Quante volte ti è capitato di lavorare su una postazione di lavoro diversa dalla solita e di avvertire una sensazione di smarrimento, perché sei costretto ad usare applicazioni diverse da quelle a cui sei abituato ed affezionato?
Una soluzione c’è, ed è tuttaltro che avveniristica. Nessun sistema operativo web oriented, non è necessario neppure connettersi ad Internet. E’ sufficiente aver installato una piccola suite di applicazioni sul pendrive; trenta mega nella versione lite, ottanta circa per quella standard e la penna usb diventa un ufficio mobile.
La suite, installata sul pendrive, consente di aprire un menu da cui far partire comodamente la versione portatile delle più diffuse ed utili applicazioni mobili freeware: dal browser, Firefox ovviamente a Thunderbird per la gestione della posta elettronica; Open Office per la gestione di documenti e fogli di calcolo compatibili anche con Microsoft Office, Filezilla per la gestione dei file tramite ftp, e così via con programmi per l’elaborazione delle immagini, l’instant messaging, la gestione delle password, perfino l’immancabile sudoku. Come potresti fare senza!
A questo si somma ovviamente la possibilità di tenere tutti assieme i documenti che ci servono tutti i giorni.
Certo a differenza di un palmare o di uno smartphone c’è la necessità comunque di trovare un pc per poter usare il proprio ufficio mobile, ma bisogna riconoscere che una volta fatto, è proprio come essere a casa, ops, volevo dire in ufficio.
Il tutto lo si può scaricare gratuitamente dal sito portableapps.com
E’ vero, apparentemente sembra molot molto utile.
In realtà la lentezza nell’apertura delle applicazioni e nel caricamento della suite completa sulla penna usb la fanno da padroni.
Quindi, per chiunque fosse interessato, consiglio una penna dalle buone capacità velocistiche…
gira in linux?
Sotto linux puoi fare girare una intera distribuzione da chiavetta come DSL o Puppy
@Giulio
non e’ una scheggia, ma in situazioni di emergenza si puo’ sopportare.
@Herr Doktor
No, non funziona sotto linux. ma in compenso se lo usi su un pc con windows e’ in grado di far girare altri SO; Mac per il momento, ed e’ annunciato anche linux (coming soon).
io uso da molto tempo winpenpack, decisamente superiore al prodotto segnalato per il semplice fatto che permette di installare sulla pennetta anche software che non esistono in formato nativo per pennetta.
In altri termini, si rende portabile qualsiasi programma.
Sul sito sono disponibili moltissimi programmi, e per quelli protetti da licenza, ci sono i file di configurazione per renderli comunque portabili.
Per tutti gli altri programmi, c’è un semplice manuale (oltre che a un forum) che spiega dettagliatamente come scrivere dei piccoli file di script da caricare sulla penna, per rendere portabile l’applicazione desiderata.
fra i programmi che ho su io ci sono
openoffice
firefox
hypersnap
winrar
derive
emule
filezilla client
netbeans
eclipse
dev-cpp
il tutto gira ovviamente solo sotto windows.
compatibile sia con xp che con vista che con win2000 (sistemi provati da me personalmente)