di  -  giovedì 19 Maggio 2011

Qualche giorno fa Facebook ha commissionato ad un’importante società PR una “campagna di sensibilizzazione” sulla gestione dei dati personali attuata da Google, dimostratasi poi fondata su evidenze irrilevanti se non pretestuose e condotta con sistemi piuttosto scorretti – la proposta rivolta ad un influente blogger di pubblicare lo “scoop” sotto dettatura dei PR in cambio della visibilità su importanti testate giornalistiche USA.

Divenuta pubblica la questione, tanto Facebook quanto l'”esecutore materiale” – Burson Marsteller – hanno cercato di prendere le distanze dall’accaduto con spiegazioni parziali e alquanto scoordinate. In particolare Burson Marsteller ci ha tenuto a sottolineare che un simile metodo di condotta è estraneo alla deontologia dell’azienda e che dunque una richiesta del genere avrebbe dovuto essere respinta al mittente. Meglio tardi che mai.

L’evidente urgenza di dimenticare la figuraccia usando come anestetico ammissioni parziali e poco sensate e altre contorsioni dialettiche, ha da subito rafforzato in me la convinzione che quella emersa nel caso Facebook-Google sia in realtà una prassi consolidata, venuta allo scoperto per una mera coincidenza.

Se così fosse, di uno specifico argomento sensibile ci verrebbe rivelato solo ciò che al diretto interessato, o ad una parte ad esso avversa, interessa che conosciamo. Della privacy di Google conosceremmo da un lato quel che Google vuole farci sapere – informazioni presumibilmente rassicuranti, forgiate e diffuse dagli uffici stampa di Mountain View. Dall’altro, ossia dalla voce diretta o indiretta di Facebook, tutto quanto di allarmante si può dire sul tema – evitando magari di accendere un fuoco che poi minacci anche le policy di un social network creato da un personaggio dichiaratamente ostile alla nozione di privacy.

Un sistema in cui istituzionalmente di un dato oggetto conosciamo solo la versione del diretto interessato e quella dei suoi oppositori, in cui cioè è strutturalmente assente competenza analitica e terzietà nell’osservazione e descrizione dei fenomeni, è strutturalmente incapace di produrre informazione utile e rilevante. Il suo unico risultato è una presentazione della conoscenza frammentata in opposte ed inconciliabili approssimazioni, che polarizza senza informare.

La legione di rimbalzatori e rimasticatori di notizie – e un giornalismo professionale che per motivi economici è spesso costretto a soprassedere sulla deontologia – rappresenta per questo sistema e i suoi promotori, il terreno di coltura ideale. Rispetto al quale, è bene ricordarlo, il rifiuto opposto dal blogger interpellato da Burson-Marsteller rappresenta l’eccezione, non la regola.

A tal proposito c’è da scommettere che dopo questa debacle i PR si faranno ancora più furbi: è il loro lavoro. E il pubblico?

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    MMarani
     scrive: 

    [quote]Un sistema in cui istituzionalmente di un dato oggetto conosciamo solo la versione del diretto interessato e quella dei suoi oppositori, in cui cioè è strutturalmente assente competenza analitica e terzietà nell’osservazione e descrizione dei fenomeni, è strutturalmente incapace di produrre informazione utile e rilevante. Il suo unico risultato è una presentazione della conoscenza frammentata in opposte ed inconciliabili approssimazioni, che polarizza senza informare.
    [/quote]

    Veramente illuminante… e non vale solo per le ripicche tra i colossi dell’informatica. Fate un paragone con la politica sui mezzi di informazione italiani!

  • # 2
    mede
     scrive: 

    è quello che ho pensato anch’io quasi subito, una larga parte del giornalismo è così, è solo venuto fuori. Il denaro è più importante di tutto, la corruzione dilaga ad ogni livello e pochi si preoccupano della loro reputazione perchè alla fine non conta poi così tanto.

    ma quello che sarebbe forse più interessante sarebbe un discorso sulla percezione della sicurezza delle infrastrutture: il psn network è un colabrodo oppure è solo sotto attacco e sony ammette la verità? come facciamo a sapere se sono stati rubati altri dati e da altre infrastrutture? come facciamo a sapere se non ce lo dicono ma che è successo? la toyota fa delle macchine che fanno schifo oppure è l’unica azienda seria che richiama al minimo difetto?
    insomma io sono sempre molto critico quando leggo queste news perchè mi sembra sempre che non si delinei mai un quadro completo della situazione ma si cerchi solo di suonare un accordo (quando va bene) o una sola nota, il resto lo devi scoprire con il sudore.

  • # 3
    Mauro_MR
     scrive: 

    Quoto sia l’autore, sia MMarani. lo pensavo anch’io leggendo l’articolo. Bellissima riflessione che riporterò anche altrove.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.