Nell’ultimo periodo ho fatto particolare attenzione, a come “l’uomo della strada” utilizza il proprio cellulare. Una osservazione empirica senza alcuna pretesa di validità scientifica che voglio condividere con i lettori di Appunti Digitali, i quali, sono sicuro, avranno una propria idea in merito.
L’impressione che mi sono fatto, è che il profilo dell’utente di telefonia mobile sia tracciabile sulla base di un grafico a tre dimensioni, che chiameremo: High Tech, Low Tech, e Multimedia.
L’utente High Tech è quello che tipicamente acquista uno smartphone, o comunque un cellulare che moltissime funzioni che vanno ben oltre quelle della semplice telefonia. Il dispositivo mobile è spesso uno strumento di lavoro, serve per mandare email, prendere appunti, fare foto, avere un calendario dei propri appuntamenti ed una rubrica sconfinata.
Al contrario l’utente Low Tech usa un cellulare economico, non gli interessa neppure che lo schermo sia a colori. Il telefono per telefonare, stop. Qualche sms costituisce uno strappo alla regola, di MMS neanche a parlarne. Non si tratta necessariamente di un soggetto tecnofobo, probabilmente usa un pc sia a casa che a lavoro, semplicemente al telefono chiede solo che: prenda il segnale, la batteria duri, si possa parlare con l’interlocutore.
L’utente della categoria Multimedia ha un’età media più bassa rispetto ai precedenti due, non usa il cellulare come strumento di lavoro, ma lo vuole ricco di funzioni, orientate all’enterteinment: foto e musica su tutto. Usa il cellulare anche come lettore mp3 o radio, scatta le foto, invia sms in quantità e molto probabilmente non disdegna neppure gli MMS. Il cellulare è anche un fashion gadget, deve essere bello.
Questi tre profili che ho tracciato, sono tre estremi di un continuum, probabilmente nessuno si trova fisso per sempresu uno di questi vertici. Io ad esempio, fino a poco tempo fa mi sarei posizionato vicino al vertice High Tech, e lontanissimo dal Multimedia. Nell’ultimo periodo invece le mie preferenze ricalcano più quelle del profilo Low Tech, rimanendo sempre distanti dal Multimedia.
E tu, dove ti posizioni rispetto a questi tre estremi? Pensi che ci siano altri profili che andrebbero considerati?
[photo credit: William Hook]
Low Tech :-D
pur avendo un cellulare che fotografa, filma, potenzialmente smessaggia di tutto e di più, lo uso per telefonare e per gli sms ;-)
poi vabbè, ho anche un palmare/GPS navigatore, il lettore mp3, il pc portatile, la fotocamera reflex… l’integrazione non è il mio forte :-/
Bisognerebbe aggiungere la categoria di persone che hanno il supermegacellulare all’ultimo grido iperavanzato (leggi iPhone, N96 eccetera), ovviamente non sanno usare neppure una funzione e ce l’hanno esclusivamente per farsi belli/grandi.
Ovviamente lo rivenderanno su ebay appena esce il modello successivo.
manca una categoria a mio parere: gli always connected.
Quelli ché non possono risparmiarsi di leggere i feed sul cellulare, di navigare, e twitterare. Ecco io rientro in questa categoria. sono anche orientato alla multimedialitá visto ché spesso ascoltò musica dall’iphone ;)
Manca anche la categoria degli “amici di tutti gli operatori”, coloro cioè che per par condicio hanno almeno 4 cellulari (uno in ogni tasca) e ogni cellulare equipaggiato con una sim di un differente operatore.
Per quanto mi riguarda, mi posizionerei nell’hi tech, visto che ho un palmare, però devo dire che sono piuttosto lontano dal multimedia, visto che tenedzialmente non ci faccio foto né ci ascolto musica (ci sono strumeti adatti per quelle attività), ma lo uso a causa della mia pessima memoria (appuntamenti, compleanni, ecc.) e come navigatore.
Io ero più per l’ hi-tech… dopo avere comprato l’iPhone però apprezzo decisamente anche la parte multimedia. tra l’altro penso che l’iPhone si posizioni tranquillamente in tutte e due le categorie: hi-tech e multimedia…
Anche io mi posiziono nella hi-tech e Multimedia…con l’iPhone ci faccio di tutto veramente…al primo hotspot sono connesso con il mondo senza dover tirare fuori il portatile (tra l’altro è un Macbook…parlano la stessa lingua :P) e utilizzando un milione di applicazioni capaci di risolvere un bel po’ di grattacapi…ci vedo le mie foto scattate dall’iPhone o dalla compattina,ci sento gli mp3,guardo video,leggo le notizie,sto su Facebook,chiamo via voip,ricevo le email…e potrei andare avanti per ore…e al momento non mi pesa l’assenza del bluetooth…sarà xkè ho sempre il modo x avere quei file che mi servono tramite qualsiasi altro modo?
Cmq…