Questa cosa meravigliosa che si muove sinuosa nel video è chiamata “ferrofluido” ed è una sostanza liquida che contiene in sospensione particelle magnetiche. Sottoponendo il fluido ad un campo magnetico questo si polarizza ed è quindi in grado di “muoversi”, con effetti decisamente spettacolari.
Volevo farvelo vedere a tutti i costi perché io ne sono affascinato, e perché ho letto che tutti quanti abbiamo un po’ di questo fluido in casa: serve a sigillare gli assi rotanti degli hard disk, per via del suo basso attrito. Ho provato anche a ragionarci un po’, ma questa volta la mia fantasia è abbastanza limitata: a parte il cinema, riuscite a pensare a qualche applicazione pratica di una cosa simile?
Non ne ho idea, ma concordo con te sul fatto che è bellissimo!!!
bellissimo… concordo…
son quelle cose che, anche se non si capiscono, si resta a guardarle come dei bambini :D
Alcuni usi sono già in sperimentazione in ambito accademico:
Si può mettere in circolo nel sangue e spostarlo con dei campi elettromagnetici fin nei pressi del cuore in modo da bloccare il flusso arterioso durante un intervento di cardiochirurgia. Poi verrà espulso dai reni.
Si può usare anche per bloccare un fluido in due punti di un vaso in modo da poter agire sul segmento di vaso che ci sta in mezzo.
ecc…
splendido! non ci avevo pensato :)
L’ho visto usare da tempo e molto spesso per il raffreddamento delle bobine dei tweeter dei diffusori acustici; inoltre, tempo fa se ne penso’ anche un utilizzo in campo raffreddamento PC:
http://www.hwupgrade.it/news/modding/metallo-liquido-nel-futuro-del-cooling_14238-30.html
e se fosse fatto in 3D?
hai per caso qualche link a pubblicazioni scientifiche che parlino di questo “morphing” magnetico?
I pc in particolare i portatili avrebbero proprio bisogno di un sistema di raffreddamento a ferro fluido…anche perche’ credo abbia notevoli capacita’ di dissipazione del calore.
A me fa venire in mente il T1000 di Terminator 2… anzi, è proprio lui!
andrea: in fondo alla pagina ferrofluid di wikipedia inglese ci sono dei link, tipo questo http://www.ifs.tohoku.ac.jp/nishiyama-lab/Research.html
Si potrebbe usare per la prototipazione rapida delle strutture generate magneticamente, basta mischiare un pò di resina epossidica al fuido e questo dopo solidificherà.
Ma non costa meno un disco di teflon per gli hdd? Dopotutto il PTFE è il materiale con l’angolo di attrito più basso finora conosciuto (e non esiste nulla capace di incollarlo, l’unico sistema per fregarlo è farlo evaporare, ma lo fa sopra i 350°C)
io so che i ferrofluidi verranno perfezionati sempre più cosi da farli durare più nel tempo.Ho sentito che,se opportunamente modificati, si portranno ottenere delle tute militari morbide ed elastiche,ma se queste verranno colpite da proiettili, si auto-magnetizzeranno rendendosi durissime ed impenetrabili impedendo ferite mortali. il problema resta l’impatto e il costo delle tute…
oppure potrebbero venire usate come trivelle XD !!!
Ciao a tutti… Io ho trovato un modo per usarlo…
Si potrebbe usare nelle auto come freno, è liquido ma al momento di frenare dei elettromagneti lo induriscono in questo modo si ha un freno che non si deteriora ma che abbia una forte potenza