di  -  mercoledì 16 Gennaio 2013

L’uscita di Windows Phone 8 ha suscitato parecchie perplessità e notevoli malumori da parte di chi aveva comprato, anche da poco, un cellulare con in dotazione Windows Phone 7 o 7.5, poiché Microsoft ha attestato che un aggiornamento alla nuova versione non sarebbe stato possibile, adducendo motivazioni di carattere tecnico (necessità di hardware nuovo).

Per chi ha creduto in questa nuova piattaforma mobile della casa di Redmond, arriverà a breve quello che possiamo definire senza alcun dubbio come il classico contentino, per cercare di addolcire l’amara pillola che i clienti sono stati costretti a inghiottire: la versione 7.8, che porterà soltanto una parte delle funzionalità della 8.

Ha destato, quindi, scalpore l’annuncio di un programmatore, che è riuscito a far girare Windows Phone 8 su un telefonino HTC HD2, ben conosciuto agli appassionati di modifiche e “custom rom” in quanto, pur essendo stato venduto dalla casa madre col vecchio Windows Mobile 6.5, finora ha dato molte soddisfazioni ai fortunati possessori, in quanto ha consentito di veder girare Windows Phone 7, 7.5, e di recente anche una delle ultime versioni di Android, Jelly Bean. Esistono anche esperimenti per farvi girare l’iOS di Apple, ma si tratta di tentativi ancora ben lontani dall’essere stabili e utili.

Tornando a Windows Phone 8, sembra che giri discretamente, anche se presenta qualche problema di gioventù, a cui molto probabilmente si affiancano altre difficoltà relative a driver che forse non sono perfettamente compatibili o funzionanti su questo tipo di hardware.

Comunque il risultato ottenuto finora è accettabile, e il telefonino, da quel che si legge nel forum, risulta abbastanza usabile, sebbene l’autore dell’hack abbia precisato che il nuovo kernel NT, che Microsoft ha utilizzato al posto del vecchio CE, sia decisamente più pesante, come c’era da aspettarsi.

Ma ad arricchire quella che sembra ormai una telenovela, iniziata con le prime voci su Windows Phone 8 & 7.5, è l’ultimo capitolo, che s’è aggiunto di recente, a fine anno. Il colpo di scena, questa volta, è rappresentato dalla possibilità di far girare il neonato Windows RT sullo stesso dispositivo!

Tutto ciò è stato possibile grazie all’utilizzo di un particolare boot loader, che è in grado di emulare il firmware UEFI (ex BIOS), com’è possibile notare dalle immagini riportate. L’UEFI, infatti, risulta indispensabile per poter far partire RT, che con questo trucco viene ingannato. Anche qui ci sono ancora problemi di driver, per cui l’utilizzo ne risente, ma con driver adeguati tutto si dovrebbe risolvere.

Ovviamente questi tentativi vanno presi con le pinze, poiché finora si tratta di informazioni riportate da una sola persona, l’autore dell’hack, che non ha provveduto a rendere pubblico il suo lavoro (anche se ci sta pensando, da qualche dice). Si tratta di esperto conoscitore dell’HD2, che ha già contribuito ad altre modifiche, per cui è plausibile che la storia sia vera.

D’altra parte, guardando al lato tecnico della vicenda, sono ben pochi i fattori che emergono e che potrebbero falsificare la validità di questi esperimenti.

L’HTC HD2 è dotato di SoC Qualcomm Snapdragon S1 single core della famiglia “Scorpion” (basata su ARM v7, quindi il Cortex di cui abbiamo parlato in precedenza in un altro articolo), con GPU Adreno 200, e 576 di RAM.

Un cellulare Windows Phone 8 di fascia bassa è l’HTC Windows Phone 8S, che monta un SoC Qualcomm Snapdragon S4 dual core della famiglia “Krait” (sempre ARM v7), con GPU Adreno 305, e 512MB di RAM.

Dal punto di vista della memoria ovviamente non ci sono problemi, e anche la CPU non ne desta, poiché entrambe sono basate sulla versione 7 dell’architettura ARM. L’unica differenza è rappresentata dall’FPU, in quanto l’S1 integra la versione 3 (VFPv3), mentre l’S4 la versione 4 (VFPv4).

Sembra che la seconda abbia aggiunto soltanto un’istruzione (VMLA, che esegue un’operazione di moltiplicazione e somma “fused“, chiamata FMA in gergo), che a questo punto non viene ancora utilizzata e non è presente negli eseguibili generati dai compilatori Microsoft. E’ possibile che in futuro vengano aggiornati e, quindi, che i binari risultino inutilizzabili dai vecchi core S1, ma al momento la situazione è rosea.

Anche la presenza di un core addizionale non influenza negativamente l’esecuzione, se non per a carattere puramente prestazionale (come il nuovo core S4, che ovviamente è superiore al precedente). Microsoft, insomma, non blocca l’avvio del sistema operativo in presenza di un solo core né lo richiede espressamente per alcune funzionalità. Il che sembra anche corretto logicamente, poiché sarà il kernel a gestire i core addizionali, in maniera trasparente.

Rimane in ballo la GPU, che sulla carta dovrebbe essere abbastanza diversa. Sull’Adreno 305 dell’HTC Windows Phone 8S non si trovano caratteristiche tecniche, ma Windows Phone 8 gira anche su GPU Adreno 225, la quale condivide tutte le caratteristiche con l’Adreno 200 dell’HTC HD2, aggiungendo il supporto alle funzionalità DirectX 9 più avanzate.

Per cui le uniche differenze sensibili riguardano la GPU, che sulla carta potrebbe bloccare un hack del genere. In realtà bisogna considerare che la GPU viene gestita tramite un driver, e dunque sarebbe possibile emulare in software tutte le caratteristiche mancanti (o anche l’intera GPU), pagandone lo scotto a livello prestazionale. Probabilmente è questa la strada che sta seguendo l’hacker, e che gli ha consentito di far partire il nuovo s.o. mobile di Microsoft.

Affinché si possa ottenere un buon risultato dipenderà molto da quanto il s.o. utilizzi le caratteristiche peculiari delle nuove GPU, e lo stesso ragionamento sarà applicabile, in particolare, ai videogiochi, ma la mia impressione è che, al momento, un’Adreno 200 possa assolvere tranquillamente al compito di far girare il nuovo s.o..

Rimangono poi alcune nuove caratteristiche hardware, come ad esempio l’NFC, che però sono assolutamente marginali, di secondaria importanza, e non possono di certo rappresentare un motivo valido per bloccare l’esecuzione di un intero s.o. e/o applicazioni.

In conclusione, credo sia del tutto legittimo che Microsoft possa non voler aggiornare i “vecchi” cellulari nati sulla base di Windows Phone 7. Si tratta di una politica che trova riscontro anche per i terminali Android, i quali non fanno girare tutti l’ultima versione della casa di Mountain View. Diversamente da Apple, che attualmente è quella che garantisce una maggior longevità ai suoi dispositivi mobile.

Non è, però, accettabile, sulla scorta di quanto discusso, che accampi giustificazioni di carattere prettamente tecnico, quando i SoC che lei stessa ha imposto ai produttori di telefonini erano già ottimi all’epoca, e lo rimangono tutt’ora, com’è dimostrato dallo stesso Windows Phone 7/7.5, che risulta fluido e scattante anche sulle configurazioni più economiche.

Windows Phone 8 è sicuramente un sistema operativo più pesante, derivando dal kernel NT, ma non tale da supportare quella che appare certamente come una scusa…

37 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    zephyr83
     scrive: 

    Bhe si sapeva che alla fine era solo una scelta arbitraria di microsoft anche se qualcuno ha voluto credere alla favoletta del “problema tecnico”. Balla che fa sempre di moda (vedi android)!!
    Incredibile invece che addirittura sia riuscito a far girare pure windows rt sull’hd2 :D Quello “tizio” ci sa proprio fare, bravo lui :)

  • # 2
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Problematiche tecniche ce ne sono, come ho esposto nel pezzo.

    Ma a mio avviso non sono sufficienti per giustificare la scelta di Microsoft.

  • # 3
    ReaToMe
     scrive: 

    Credo che la scelta di Microsoft sia da ricondurre a due motivi principali.
    Il primo è puramente commerciale, condivisibile o meno che sia.
    Il secondo è “tecnico”.
    Ciò che ha differenziato maggiormente Windows Phone dal mondo Android è la sua fluidità.
    Permettere l’aggiornamento di terminali “vecchi” avrebbe portato a perdere questo marchio di fabbrica.
    Credo che l’unica incompatibilità sia questa.

  • # 4
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    E’ possibile, ma “a naso” credo che l’hardware dei “vecchi” cellulari sia decisamente ben messo.

    Ricordo che una delle forti critiche a Windows Phone di molti produttori fu quello che l’hardware fosse stato imposto da Microsoft, e non potevano scegliere soluzioni molto più economiche per attaccare la fascia bassa e/o marginare di più.

    Sarà interessante seguire quest’esperimento, proprio per vedere se con driver adeguati Windows Phone 8 giri bene anche sul vecchio hardware.

  • # 5
    zephyr83
     scrive: 

    Concordo con Cesare, l’hardware non era così scarso (soprattutto per quelli della seconda generazione, tipo i lumia) inoltre si è sempre fatto vanto della “super ottimizzazione” di windows phone, così come l’han sempre menata con la storia degli aggiornamenti rispetto ad android!
    In un colpo solo due autogol incredibili! Ma essendo stati pochi i dispositivi con windows phone venduti alla fine il danno non è stato così grande! Giusto nokia è quella che ci ha “rimesso” di più da tutto questo.
    Inoltre sarebbe bastato magari limitare qualche funzione come fa apple con gli iphone! Ad esempio continuare a non far girare in background app di terzi (cosa ora possibile, ad esempio cn le applicazioni voip, ma non solo).

  • # 6
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Ti assicuro che, da felice possessore di un Samsung Omnia W, le prestazioni sono di assoluto rispetto: il telefono è veramente MOLTO fluido. D’altra parte come hardware è messo bene, e si vede.

    Di recente a un mio zio hanno “rifilato” un Nokia 610, e ovviamente vi ho smanettato un po’, e anche su quello è il s.o. è decisamente fluido, nonostante l’hardware inferiore rispetto al mio.

    Quindi le ottimizzazioni ci sono. Senza ombra di dubbio. E non ci sarebbe bisogno, a mio avviso, di limitare alcunché.

    Se hai qualche amico, provalo, così te ne renderai conto tu stesso. Anche perché sto notando che almeno in Italia Nokia sta vendendo, per cui capiterà sicuramente qualcuno che ne abbia uno.

    Rimane purtroppo l’amaro in bocca per questo mancato aggiornamento a Windows Phone 8. Vedremo come si comporterà il 7.8, che arriverà a breve, ma già il 7.5 mi sta dando non poche soddisfazione.

  • # 7
    Unrealizer
     scrive: 

    A quanto pare su Navifirm sono già disponibili tutte le rom IT per i Lumia x00 e x10 con WP 7.8 e le rom Portico per i Lumia x20… non ho ancora controllato di persona però, e sono indeciso se aspettare l’aggiornamento o flashare il 920 :D

    Riguardo al mancato aggiornamento, IMHO il motivo è sempre legato all’hardware, ma non in modo diretto: secondo me ciò che mancava era il supporto dei produttori, che avrebbero dovuto aggiornare firmware e driver dei dispositivi…

    Un altro problema sarebbe stato il fatto che gli aggiornamenti di WP7 vengono distribuiti come file cab (firmati digitalmente), che vengono poi estratti dal dispositivo, andando proprio a modificare/sostituire/aggiungere file all’interno del suo filesystem, mentre WP8 ha una struttura totalmente diversa: aggiornare a WP8 avrebbe richiesto un aggiornamento del firmware del dispositivo, del bootloader e infine di un reflash completo: le modalità per fare ciò variano da produttore a produttore, e Zune non è in grado di farlo… inoltre è un procedimento in cui tutto può andare storto, avrebbero rischiato di trovarsi con molti terminali brickati

  • # 8
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    Le limitazioni ci sono eccome, soprattutto per quanto riguarda il multitasking per le app terze! E anche sul lumia 610 con 256 mb di ram hanno inserito ulteriori limitazioni rispetto agli altri.
    Sono ovviamente scelte, ma è più facile realizzare un sistema veloce e reattivo su buon hardware limitando alcune funzioni. Questo non vuol mica dire super ottimizzazione, rispetto alla concorrenza, ma è una scelta che può esser benissimo condivisibile!
    Si qualche amico con windows phone ovviamente ce l’ho e ad esempio sull’omnia w della mia amica aprire whastapp ci vuole sempre più tempo rispetto al mio xperia pro ;) ! sta cosa non avviene invece con windows phone 8 (e non solo per via dell’hardware superiore)!

  • # 9
    Gurzo2007
     scrive: 

    @zephyr83

    quello dell’apertura delle app terze è il vero problema…la cosa strana che alcune app terza si aprono all’istante altre no…non misebra che whatsapp sia pesante…che siano gl isviluppatori ad ottimizzare poco alcune app terze?

  • # 10
    zephyr83
     scrive: 

    @Gurzo2007

    Su wp8 però whatsapp si apre molto velocemente. Su altri lidi dicono che il merito è della possibilità di utilizzare .Net Engine per compilare un App in cloud che più veloce l’utilizzo dell’app stessa su WP8. Ma penso dipenda anche da altri fattori! Anche sul mio xperia il primo avvio non è istantaneo, però poi l’app non viene totalmente chiusa e chiudi si richiama sempre subito!

  • # 11
    unrealizer
     scrive: 

    Si, i motivi sono più o meno quelli:

    le app WP7 e la maggior parte della app WP8 sono basate su .NET Compact nel caso di WP7 e su .NET Core CLR nel caso di WP8.

    (In entrambi i casi però comunque sono librerie eseguite da taskhost.exe, non veri e propri eseguibili)

    .NET Compact è meno efficiente di Core CLR e questo è uno dei primi motivi per cui è più veloce, l’altro motivo è il cosiddetto “compile in the cloud”

    In pratica, piuttosto che farti scaricare l’app vera e propria, scarichi un’app già “90% ricompilata” nel codice nativo del tuo terminale (ARMv7 al momento, ma chi ci dice che in futuro non avremo telefoni x86? Il compilatore e l’SDK ci sono già)

    Il lag di WP7 era dovuto all’inizializzazione della VM e al fatto che una discreta parte dell’applicazione doveva essere ricompilata al volo prima di poter mostrare qualcosa, mentre su WP8 questa ricompilazione è già stata effettuata dal server ;)

    Su Windows desktop puoi fare la stessa cosa usando un tool chiamato ngen.exe, che non fa altro che ricompilare un eseguibile tutto in una volta salvando il risultato nella Global Assembly Cache :D

    Ulteriori dettagli qui, video e presentazione powerpoint: http://channel9.msdn.com/Events/Build/2012/2-013

  • # 12
    Gurzo2007
     scrive: 

    ah dimenticavo il discorso che facevo era riferito a WP7 di cui ho diretta esperienza…dato che app di terzi si avviano/riavviano in tempo quasi come su android o ios…altre tipo whatsapp puoi prenderti il caffe :D

    grazie a entrambi per le ulteriori info ;)

  • # 13
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    @zephyr83: come vedi la problematica è ben diversa, e con Windows Phone 8 la situazione dei “vecchi” telefonini non potrebbe che migliorare.

    Le limitazioni di cui parli per i modelli con 256MB sono dovute, appunto, alla minor memoria a disposizione. Infatti nel telefono di mio zio non ho potuto installare Skype. Per il resto, non ho notato altre problematiche, e il sistema rimane reattivo.

    Checché tu ne possa dire, Windows Phone è stato ben ottimizzato, e fa un ottimo lavoro, anche sui terminali di fascia bassa.

    @unrealizer: grazie per le informazioni. In effetti aggiornare tutte quelle componenti critiche potrebbe essere pericoloso: se succedesse un problema proprio in quel momento, il telefono dovrebbe finire in assistenza per essere riflashato completamente.

    C’è da dire, però, che il bootloader è molto piccolo, e il flash di questa parte richiederebbe pochissimo tempo (quasi istantaneo), per cui credo che il rischio sarebbe estremamente ridotto. Per quanto riguarda il firmware della casa madre, non so se esista: Windows Phone è una piattaforma completa, e al più le case madri dovrebbero mettere a disposizione driver personalizzati e/o applicazioni proprietarie. Non credo, quindi, che ci possa essere anche un firmware da aggiornare, a meno che con firmware intendiamo questo, ma sono semplici file/cartelle, al pari delle altre presenti nel s.o..

    Rimarrebbe il reflash di tutto il s.o., ed effettivamente, essendo cambiata la struttura, si dovrebbe mettere in piedi un sistema che possa prevedere il recupero dell’installazione in caso di interruzione della procedura.

    Credo che questo possa essere il deterrente più grosso da tenere in considerazione (ma è pur sempre roba alla portata di una casa come Microsoft, che ha esperienza da vendere in materia), unito all’aggiornamento dei driver, ma soltanto se il driver model fra i due sistemi è cambiato.

    Si tratta senz’altro di problematiche molto importanti e delicate, ma rimango dell’idea che non si sia voluto fare uno sforzo in questa direzione, convogliando le risorse sul nuovo s.o.. Anche perché, da quel che hai scritto, ci sarebbero vantaggi a passare a WP8 per i “vecchi” terminali, che trarrebbero giovamento dalla migliore efficienza del ,NET Core CLR.

    Da utente è un’opportunità persa per chi ha deciso di investire in questa nuova e promettente piattaforma mobile.

  • # 14
    zephyr83
     scrive: 

    All’uscita il 610 era tutto fuorché di fascia bassa (anche nel prezzo), l’unica differenza con il 710 era la ram dimezzata! Per mantenere una certa reattività e velocità son dovuti scendere a forti compromessi ed è innegabile che il multitasking castrato sia uno di questi!

  • # 15
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    L’unico limite è la memoria inferiore. Hai evidenza di altri problemi o parli solo per sentito dire?

  • # 16
    zephyr83
     scrive: 

    http://www.windowsblogitalia.com/2012/03/svelate-le-limitazioni-dei-windows.html
    era quello che riportava microsoft (anche se il link presente nell’articolo, il PRIMO trovato non rimanda più a quella pagina, ma se cerchi trovi tutto).
    Qui invece nokia spiega come realizzare applicazioni che funzioni senza problemi su terminali con 256 bmd i ram (cioè solo il 610 per fortuna)
    http://www.developer.nokia.com/Community/Wiki/Best_practice_tips_for_delivering_apps_to_Windows_Phone_with_256_MB
    Altro articolo di un blog microsoft che spiega come “ottimizzare” le applicazioni sempre per terminali di 256 MB di RAM
    http://blogs.windows.com/windows_phone/b/wpdev/archive/2012/03/07/optimizing-apps-for-lower-cost-devices.aspx

    O pensavi davvero che la differenza stava solo nella ram dimezzata????
    Ma io non mi riferivo certo al solo 610! Per me limitare il multitasking per le app terzi è appunto una LIMITAZIONE che aiutano molto a rendere un sistema sempre reattivo e riguarda tutti i terminali con windows phone 7! Con l’8 è già diverso e finalmente si possono avere programmi voip e navigatori che funzionano in background!!!

  • # 17
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Se avessi letto bene i link che hai riportato, ti saresti accorto che queste limitazioni derivano proprio dalla mancanza di memoria.

    Se manca la ram, alcune cose non si possono fare perché… la memoria è richiesta.

    In particolare, il multitasking di cui parli non è “castrato”. C’è ancora, ma alcune funzionalità non possono venire eseguite sempre per lo stesso motivo: mancanza di memoria.
    Nel primo link trovi che sia disabilitato il “fast app switching”, e nel secondo (al tip #4) trovi la risposta: con quell’ammontare di memoria non si può realizzare, perché la memoria è praticamente tutta impegnata.
    Con cosa puoi fare il “fast switching” se in memoria non hai potuto conservare le altre applicazioni, e le devi per forza andare a recuperare dal disco? Mah.

    La prossima volta, cortesemente, studiati i link, e cerca di comprenderne il contenuto. Se hai recuperato un elenco di punti, ma questi dipendono da una causa comune, non hai trovato nulla di nuovo…

  • # 18
    zephyr83
     scrive: 

    Non so se ti sei accorto che il multitasking per le app di terze parti è castrato per TUTTI i windows 7! Sul lumia 610 hanno introdotte ulteriori limitazioni!
    Non c’era nulla da capire!!!!!

  • # 19
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Infatti non c’è proprio nulla da capire: è sufficiente comprendere che con quella poca memoria a disposizione, altro non si poteva fare.

    Poi se tu hai la soluzione a questi problemi, esponila pure.

  • # 20
    zephyr83
     scrive: 

    ma non si parlava di sistema super ottimizzato? Io mi aspetto anche questo quando si parla di ottimizzazione! Cmq ti stai focalizzando solo sul 610 quando io parlavo di windows phone 7 (e in parte l’8) in se! il 610 è un “di più”.
    Un bel confronto si può fare con l’htc hd2 dove ci gira sia windows mobile 6.5 sia windows phone 7, stesso hardware e kernel quasi in comune. Per ottenere quei risultati per velocità e reattività su wp7 han dovuto castrare multitasking per app terzi e altre funzioni che windows mobile aveva!
    Oppure prendiamo symbian che gira su hardware con cpu molto più scarse (arm v6) e 256 mb di ram (tipo il nokia n8) eppure il navigatore o i programmi voip in background li tiene eccome! Non ha la stessa velocità e reattività però il sistema fa “anche più cose”. Come fai a stabilire quale è veramente ottimizzato? Non è che per wp è stata scelta un’altra strada, più “semplice”, dove si ha a disposizione hardware potente, diverse funzioni limitate e si fa abbondante uso di memoria ram?
    Si diceva che windows phone 7 era super ottimizzato e non occorreva hardware potente (anche se alla fine non era per niente scarso) e processori dual core…..poi però su wp8 per aumentare qualche funzione e “potenziare” il multitasking hanno dovuto adottare anche cpu più potenti (e non di poco). Allora ripeto, era davvero super ottimizzato wp7 o semplicemente era più “limitato”?

  • # 21
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Lo puoi vedere tu stesso: sull’HD2 che hai citato gira anche l’ultima versione di Android.

    I confronti perché non li fai con un s.o. della stessa “classe” / “target”, invece di cercare subdolamente di farli con piattaforme dotati di s.o. più leggeri, ma che non offrono lo stesso ambiente e strumenti?

    E’ chiaro, da quel che scrivi, che a te interessa soltanto infangare Windows Phone, con confronti che non hanno senso e parlando di ottimizzazione adducendo motivazioni che non hanno fondamento. Non è la prima volta che lo fai: è da quando è stato annunciato.

    Il fanatismo è una brutta bestia.

  • # 22
    zephyr83
     scrive: 

    Invece la mia sembrava una domanda interessante, una di quelle da prendere fra i commenti e fare un nuovo articolo per approfondire il discorso!
    L’accusa di fanatismo che fai nei miei confronti te la rigiro benissimo, vale anche per te quando si tratta di prodotti microsoft e questa è un’altra dimostrazione!
    Ma poi che vuol dire s.o. della stessa classe/target? Symbian quindi per te non è della stessa classe? non offre un ambiente e strumenti paragonabili?
    Guarda all’inizio il confronto lo volevo fare proprio con android sull’hdd2 e fra android e symbian visto che entrambi possono girare su cpu armv6 e il secondo gira decisamente meglio, per me è segno di miglior ottimizzazione visto che per nessuno dei due si parla di limiti e castrazioni per le app terzi. Però ho voluto tener fuori android perché se no sapevo che mi facevi sta “ramanzina”, ma non è servito a niente, l’hai fatta lo stesso!
    L’hd2 monta due OS di microsoft, il vecchio WM e anche questo senza ste limitazioni! Ci funziona anche android (alla fine l’hardware è quello del primo desire o del nexus one) ed è VERO che non gira bene con windows phone ma fa APPUNTO più cose e non limita il multitasking e altre funzioni!
    Quindi ripeto, come si fa a stabilire quando si parla di vera ottimizzazione o meno? Windows phone è molto più ottimizzato del vecchio windows mobile o di android o hanno scelto un’altra strada che prevede di limitare alcune funzioni e possibilità? Come si fa a stabilire una cosa del genere quanto appunto i sistemi sono pensati in maniera differente e hanno un differente approccio per la gestione del multitasking per i programmi di terzi?
    Ed è vero, è dall’uscita di WP che lo chiedo e non ho ancora ricevuto risposta!!!

  • # 23
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    E lo credo bene: è come se pretendessi di confrontare Windows XP con Windows Vista.

    Astrattamente sono entrambi s.o., e fanno girare applicazioni Win32. Quindi, per te, sono confrontabili. Sotto la scocca sono LEGGERMENTE diversi, e il secondo ha QUALCHE funzionalità in più, ma cosa vuoi che sia? Sono confrontabili!

    Secondo te l’interfaccia, il framework, e le applicazioni per PocketPC sono confrontabili con quelle di TUTTI gli altri s.o. mobile moderni? Rispondi a questa domanda, e ti sarai risposto da solo perché non hanno assolutamente senso i tuoi discorsi.

    Inoltre il fatto che tu non abbia volutamente parlare di Android è indice della tua mala fede, perché questo s.o. mobile copre e va competere con lo STESSO segmento di mercato di Windows Phone (e di iOS ovviamente, ma questo, al momento, non gira sull’HD2, e quindi l’ho tenuto fuori), e… gira anche sull’HD2, piattaforma HARDWARE utile per confrontare i diversi s.o. (SOFTWARE).
    Per cui è LAPALISSIANO che i confronti andassero fatti tenendo conto dei due s.o. più moderni, e non del vecchiume.

    E da lì puoi un quadro di come un s.o., e le relative applicazioni, sfruttino le risorse a disposizione, che sono le stesse, per fare all’incirca le stesse cose.

    Tu, invece, parli genericamente di ottimizzazioni senza nemmeno comprendere cosa significhi ridurre a 256MB la memoria a disposizione di una piattaforma, e delle implicazioni che comporta.

    Infine, se fossi un fanboy Microsoft non avrei scritto né questo né altri articoli. Al contrario di te che t’inventi ogni volta problematiche inesistenti per andare contro l’odiata marca.

  • # 24
    unrealizer
     scrive: 

    Vi interrompo un attimo per rispondere a Cesare :D

    Quando parlavo di aggiornare il firmware del dispositivo, mi riferivo al fatto che per far partire WP8 il sistema deve avere il supporto a UEFI :D loro l’hanno emulato in software, ma non è che sia una grande idea…

    Altro problema è quello della sicurezza: i WP8 attuali hanno un TPM e lo usano per criptare la memoria interna con BitLocker e per applicare Secure Boot, loro avranno probabilmente modificato qualche chiave per disabilitare tutto questo

    uno dei principali vantaggi di WP8 in ambito enterprise (oltre a office e il client EAS) è quello di supportare la crittografia in hardware

  • # 25
    unrealizer
     scrive: 

    E nonostante sia un’operazione relativamente veloce quella dell’aggiornamento del bootloader, è un single point of failure… e inoltre non sappiamo se ci siano problemi di certificazioni varie (per UEFI ad esempio)
    per i driver… siamo passati da winCE a winNT, direi che il driver model è cambiato eccome :D

  • # 26
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Per Windows RT era sicuro l’uso di UEFI (infatti l’hacker ha usato un bootloader che lo emulava), ma francamente non avevo letto che fosse necessario anche per Windows Phone 8.

    Questo, unito alla richiesta di TPM hardware, cambia radicalmente lo scenario.

    Grazie dell’informazione, che è tutt’altro che un’interruzione. Anzi! :)

  • # 27
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Per quanto riguarda i driver, credo siano facilmente adattabili quelli delle GPU Adreno 225, che è molto simile alla 200 presente nei vecchi modelli; sarebbe sufficiente rimuovere le funzionalità addizionali delle DirectX 9.

    Sul resto non posso che concordare, in particolare per l’UEFI e il TPM.

  • # 28
    unrealizer
     scrive: 

    Beh, questa foto viene dal WP Developer Summit di giugno, parla chiaramente di Secure Boot (oltre alla cifratura), e se non sbaglio UEFI è indispensabile per il Secure Boot :D

    http://d35lb3dl296zwu.cloudfront.net/uploads/photo/image/6427/wp-summit-0208.jpg

  • # 29
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Vista, grazie.

    Comunque il Secure Boot tanto sicuro non è se alla fine puoi sempre realizzare un boot loader che ti emula l’UEFI, e volendo anche l’hardware TPM. :P

    Ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che si arrivi a un sistema trusted, anche se credo che ormai ci siamo molto vicini.

  • # 30
    zephyr83
     scrive: 

    @Cesare Di Mauro

    E come al solito non hai risposto! Windows mobile non va bene, symbian non va bene….ok tiriamo fuori android, ma il mio discorso rimane IDENTICO!
    Odio talmente tanto microsoft che a suo tempi scelsi ben due volte windows mobile al posto di symbian e ancora oggi la seconda sim la tengo su un htc s310!!
    Poi certo critica all’acqua di rose, avesse fatto così qualche altra azienda già mi immagino il tono che avresti usato….

  • # 31
    Cesare Di Mauro (Autore del post)
     scrive: 

    Ti ho già ripetuto che i confronti andrebbero fatti con Android, visto che è lo stesso target / segment di mercato. Poi se non vuoi capirlo non è più un problema mio.

    Il tuo discorso quale sarebbe? Che parli di genericamente di ottimizzazione senza portare uno straccio di dettaglio tecnico? Che riporti link senza nemmeno comprenderne il contenuto e le implicazioni. Con te tutto ciò è la norma.

    Quanto alle critiche, beh, se devono essere vuote di contenuti e complottistiche come le tue, mi spiace, ma non posso seguirti: vai pure avanti da solo.

    L’articolo l’ho scritto perché ho rilevato delle cose sulle quali ho avuto delle cose da dire, tecnicamente parlando. Se c’è altro da criticare, di CONCRETO e TECNICO, accomodati pure.

  • # 32
    zephyr83
     scrive: 

    Ok fai il confronto con android, il discorso è sempre lo stesso! Io sto appunto CHIEDENDO! è più ottimizzato un sistema operativo che richiede un certo hardware e limita alcune funzioni (in particolare l’esecuzione di app terze in bakcground) o uno che con meno risorse certe cose riesce a farle?
    Su android skype gira anche su terminali con meno di 512 MB di ram.
    Su android passando da ICS a JB, sullo stesso hardware, si nota netti miglioramenti nella fluidità e reattività del sistema! Per me questo è segno di ottimizzazione! Se per ottenere quel risultato avessero dovuto limitare il multitasking ed eliminare gli effetti grafici non avrei parlato di ottimizzazione! Più chiaro il mio discorso?
    Mai detto che android sia stra ottimizzato, ma vorrei sapere come si fa a dirlo di windows phone visto che NON fa le stesse cose di android! Invece le fanno symbian e anche il vecchio windows mobile anche se dici che non sono confrontabili (e ancora non ho capito perché).

  • # 33
    Gurzo2007
     scrive: 

    @zephyr83

    e prima di JB quante versioni di android si sono rivelate una chiavica a livello prestazionale(praticamente tutte)? che per farla andare in un certo modo hanno tirato fuori addirittura dei quadcore?

    si skype gira anche sui terminali android con meno di 512mb…peccato che giri male e che giri male tutto il resto…

    “Project Butter lets the CPU and graphics run in parallel, rather than crash into each other, and has a big impact on both real and perceived speed: the entire interface runs at 60 frames per second on sufficiently fast hardware. Graphics are now triple-buffered to keep scrolling and transitions humming along, and the processor will swing into full gear the moment you touch the screen to keep input lag to a minimum.”

    da questo estratto di engadget si capisce che l’ottimizzazione in casa google non sapessero manco dove fosse…

  • # 34
    zephyr83
     scrive: 

    @Gurzo2007

    Ma io infatti mica ho detto che Android è più ottimizzato di windows phone? Io android manco lo volevo tirare fuori! Ma il passaggio da ICS a JB è una dimostrazione di ottimizzazione, stesso hardware, prestazioni migliorate ma senza dover castrare alcune funzioni!
    Se no prendiamo di nuovo anche symbian e android nella fascia bassa ovvero su cpu arm v6, il primo gira decisamente meglio del secondo e fanno le stesse cose, anzi qualcosa di più symbian! Per me è indice di un sistema più ottimizzato!
    Se nella prossima versione di android togliessero o limitassero il multitasking per le app terze (come fanno ios e windows phone) imponendo terminali con almeno 1 giga di ram rendendo il sistema molto più veloce e reattivo tu parleresti di ottimizzazione in quel caso?

  • # 35
    Alanford
     scrive: 

    Bell’articolo Cesare Approfondito, ma facile da comprendere.

    Peccato per la scelta di Microsoft, i possessori di winp7.0/7.5 si dovranno accontaentare della 7.8, o di Rom alternative :(

  • # 36
    unrealizer
     scrive: 

    Non esistono possessori di WP 7.0, soltanto 7.5 :D
    Comunque tecnicamente Android ha un multitasking come quello di iOS e WP (app in sospensione quando non sono in foreground), con una differenza: offre i Service, strumenti tanto potenti quanto potenzialmente dannosi se abusati.

    Quando si dice che un’app Android gira in background, in realtà la sua Activity (l’app vera e propria) è sospesa, ciò che continua a girare è un Service ;)

  • # 37
    Alanford
     scrive: 

    @unrealizer. lapsus :)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.