I browser sono ormai il centro nevralgico della nostra attività informatica, e sono altrettanto importanti ed essenziali del sistema operativo. Sempre più ricchi di funzionalità e sempre più propensi (e costretti) ad ospitarne di aggiuntive, devono anche supportare un enorme numero di standard. Con l’aumentare della complessità, aumenta, chiaramente, l’uso di risorse, appesantendo il pc e l’uso stesso dei software in questione. Per tutti questi motivi una buona ottimizzazione è diventata fondamentale, e lo sa bene la Mozilla Foundation, impegnata fino all’ultimo nell’ottimizzazione di Firefox 3, dopo le incessanti proteste degli utenti del suo predecessore.
Un giovane sviluppatore di nome Sam Allen, ha deciso testare l’avidità dei browser più diffusi. Per fare ciò ha sviluppato un software che monitora l’utilizzo della memoria, registrando un valore ogni 3 secondi, per poi realizzare dei grafici da comparare. I browser messi a confronto sono: Safari 3.1, Firefox 3, Flock 1.2 (basato su Firefox 2), Opera 9.5 e Internet Explorer 8.0 b1.
Il test è stato condotto su Windows Vista con 3 GB di RAM. Tutti i browser sono stati monitorati per circa tre ore di utilizzo ma, è bene sottolineare, non è stato fatto uso di alcun tipo di script per l’esecuzione del test. I dati sono stati ottenuti durante il normale utilizzo dei browser da parte dell’autore della prova. Sono stati evitati PDF e pagine con applet Java.
Anche se i dati non sono sovrapponibili, un’idea un confronto può comunque essere fatto, e non è difficile stilare una classifica ben definita, viste le importanti differenze tra i software sfidanti.
La medaglia d’oro va a Firefox 3, che rimane sempre vicino ai 100 MB di memoria allocata, con picchi momentanei che non si spingono mai oltre i 160 MB. Tale risultato dimostra il buon lavoro sovlto dalla comunità di sviluppatori, se paragoniamo il precedente dato con quello di Flock, basato dul Firefox 2, che riporta valori molto più alti. Va precisato ad ogni modo che Flock ha diversi plugin installati che sicuramente pesano sull’utilizzo della RAM.
Benino Internet Explorer 8.0 B1, che si mantiene a livelli più alti di Firefox 3 ma non altissimi. Da notare che l’utilizzo della memoria tende a salire con il passare delle ore, sintomo forse di qualche memory leak di troppo. Non male anche Opera 9.5, che però non sembra più essere all’altezza della leggerezza dei suoi “avi”.
La maglia nera infine spetta a Safari 3.1, che dimostra di avere qualche problema sotto il cofano. Il grafico che risulta dall’utilizzo di questo browser è una linea costantemente in salita, che supera abbondantemente i 600 MB di utilizzo alla fine del test.
Tutti i grafici possono essere consultanti nel post in cui l’autore del test ha pubblicato i dati e le sue considerazioni.
Ho letto con interesse l’articolo di Sam.
In generale sono d’accordo con quanto dice, eccetto quando sottolinea che l’elevato utilizzo di memoria da parte di Safari (che per altro ho riscontrato anche su Mac OS X) potrebbe trattarsi di un comportamento dovuto al design, secondo lui errato (insomma, una scelta che non condivide).
Quando si parla di prestazioni di un’applicazione si parla sempre di tempo e memoria. Purtroppo è impossibile ottenere il meglio in entrambi i campi e generalmente un’applicazione molto veloce fa un elevato uso di memoria. Credo che Apple abbia pensato di sacrificare l’utilizzo di memoria per migliorare la velocità del suo browser (scelta che personalmente approvo).
Inoltre la prova non va a considerare proprio gli ambiti in cui Firefox è sempre stato debole, la gestione della memoria quando si fa uso di plug-in come il PDF reader, la JVM o Flash. In quei casi il browser (che limita volutamente l’utilizzo di memoria) non riusciva ad operare come previsto e l’utilizzo di memoria e microprocessore saliva alle stelle cosa che non succede con altri browser. Sarebbe stato interessante valutare anche queste situazioni.
peccato che opera abbia aumentato l’utilizzo della memoria, in precedenza vero e proprio punto di forza del browser – insieme alla velocità di caricamento pagine.
rimane ancora qualche problema di incompatibilità con alcuni siti e soprattutto un ridotto numero di customizzazioni e funzioni aggiunte dalla comnità di utenti rispetto a firefox.
per windows?
per me è k-meleon
assolutamente no a safari su win l’ho provato più volte e sempre cestinato…apple fà ottimi programmi per osx ma su win no (vedi anche itunes)
Safari su Win è una ciofeca, non lo consiglio a nessuno… bene FireFox 3, la versione 2 spesso mi sapeva di pachiderma, hanno fatto davvero un ottimo lavoro.
Faccio purtroppo notare che la versione 9.5 di Opera è stata rilasciata in fretta e furia per uscire prima di Firefox 3. Danto 2 orrendi risultati:
1: la 9.5 ha dei bug fastidiosi, per la fretta di rilasciare la versione finale, come le Gif animate con il turbo boost è un’altra serie di problemi che saranno corretti nella 9.51…..
2: Uscendo prima del famoso Download day, quasi nessuno ne ha parlato.
Opera non gode dello stesso hype questo è sicuro.
C’è da dire però che utilizza un sistema di svuotamento della cache on demand che lo porta ad occupare veramente pochi MB (anche nell’ordine della ventina-trentina). Questo almeno per le versioni prima della 9.5, che non ho provato e quindi non posso giudicarlo
Da quanto ho visto, Opera mi è sembrato il più leggero e rimane sempre reattivo, Firefox 2 occupa un sacco fin da subito, IE7 è una via di mezzo. Opera semra limitarsi nell’uso della memoria, fino al punto da non riuscire a visualizzare pagine pesanti quando altre applicazioni hanno allocato molta memoria, non so se è solo un mio problema. Di IE7 XP non mi piace il fatto che dopo aver aperto e chiuso schede con molte immagini non si ricordi poi di liberare la memoria, fino al riavvio del browser (su Vista questo non succede). Io comunque ho scelto Opera ;)