L’informatica è al centro di tutto, anche se si parla di produzione musicali, ma in questo post non saranno trattati, Cubase, Wavelab, Audacity, costose schede audio esterne e tastiere mute.
Invece di emulare ed elaborare suoni e strumenti registrati, perché non usare i componenti stessi del PC come strumento?
Guardate ad esempio cosa possono fare insieme, un lettore floppy, un nerd e Star Wars.
Se un rauco floppy disk potrebbe andar bene per suoni bassi e distorti, si potrebbe utilizzare invece uno scanner per le note più melodiose, e una stampante ad aghi come drum machine. Da non sottovalutare assolutamente poi le capacità di un vecchio hard disk dismesso .
Accordati tutti gli strumenti la banda può iniziare a suonare, con la magistrale direzione di uno Spectrum. Nel seguito del post naturalmente.
Il pezzo è “Nude”, presente nell’album “In Rainbow” dei Radiohead, ma conosciuto dai fan della band inglese anche con il nome di “Don’t Get Any” nei dieci anni precedenti alla pubblicazione ufficiale, periodo nel quale veniva proposta raramente dal vivo.
La cover, che definirei elettromeccanica, è degna della bellezza del pezzo manipolato.
Molto curioso!!!! davvero bella la cover, più del pezzo originale.
La cover dei radiohead è stupenda. Il lettore di floppy mi inquieta tantissimo XD!
Musica con il lettore floppy la si faceva gia’ con l’A500… peccato che dopo un po’ il lettore andava a rane.. :)
Capolavori entrambe!! … sono senza parole =0 . Il secondo potrebbe dare spunti a molti artisti che fanno video bruttarelli!
Cercate “Sleep” dei Tree Wave su Youtube,
tra i loro strumenti musicali c’e’
la stampante del C64 :-D
Nel video hanno fatto vedere la prima rivoluzione tecnologica tra hard disk, floppy disk, televisione, scanner e stampante