di  -  giovedì 18 Settembre 2008

w2Wind ha progettato una serie di SIM cards estremamente interessanti e curiose, pensate per essere associate a piani dati e device hardware come modem o cellulari HSDPA.

Le SIM vendute con piani Internet o assieme a dispositivi hardware saranno inserite nel solito formato “carta di credito” da cui saranno separabili, per essere inserite nel dispositivo. Tuttavia la carta che contiene la SIM è allo stesso tempo un disco ottico, contenente driver e software.

L’idea è quella di rendere estremamente semplice ed immediata l’installazione di hardware come modem e cellulari dotati di modem, utilizzando lo stesso supporto che porta la SIM.

wind

Altre compagnie, come ad esempio Alcatel, hanno invece da tempo preferito installare i driver direttamente nel dispositivo che, una volta connesso via USB al computer, automaticamente installa i propri driver. Una soluzione certamente ancora più pratica ed immediata di questa proposta da Wind, ma che non permette all’operatore di personalizzare i contenuti in autonomia.

La soluzione di Wind, invece, conferisce all’operatore pieno controllo sui contenuti da distribuire ai propri clienti, senza ogni volta dover passare per il produttore qualora volesse modificare i contenuti da fornire agli utenti.

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Tambu
     scrive: 

    ero più contento se ci mettevano 3 o 4 mp3 :)

  • # 2
    Edgar83
     scrive: 

    Ma la parte laterale con la sim si stacca vero?

    Non oso immaginare le vibrazioni per eccentricità altrimenti!

  • # 3
    ST
     scrive: 

    Sulle istruzioni dei lettori ho sempre letto di non usare cd con forme diverse da quella circolare, avrei preferito un cd a parte; tra l’altro, il lettore che ho ora sul portatile è slot-in (il disco si inserisce come nelle autoradio), vorrei proprio vedere come si fa a usare quel disco.
    Bollo l’idea di Wind come pessima.

    “Altre compagnie, come ad esempio Alcatel, hanno invece da tempo preferito installare i driver direttamente nel dispositivo che, una volta connesso via USB al computer, automaticamente installa i propri driver.” Ma così se per sbaglio un produttore ci mette su un virus (vedi hard disk non ricordo di quale marca e iPod) uno se lo ritrova in automatico sul pc? Bene

  • # 4
    Peppe
     scrive: 

    Basterebbe che tutti i cellulari fossero compatibili cdc-acm e non ci sarebbe bisogno di scocciature quali “driver”. Che fra l’altro legano il prodotto ad un particolare sistema operativo.

  • # 5
    Paolo
     scrive: 

    Installare i driver direttamente nel dispositivo sarà forse pratico ed immediato per gli utenti Windows ma incasina gli utenti GNU/Linux

    http://gizmo2.dyndns.org/?p=92

  • # 6
    Lanfi
     scrive: 

    Ma i lettori slot-in come digeriscono questo tipo di cd?

  • # 7
    Francesco Federico (Autore del post)
     scrive: 

    Non li digeriscono proprio :-D

    @ST No, collegando via USB il modem si ha un autorun come se inserissi il cd con i driver. La comodità è data dal fatto che basta avere con sé il dispositivo per poterlo usare su qualsiasi pc compatibile, senza dover avere sempre dietro i driver.

  • # 8
    Parappaman
     scrive: 

    Mica male come idea, peccato sia poco pratica perchè usabile solo da chi ha un lettore con la meccanica direttamente nel cassettino ^_^’

  • # 9
    Anonimo codardo
     scrive: 

    Concettualmente idiota e tecnologicamente obsoleto. La TIM da mesi spaccia dei modem GSM usb che hanno *anche* una memoria interna per memorizzare software e driver.

    Anche se ciò fa in ca zz are gli utenti gnu/Linux perché i driver funzionano non bene, l’idea non è male.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.