di  -  venerdì 23 Maggio 2008

FakeTVNel periodo storico nel quale viviamo il tema sicurezza sembra sia diventato di primaria importanza, perciò perché non dotarsi di un nuovo, efficace, economico ed ecologico antifurto per la propria abitazione?

Dopo le videocamere di sorveglianza finte ecco a voi…il simulatore di televisione.

La FakeTV (si chiama così) si propone di trovare una soluzione pratica ad un quesito che, a quanto pare, viene in mente a molte persone prima di uscire di casa: dovrò lasciare la televisione accesa così che sembra che in casa c’è qualcheduno?

Quello che fa Fake TV è semplice e geniale: simula l’effetto di un televisore acceso come azione deterrente nei confronti di eventuali ladri.

Con solamente una cinquantina di dollari, si può comprare questo curioso oggetto costituito da una serie di LED colorati (ad alta luminosità) inseriti in uno scatolotto che richiama la forma delle buone vecchie televisioni a tubo catodico; il tutto ricreando l’illusione dell’effetto luminoso-stroboscopio delle nostre TV. Inoltre, la cosa forse più interessante, sulla quale lo stesso produttore punta molto, è che questo attrezzo consuma molto meno di un apparecchio televisivo reale.

Il sito internet di FakeTV, dove è possibile anche effetture l’acquisto, da una risposta a due delle prime, banali domande che possono venire in mente a tutti pensando a questo simulatore:

– Perché non mettere semplicemente un timer alla televisione? Risposta: le televisioni moderne si accendono solamente premendo un pulsante, perciò non funzionano con un timer esterno.

– Perché non lasciare la TV accesa quando usciamo di casa? Risposta: le normali televisioni, oltre a consumare una quantità considerevole di energia, si deteriorano con il lungo utilizzo.

Secondo quanto dichiarato dal suo creatore: “FakeTV utilizza un computer integrato che comanda una serie di LED colorati, i quali producono luce di varie intensità e illuminano una stanza esattamente come fa una televisione reale. Gli effetti luminosi della programmazione televisiva: cambi di scene, dissolvenze, inquadrature diverse, vengono tutti riprodotti fedelmente da FakeTV…riempie una stanza con colori, con centinaia di possibili ombre, FakeTv è completamente imprevedibile e non si ripete mai”.

Per concludere, questo bell’oggetto può essere programmato per attivarsi automaticamente al crepuscolo e per stare acceso per più di sette ore. Per maggiori informazioni, compere e quant’altro, questo è il sito: FakeTV

Qui sotto invece potete vedere il video di una simulazione…strabiliante.

Topi d’appartamento: tremate!

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    MAI PIU’ SENZA! :-D

  • # 2
    ardelo
     scrive: 

    Fighissimo! Io la metterei al posto della tv, gli effetti dei led sono sicuramente più interessanti da guardare di certi programmi televisivi…;-)

    Comunque dalle mie parti la tecnica migliore rimane quella di comprare un bel cane di grossa taglia…Anche loro sono ecologici…

  • # 3
    Cristiano
     scrive: 

    Brillante idea per quanto eccentrica.

  • # 4
    Emilio
     scrive: 

    Interessante, ma quale audio simula, se lo fa?
    Perché se fosse muta servirebbe a poco.
    Comunque i preferisco gli accenditori casuali di lampade, con 12 Euro ciascuno con pochissimo ci fai la casa intera, altro che una stanza.

  • # 5
    mika480
     scrive: 

    Meglio una radiolina accesa……
    da fuori la porta..l’audio si sente….
    ma la tv non si vede!
    carina..ma INUTILISSIMA
    ;)

  • # 6
    gaba
     scrive: 

    I brevetti degli accessori per viaggi in acido vengono sempre mal interpretati :)

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.