Premetto alcuni elementi risultato di una naturale conseguenza dei vostri commenti; vendere tutto il ciarpame e usare i soldi per comprare un sistema già completo sarebbe in effetti sensato, ma sono troppo pigro per farlo.
Inoltre, avendo messo mano diverse volte sulle soluzioni Nettop basate su ION, ammetto che risultino indubbiamente interessanti per lo sviluppo di un HTPC, ma, torno a ribadire quanto sopra scritto, sono troppo pigro.
Continuo così a sbattere la testa sul mio progetto di HTPC: le idee in merito al processore sono ora più chiare. Dovendo, per forza di cose, sfruttare il controller grafico integrato (un “fenomenale” Intel GMA 900) non posso di certo sperare in una decodifica da parte della GPU soprattutto in virtù del fatto che, sul TUCKaway di Foxconn è presente un solo connettore PCI per l’espansione del sistema.
Non mi resta quindi che optare per un Pentium D (Smithfield basato su architettura Netburst, come mi è stato fatto giustamente notare), nella speranza che sia in grado di gestire in modo soddisfacente i video HD.
Prossimamente procederò quindi all’installazione del sistema e comincerò a fare i primi test per vedere come si comporta il piccolo frankenstein, nella speranza di non incorrere in problemi di natura termica.
Il resto della configurazione sarà più o meno quella standard, con l’impiego di 2GB di memoria e un disco da 3,5″ da 1TB: spazio a sufficienza per una buona collezione di film, senza dovermi annoiare rivedendo più volte lo stesso titolo.
Un altro aspetto che voglio condividere con voi e che mi ha particolarmente stupito riguarda un particolare case per hard disk che mi è capitato di recente tra le mani:

Si tratta di un enclosure prodotta in materiale metallico e fonoassorbente, in grado di eliminare quei rumori dovuti alle vibrazioni e alle parti mobili all’interno del disco: il funzionamento, per quanto estremamente semplice, mi ha piacevolmente colpito.
Ammetto la mia ignoranza in materia, per quanto semplice questa soluzione funziona in modo più che soddisfacente e non ne ero a conoscenza. Inutile dire che, per lo sviluppo del mio HTPC, proverò usufruire di questo interessante prodotto, anche se, quasi sicuramente, mi troverò a dover affrontare problemi di spazio.
Beh…problemi termici con uno Smithfield ne incontreresti molti.
Fossi in te (e dando per scontato che ne hai uno a casa) monterei un Presler, derivato appunto da 2 core cedar mill prodotti a 65 nm che scaldano sensibilmente meno.
Il problema piu grande secondo me resta comunque la vga, troppo poco potente…
anche io in passato volevo farmi un htpc (per la definizione standard, visto l’hardware scarso), ma ho lasciato perdere… adesso sono piuttosto soddisfatto di un Emtec Q800 da 500 giga (http://www.emtec-international.com/it/produit.php?categorie=STMOB&gamme=DISQUES%20DURS&ss_gamme=Q800 in offerta a 179 euro alla coop :D ) che ha doppio sintonizzatore DTT+analogico, funzioni di registrazione interna e da fonti esterne, uscita HDMI con upscaling fino ad HD e connettività varia tramite ethernet e wifi (opzionale)…
ed è pure bello da vedere! :D
morale: anche se sei pigro, la vendita del materiale in tuo possesso per acquistare qualcosa di diverso rimane ancora l’opzione migliore…
Quel case x HDD sarà anke silenziono, ma il disco ti dura un mese e poi si brucia per il surriscaldamento.
Quest’estate ci ho rimesso 5HDD sugli 8 montati, x la temperatura.
Conviene prendere un HDD silenziono di suo e magari ke non scaldi molto (i WD Calviar Green non sono il massimo in fatto di performance ma sono ottimi per quanto riguarda rumore e temperatura). Magari montato su supporti di gomma x isolare le vibrazioni.
La CPU sei sicuro che sia in grado di decodificare i flussi HD 1080p?
Sul mio HTPC avevo un Athlon64 X2 6000+ a 3GHz e non c’era verso di farli andare.
Ora ci ho preso un Phenom2 X4 a 2,8GHz e cela fa, ma quando lo metto Fullscreen sene appropria il chip di decodifica della scheda video (perchè passa sotto il controllo dei DirectX) e si mette ad andare a scatti. (Una ATI HD3000 integrata sulla MB, ma ho anche provato una Geforce6600GT, ke dovrebbe avere integrato il decoder per l’H264, ma non c’è stato verso)
Non ho provato ancora a vedere se si può configurare il DirectVideo (o come si chiama) x usare la CPU per la decodifica invece ke il chip video. Tu ne sai nulla?
“Sul mio HTPC avevo un Athlon64 X2 6000+ a 3GHz e non c’era verso di farli andare.”
Sicuramente hai problemi di driver/codec.
Uso un 3800+ monocore e con xbmc riesco a vedere i 1080p abbastanza decentemente mentre con gli altri player non c’è verso segno che è solo questione di software. Sono convinto che un 3800 x2 sarebbe già sufficiente a far andare tali video con qualunque tipo di player. (Ulteriore prova ce l’ho dal fatto che il notebook monta un core 2 duo T5xxx a 2Ghz e riesce farli andare senza problemi pur essendo 400Mhz più lento e totalizzando 0,1 pt in più nei test cpu di windows rispetto al Athlon 64)
Giusto per curiosità, su cosa sono basati MPC-HC e xbmc ? Sui Gabest Filter ?
Se deve essere silenzioso, l’hd è l’ultimo problema quando si monta un pentium D. Prima si silenziano ventole e case (e se il case è buono l’hd è montato su gommini diminuendo il rumore).
In caso di scheda video/processore poco buoni CoreAVC è un ottimo decoder software, ma a pagamento.
MPC-HC è basato sul vecchio lavoro di Gabest, xbmc su mplayer.
Dalla Wiki di XBMC:
DVDPlayer is XBMC’s own in-house developed video-player. DVDPlayer is short for DVD-player but despite its name plays not only DVD-Video’s but all video formats, it was only named “DVDPlayer” because it was originally designed to be a dedicated DVD-Video player, it has however grown to being a much more generic video-player and now plays back most known video containers and codec formats. DVDPlayer supports DVD-Video with menus, from CD/DVD-media, harddrive, network, ISO/IMG-images and RAR/ZIP archives (and even RARed ISO/IMG-images as long as they are in ‘stored/archive’ mode and not compressed).
Currently Supported Codecs
FFmpeg – all audio and video decoders supported by FFmpeg (avcodec/avformat) open source codec-suit
MPEG-1/MPEG-2 video decoder based on libmpeg2
MPEG-1/MPEG-2 (Layer I, Layer II, and Layer III, inc. MP3) audio decoder based on libmad
DTS (Digital Theater System) audio decoder based on libdca (formaly known as “libdts”)
Dolby Digital AC3 audio decoder based on liba52
AAC (Advanced Audio Coding) MPEG-4 audio decoder based on AudioCoding.com’s libfaad2
“FFmpeg – all audio and video decoders supported by FFmpeg (avcodec/avformat) open source codec-suit”
Eppure se provo a far andare i filmati attraverso ffmpeg su windows media center è la fine del mondo quindi credo che sono i qualche modo diversi
Emtec: MI sembra che ha il doppio sinto perchè uno è anaolgico l’altro digitale. Ma non mi pare funzioni con i MKV. Vede i wmv ?
Ci sono altre soluzioni per dei mediaplayer,ma ho visto che l’HTPC è cmq sempre la scelta più flessibile. Ci puoi vedere anche i flash, i mov gli rm … E lo aggiorni. Basti pensare ad un lettore BLU che tra un anno IMHO troviamo a 50 euro (interno PC intendo!)
Saluti.
Oltretutto non rientra neanche nella categoria “spese pazze” come succede con i pc per giocare. Basta scegliere in partenza una configurazione in grado di far vedere i full hd in vc1 e si viaggia tranquilli. Del resto voglio sperare che tra 3 anni non siamo di nuovo lì a discutere di super ultra extra full hd perchè i 1080p attuali sono “troppo poco”.
Non pretendo la longevità delle vhs ma qualcosa che ci si avvicina non mi fa per niente schifo