di  -  lunedì 5 Novembre 2007

faxIn realtà il titolo è un po’ forzato, ma il carattere “abbasso” non esiste, e una M maiuscola non rende l’idea. Io odio il fax, lo trovo così antiquato, lento, insicuro. Ciclicamente qualcuno cerca di proprinarci l’idea che il fax sia al capolinea, e io ogni volta ci casco come un bambino, salvo poi ricredermi immediatamente. E’ il caso del sito ScanR.com, che permette – ADDIRITTURA – di fare una foto ad un documento e averlo indietro digitalizzato in formato Word compatibile. Si, esatto, l’OCR, che esiste da una vita e mezza ma che nonostante tutto non ha salvato l’Amazzonia. L’unica novità forse è che questo sito permette di farlo da cellulare, ma capirai…

Il problema vero è che la burocrazia ESIGE il fax, per motivi non del tutto noti: possiamo ipotizzare certamente la questione del protocollare i documenti in un unico archivio insieme alle lettere (ma perché poi?), il fatto che alcune persone/aziende non hanno la posta elettronica (incredibile ma vero), e la scarsa propensione verso le nuove tecnologie di un certo “ceto aziendale” un po’ avanti con l’età. Un amico una volta mi ha detto che un noto esponente di una notissima azienda italiana si faceva stampare le email dalla segretaria, vergava a penna la risposta sul foglio e lo inviava via fax!

Ma poi? La questione della legalità della copia ormai non regge più, visto che esistono la posta elettronica certificata e la firma digitale. Credo che sia una questione culturale: il fax ha rappresentato una svolta decisiva nel mondo dell’informazione, ha permesso di inviare testi e soprattutto immagini in tutto il mondo in pochi minuti, interi faldoni di documenti con un spesa relativa potevano essere copiati dall’Argentina alla Francia in un tempo certamente inferiore a quello impiegato da qualsiasi corriere. C’è stata la sensazione di poter padroneggiare l’informazione. D’accordo, dico, ma è tempo di aggiornarsi… E invece no, il fax resiste, resiste, non ne vuole sapere di andare in pensione. Il NIC lo ama, e ci costringe a usarlo, invece di una comoda transazione elettronica (anche se le cose timidamente iniziano a cambiare), le pubbliche amministrazioni lo amano, le aziende lo amano. Non ce ne libereremo tanto facilmente, scanr.com o meno.

Non è nemmeno un problema prettamente italiano, se proprio vogliamo dirla tutta: nel terzo film della saga di Jason Bourne, un film in cui tutti possono fare tutto davanti a un PC, tutti sanno tutto, Echelon è solo una bazzecola di strumento, la questione si risolve con un fax. Alla CIA. Nel 2007!
E’ solo un film, ma è indicativo; deriva da una cultura, da una mentalità radicata.
Il fax non è morto, ma abbasso il fax!

2 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Tasslehoff
     scrive: 

    Ma anche no dai, in fondo è anche un po’ romantico quello stridulo fischiare del tanto amato/odiato fax :)
    Ci ricorda i bei tempi andati, quando bastavano 56Kbps per sognare e non c’era la presunzione del dover andare sempre più velocemente…

    Giuro però che la prossima volta che il nic mi rifiuta una registrazione di un dominio per firma illeggibile… :)

  • # 2
    Boris
     scrive: 

    Concordo pienamente! L’email ha infiniti vantaggi rispetto al fax. Non solo ma ho notato che i fax di oggi, sia quelli delle stampanti all in one, sia gli apparecchi esclusivamente fax, e perfino il fax virtuale (fax mail) sono peggiorati moltissimo di qualità. Arrivano pagine scolorite e illegibili.
    Il fax deve morire!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.