano il nanosecondo e passa.. insieme a tutto l’ armamentario di satelliti, telescopi e quant’ altro… non si riesce proprio ad arrivare a tale precisione?

  • # 19
    Kelvo
     scrive: 

    christian 27 mi spieghi il senso di distruggere i paesi più poveri? proprio non lo colgo

    come non colgo il mandare aiuti umanitari da miliardi di $ dopo averli distrutti

    spiegamelo che son curioso…

    da ignorante penso sarebbe più sensato distruggere gli avversari economico/politici degli stati uniti come cina, russia e co., non un paese con 4 disperati come haiti

  • # 20
    ginetto
     scrive: 

    ormai è diventata una moda , e dopo lo tsunami del 2004 qualsiasi organo di informazione si sente tenuto a precisare che il terremoto sposta l’asse terrestre , ma anche un peto lo puo’ fare (seppur di poco) eppur nessuno l’ha ancora detto al TG !

  • # 21
    n0v0
     scrive: 

    forse perché un peto, all’ atto pratico, non è importante mentre un terremoto si?

    discorsi a caso…..

  • # 22
    K-Christian27
     scrive: 

    novo: mai visto niente su viyager riguardo tesla..

    Kelvo: è un discorso mooolto lungo e la sede adatta non è certo questa…

    ti dò “solo” un link… ma molti altri ce ne sono, anzi te nè dò 2:

    http://www.saintbirgitta.com
    http://www.alienshift.com

    ed invece questo è su youtube:
    http://www.youtube.com/watch?v=Iy1XamDo6IQ

  • # 23
    mede
     scrive: 

    no in effetti servono variazioni più grandi perchè possano essere misurabili. il problema della misurazione precisa di queste cose è tutt’altro che banale.

  • # 24
    TheFoggy
     scrive: 

    HAARP..ho fatto un paio di ricerche in proposito, e..mi pare che siano tutte fondate sull’ideale del complottismo americano (gli americano danno sempre la colpa di tutto ad un complotto governativo..lasciamo questa mania fuori dall’Italia, per favore!!). Piove? E’ perchè lo vuole il governo USA! E via dicendo..
    Nuvole rosa? Mai guardato il cielo al tramonto? Capita molto spesso di osservare tale fenomeno (e non credo che nell’800, quando nacque il detto “rosso di sera bel tempo si spera”, ci fosse già l’haarp..oppure il governo USA già lo stava sperimentando?). In Cina usano un sistema per far piovere “preventivamente”..servirà davvero solo a far piovere prima di un evento importante, così da non rovinarlo, oppure è una risposta all’haarp americano? Lo chiederei a Giacobbo o Ruggeri..di certo ci ricamerebbero su almeno 10puntate a testa..
    Tornando IT: ero convinto anch’io che si potesse misurare abbastanza precisamente la rotazione terrestre..forti degli orologi atomici iper precisi.. Per il resto, concordo con quanto detto in conclusione: dobbiamo accettare di essere degli ospiti sulla Terra! E’ un pianeta vivo e mutevole, dobbiamo accettarlo. E, magari, evitare di costruire città a cavallo di vulcani attivi e sopra mari/fiumi..è un po’ come andarsela a cercare! (ovviamente, per i terremoti, il discorso è diverso..una zona asismica al 100% credo proprio non esista..ma zone meno sensibili di altre sì!)

  • # 25
    marco
     scrive: 

    allora il detto….”piove… governo ladro” alla fine non è solo una metafora ascoltando il raginamento di cristian 27

  • # 26
    Jackaos
     scrive: 

    @ umbriel

    Ricordo anch’io che la Luna agendo sugli oceani del pianeta e creando le maree provoca attrito, facendo perdere un tot di tempo all’anno, ma non ricordo bene, lo studiai per geografia astronomica al liceo; quindi siamo comunque frenati alla fine?

  • # 27
    n0v0
     scrive: 

    x marco

    questa è buona! ;-)

  • # 28
    n0v0
     scrive: 

    x K-Christian27

    quei link mi fanno accapponare la pelle…. gli integralisti sono ben poca cosa al tuo confronto.

    Spero solo che tu percepisca uno stipendio per ciò che scrivi/dici, almeno c’ è una ragione economica.

    cordialmente

  • # 29
    Giulio
     scrive: 

    @K-Christian27

    Guarda, senza rancore, ma veramente mi hai rallegrato in questa triste e piovosa giornata di studio….

  • # 30
    mede
     scrive: 

    ahhahaha K-Christian27 ti dovrebbero bannare per spam, quei link sono da “momento WTF della settimana”, in un blog del genere poi caschi piuttosto male, magari ripassa tra un paio d’anni…

  • # 31
    TerrOne
     scrive: 

    La distribuzione della massa sulla terra e calcoli matematici?

    Ma come è possibile calcolare senza conoscere l’effettiva influenza di ogni singola forza che agisce.?

    Sulla terra catono pure piccoli frammenti di meteoriti che a lungo andare ne aumentano la massa.
    La stessa terra pare aver avuto diverse spinte e/o frenate da meteoriti che l’hanno impattata ecc…

    Insomma con tutti i terremoti che avvengono in un anno, se i calcoli fossero giusti… fra qualche migliaio di anni la terra potrebbe raggiungere velocità incredibbbiliii!

    Considerare la deriva dei continenti come causa di maggior rotazione è u ERRORE!
    La Deriva, al contrario è causata dalla stessa forza centrifuga e dallo stiramento o compressione delle fratture della crosta terrestre per via delle attività magmatiche del SIMA terrestre che si comporta come un liquido gelatinoso in ebollizione e immesso in una sfera che lo centrifuga ad una determinata velocità… Tale velocità potrà cambiare sostanzialmente in virtù di un evento esterno… (meteorite) Mentre invece, in assenza di eventi esterni, quello che comanda non è lo spessore e la massa della crosta terrestre, ma la massa del Nucleo di ferro fuso e del magma che lo circonda… che, in termini di massa e quindi di inerzia, sappiamo aver un peso molto più importante di un banate terremoto superficiale…

    E mi fermo dicendo basta ragionare un pochetto per capire che è una Bufalaaaa!

  • # 32
    pleg
     scrive: 

    @ TerrOne

    Il terremoto ha cambiato il tensore d’inerzia della Terra, e visto che il momento angolare non e’ cambiato (il terremoto e’ una “forza interna”) e’ cambiato il vettore rotazione (in direzione e modulo).

    Ridai fisica 1, che e’ meglio.

  • # 33
    mede
     scrive: 

    @ terrOne
    al limite potrebbe influire più la luna o l’allontanamento della luna dalla Terra, i meteoriti cascano da ogni parte e comunque hanno più probabilmente un effetto di frenata visto che sarà più improbabile che cadano risucchiati dal retro della terra in avanzamento e comunque quelli avranno meno energia… sinceramente se si pensa alla vastità della massa mossa dal terremoto e all’effetto minimo non c’è nulla di straordinario anche se il titolo dell’articolo è leggermente sensazionalistico

  • # 34
    TerrOne
     scrive: 

    @mede

    Giusto “niente di Straordinario”!

    Io stavo dicendo comunque che la crosta terrestre è davvero una massa insignificante rispetto al resto degli strati della Terra!
    In sintesi… da http://it.wikipedia.org/wiki/Struttura_interna_della_Terra
    è come se su una arancia si incidesse un solco sulla buccia o si formasse uma piccola imperfezione della buccia!

    La crosta terrestre Varia da 5 a 35Km

    La Terra non ha una struttura omogenea: la densità della crosta terrestre è di circa 2,7-2,8 e quella media del pianeta è di 5,52: dunque l’interno della Terra deve avere una densità ben maggiore dell’involucro esterno.

    Sotto la crosta
    Il Mantello ha uno spessore totale di 2mila890Km
    IL mamantello superiore ha uno spessore di circa 700Km
    Il resto è il mantello Inferiore di circa 2.190Km!

    Il nucleo Superiore è di è di 2270Km
    Il nucleo Centrale è di …. 1216Km

    La densità media della Terra e di 5,515 kg/m3. Poiché la densità media del materiale di superficie è solo di circa 3,000 kg/m3, dobbiamo concludere che i materiali più densi si trovino dentro in nucleo della Terra.
    ——————————————————-

    Ora in confronto alla vastità e alla enorme differenza di massa dei vari strati… vorrei sapere se conta davvero così tanto un terremoto che alla peggio incide per 700km mentre la terra misura più di 6.370Km?

    Forse è più facile che l’ingluenza della gravità del sole o quella di altri pianeti o satelliti come la luna, possano influire con la velocità di rotazione della terra!

    Pare che il famoso asteroide che cadde sulla terra è provocò l’estinzione dei dinosauri cambiò pure la velocità e pare anche l’inclinazione dell’asse terrestre… anzi pare proprio che il movimento di precessione degli equinozi sia un dono dovuto a tale scontro!
    ____________________________________
    @pleg

    Il terremoto ha cambiato il tensore d’inerzia della Terra, e visto che il momento angolare non e’ cambiato (il terremoto e’ una “forza interna”) e’ cambiato il vettore rotazione (in direzione e modulo).
    ?????????????????????
    ____________________________________

    E chi te lo ha detto?

    Uno stato inerziale rimane nel suo stato fino a quando non interviene una forza esterna a cambiarlo!

    Il terremoto è una forza interna… ma piuttosto Superficiale!

    i terremoti si verificano sulla Crosta terrestre e al massimo coinvolgono anche il mantello fino a 700Km!

    il resto dei 5650Km della terra reagiscono soltanto con una semplice propagazione di onde che rimbalzano da una parte all’altra del mantello e lel nucleo superiore come dei cerchi nello stagno… poi dopo che l’energia si è dissipata e distribuita in modo uniforme su tutto il pianeta… tutto ritorna ad essere calmo ed ordinari come sempre… PURE LA VELOCIà di rotazione non cambia affatto!

    ____________________________________

    Ora pensare che rispetto a 6Mila e più cilometri di massa totale, quando la crosta terrestre di appena 70Km si alza o si abbassa di 2-6cm potrebbe cambiare la velocità di rotazione….
    E Anche se fosse che il mantello superficiale (spesso più di 700Km) si inalzasse di appena 2-6cm…

    Il Fatto E’ RIDICOLO!
    ————————————–

    IO NON CI CREDO! e voi… credete davvero che 2-6cm in più possano influire su una massa che ha una densità media doppia di quella suoperficiale e che ha uno spessore totale di 95volte di quello della crosta stessa!

    Gross e l’“effetto pattinatrice” è una enorme boiata!

  • # 35
    TerrOne
     scrive: 

    @mede

    Giusto “niente di Straordinario”!

    Io stavo dicendo comunque che la crosta terrestre è davvero una massa insignificante rispetto al resto degli strati della Terra!
    In sintesi… da http://it.wikipedia.org/wiki/Struttura_interna_della_Terra
    è come se su una arancia si incidesse un solco sulla buccia o si formasse uma piccola imperfezione della buccia!

    La crosta terrestre Varia da 5 a 35Km

    La Terra non ha una struttura omogenea: la densità della crosta terrestre è di circa 2,7-2,8 e quella media del pianeta è di 5,52: dunque l’interno della Terra deve avere una densità ben maggiore dell’involucro esterno.

    Sotto la crosta
    Il Mantello ha uno spessore totale di 2mila890Km
    IL mamantello superiore ha uno spessore di circa 700Km
    Il resto è il mantello Inferiore di circa 2.190Km!

    Il nucleo Superiore è di è di 2270Km
    Il nucleo Centrale è di …. 1216Km

    La densità media della Terra e di 5,515 kg/m3. Poiché la densità media del materiale di superficie è solo di circa 3,000 kg/m3, dobbiamo concludere che i materiali più densi si trovino dentro in nucleo della Terra.
    ——————————————————-

    Ora in confronto alla vastità e alla enorme differenza di massa dei vari strati… vorrei sapere se conta davvero così tanto un terremoto che alla peggio incide per 700km mentre la terra misura più di 6.370Km?

    Forse è più facile che l’ingluenza della gravità del sole o quella di altri pianeti o satelliti come la luna, possano influire con la velocità di rotazione della terra!

    Pare che il famoso asteroide che cadde sulla terra è provocò l’estinzione dei dinosauri cambiò pure la velocità e pare anche l’inclinazione dell’asse terrestre… anzi pare proprio che il movimento di precessione degli equinozi sia un dono dovuto a tale scontro!
    ____________________________________
    @pleg

    Il terremoto ha cambiato il tensore d’inerzia della Terra, e visto che il momento angolare non e’ cambiato (il terremoto e’ una “forza interna”) e’ cambiato il vettore rotazione (in direzione e modulo).
    ?????????????????????
    ____________________________________

    E chi te lo ha detto?

    Uno stato inerziale rimane nel suo stato fino a quando non interviene una forza esterna a cambiarlo!

    Il terremoto è una forza interna… ma piuttosto Superficiale!

    i terremoti si verificano sulla Crosta terrestre e al massimo coinvolgono anche il mantello fino a 700Km!

    il resto dei 5650Km della terra reagiscono soltanto con una semplice propagazione di onde che rimbalzano da una parte all’altra del mantello e lel nucleo superiore come dei cerchi nello stagno… poi dopo che l’energia si è dissipata e distribuita in modo uniforme su tutto il pianeta… tutto ritorna ad essere calmo ed ordinari come sempre… PURE LA VELOCIà di rotazione non cambia affatto!

    ____________________________________

    Ora pensare che rispetto a 6Mila e più cilometri di massa totale, quando la crosta terrestre di appena 70Km si alza o si abbassa di 2-6cm potrebbe cambiare la velocità di rotazione….
    E Anche se fosse che il mantello superficiale (spesso più di 700Km) si inalzasse di appena 2-6cm…

    Il Fatto E’ RIDICOLO!
    ————————————–

    IO NON CI CREDO! e voi… credete davvero che 2-6cm in più possano influire su una massa che ha una densità media doppia di quella suoperficiale e che ha uno spessore totale di 95volte di quello della crosta stessa!

    Mi sa che questo fantomatico signor Gross con il suo “effetto pattinatrice” è il solito buon tempone cheatore di bufale cosmiche! ha ha ha….

  • # 36
    ginetto
     scrive: 

    Ciò che è successo col terremoto del 26 dicembre è uno spostamento repentino dell’asse di rotazione rispetto alla superficie della Terra. Giuseppe Bianco, responsabile del Centro di Geodesia Spaziale di Matera ha valutato questo spostamento in circa 5 cm verso Greenwich.
    In certa misura, quindi, la nostra latitudine è aumentata.

    Si capisce bene che rispetto al consueto spostamento di decine di metri, il sisma ha avuto un effetto assolutamente marginale. Ciò che stupisce semmai è la precisione delle misure che hanno permesso di rilevare questo spostamento, quasi in tempo reale.
    Infatti si potrebbe dire che l’impressione destata dal fenomeno non è certo la sua entità, quanto il fatto che il polo si è spostato all’improvviso e si è riusciti ad attribuire ad un evento preciso questo spostamento.

  • # 37
    ginetto
     scrive: 

    http://www.sapere.it/tca/minisite/scuola/astronomia/31.html

    Type the two words: safari but

  • # 38
    n0v0
     scrive: 

    x TerrOne

    mi sembri agitato stasera, prendi una camomilla.

    punto primo: vista la tua enorme conoscenza in materia, ritengo dovresti spiegarlo agli scienziati che hanno toppano, non a noi..

    secondo: tutto il tuo discorso verte sul fatto che non ritieni possibile che uno spostamento di massa delle dimensioni che può provocare un sisma sia sufficiente a “spostare” la Terra?

    Io non so nulla di tutto questo, ma so che se un astronauta fa uno starnuto va all’ indietro. Azione-reazione.

    E allora non può un sisma con la sua energia spostare un po’ la Terra? Certo che può!

    Se tutti noi ci mettiamo a saltare da un lato del pianeta contemporaneamente lo spostiamo.

    fine dei giochi…

  • # 39
    TrrOnE
     scrive: 

    @n0v0

    HA HA HA….. CHE RIDERE…. :-D

    Stiamo davvero diventando ridicoli!

    Pensa pure a saltare …. e poi vediamo! Ha ha ha!

  • # 40
    n0v0
     scrive: 

    caro terrone,

    ridi, ridi ma continui a non convincere affatto con tutti i tuoi bei discorsi e la tua superbia.

    La fisica che conosco si limita a quella del Liceo e su tali basi non penso di aver detto fesserie.

    ripeto, metti a disposizione la tua grande intelligenza in altri luoghi.. non stare a perder tempo qui con noi, suvvia, facci un pensiero. Ti metto una buona parola io….

  • # 41
    TrrOnE
     scrive: 

    Comunque….

    Se confondiamo il moto apparente con quello reale allora giungiamo davvero alla conclusione che spostando una massa un po più a sud o a nord, possiamo cambiare la durata del giorno e della notte ma questo è l’effetto del moto apparente e relativo alla stessa posizione geografica.

    Ma come tutti sappiamo la deriva dei continenti è vecchia quanto il mondo e invece per la velocità di rotazione della terra è pressochè costante e ci vogliono 23h 56m 04s per un giro completo.
    E’ ovvio che se una placca si muove, allora cambia coordinate e pure la durata del giorno rispetto la notte!
    Naturamente osservando l’asse terrestre geograficamente apparirà spostato, ma è uno spostamento relativo.
    E’ come quando stiamo su un treno fermo e quello affianco parte.

    Pare invece, che a modificare la velocità di rotazione vi sia l’influenza della luna e delle maree che giornalmente rallentano il movimento di rotazione! E mettiamoci pure i movimeti molto profondi oltre i 700Km del mantello, ma l’influenza della crosta terrestre (spessa solo tra i 5 e i 35Km è davvero pressochè assolutamente nulla!

    Pare che la durata del giorno per effetto della diminuzione della velocità di rotazione, si allunghi di 2 millesimi di secondo ogni secolo.

  • # 42
    TrrOnE
     scrive: 

    Forse questo filmato potrebbe essere interessante… su come si è formata la terra

    http://www.youtube.com/watch?v=CoOr8YOYIiI

  • # 43
    TrrOnE
     scrive: 

    Oppure questo…
    http://www.youtube.com/watch?v=QFxzXzK4aCE

  • # 44
    TrrOn
     scrive: 

    Questo è bavvero molto interessante

    http://www.youtube.com/watch?v=QFxzXzK4aCE

  • # 45
    TerrOn
     scrive: 

    Mentre questo riguarda la teoria di espansione della terra

    http://www.youtube.com/watch?v=ij5kvyWs9ww

    é quello che probabilmente non è mai avvenuto…. o fose si…

    Questa è una bufala ben congeniata…

  • # 46
    mede
     scrive: 

    @terron, bho io capisco quello che dici, ma mi sembra normale dire che se uno è sui pattini e fa una puzzetta si sposterà in avanti di un micromillimetro. non è che stanno dicendo che la giornata durerà un ora di meno. non vedo quale sia il problema, al limite è poco significativo, ma è comunque interessante…

    sul fatto del centro della terra mi interessa tantissimo, perchè da ignorantone ho parecchi dubbi a riguardo

  • # 47
    umbriel
     scrive: 

    TerrOn
    la deriva dei continenti non c’entra nulla. E’ molto influente l’effetto mareale che deforma il geoide terrestre e allunga la durata dell’anno di qualche decina di microsecondi l’anno.
    Secondo: il terremoto non sposta l’asse terrestre, semmai lo fa oscillare. Se considerate che tale oscillazione possa aver accorciato il giorno di 5 microsecondi la marea con i suoi 20 microsecondi annulla tale effetto.
    Terzo: non mi fiderei di modelli matematici per i quali non sono specificate condizioni al contorno

  • # 48
    TerrOn
     scrive: 

    @ umbriel

    Sono daccordo conte al Mille per Mille.

    Sopatutto nel terzo punto hai riassunto il motivo per il quale io giudico il tutto spazzatura…

    “Terzo: non mi fiderei di modelli matematici per i quali non sono specificate condizioni al contorno”

    Appunto non mi sono fidato e ho riperscato da mie vecchie conoscienze di geologia alcuni fatti che mi dicono che questi scienziati della nasa vedono solo quello che gli sta ad un palmo dal NasO ed ignorano il resto pur di giungere alle conclusioni che hanno deciso!

    Secondo me questi scienziati, speculano sulle catastrofi e hanno messo su questa teoria tanto Irrisoria quanto credibile, SOLO per giustificare una qualche richiesta di fondi!

    umbriel

    Tu comunque hai un dono che io non ho…. La Sintsi!

    E in Sintesi anche io dico…pur irrisibile che sia, “Non mi Fido” di questa teoria!

    Per il resto… vi saluto con un’affermazione…

    “EPPUR SI MOVE!”

  • # 49
    umbriel
     scrive: 

    http://www.sapere.it/tca/minisite/scuola/astronomia/31.html

    Qui è spiegato molto bene per chi avesse dubbi.

  • # 50
    mede
     scrive: 

    @umbriel, bhe spero che nell’800 avessero problemi con la misurazione, altrimenti che razza di fenomeni avrebbero prodotto quelle oscillazioni bestiali?

  • # 51
    umbriel
     scrive: 

    il Krakatoa credo.

  • # 52
    umbriel
     scrive: 

    Facendo un calcolo spannometrico: l’eruzione del krakatoa ha proiettato in atmosfera 20 Kmc di materiale. Posto per tale materiale il peso tipico dei silicati (circa 2650 kg/mc) il Krakatoa ha immesso in atmosfera qualcosa come 53000 miliardi di chili di materiale.
    I tramonti in tutto il mondo pare rimasero di un rosso più acceso per anni.

  • # 53
    mede
     scrive: 

    tsunami di 40 metri… terrorizzante e affascinante allo stesso tempo. deve essere andato avanti per un sacco di tempo…

    quindi a produrre quella oscillazione non sarebbero stati terremoti e onde d’urto provocate dall’eruzione ma la fuoriuscita di massa e dunque il suo ricollocamento sulla crosta terrestre…

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.