Ci ritroviamo ahimè a parlare di Apple ma, per il sollievo dei più, non bene e nemmeno male.
Ne parliamo al contrario come di un fenomeno mediatico – credo che almeno su questo possiamo trovare un minimo di accordo fra le parti – molto polarizzante, su cui ognuno sente di avere un’opinione piuttosto fondata, anche se spesso unidirezionale.
Partiamo come da titolo, da un esempio pratico: la risoluzione del cd. retina display, nuovo brand coniato da Apple per sintetizzare la capacità dello schermo di iPhone 4 di eccedere il discernimento dell’occhio umano ad una distanza congrua dallo schermo.
Wired USA ha contestato l’affermazione di Jobs qualificandola come “false marketing”: secondo i dati da loro citati – la cui fonte è Raymond Soneira, presidente di DisplaySearch – l’occhio umano è potenzialmente in grado di discernere i pixel del display di iPhone 4. È seguito il prevedibile codazzo di polemiche, le stesse che più o meno leggiamo in calce ad ogni proclama di Apple.
Philip Plait, un professionista con collaborazioni attive sulla calibrazione della fotocamera installata nel satellite Hubble, ha ritenuto non condivisibile la nettezza della posizione di Wired in quanto è vero sì che una vista “ideale” sarebbe in grado di distinguere i pixel del retina display, ma è pur vero che quella che alcune fonti citano come una vista “normale” (20/20) non lo sarebbe.
Quindi ci sono dati contrastanti, e Jobs, più che mentire tout-court, ha usato quelli più favorevoli alla sua tesi – d’altronde inventare uno schermo da 3.5″ capace di eccedere anche la vista di Robocop, ma al prezzo di un box a Milano centro, non avrebbe avuto forse molto senso.
Insomma, c’è modo di non dire tutta la verità senza dire una bugia, e il marketing è maestro in quest’arte.
Un osservatore distaccato, magari non parlando di Apple, potrebbe accettare l’approssimazione nella frase di Jobs dicendosi che dopotutto “se il vino è buono non si chiede all’oste” e che il marketing di qualunque azienda non è mai da prendere a riferimento di obiettività assoluta – è per questo che serve l’esperienza diretta di un prodotto e, soprattutto, il parere di un esperto in materia.
Al contrario tuttavia, i fanboy abbracceranno il “verbo” proferito da Jobs, e i reverse-fanboy la posizione contraria, cogliendo l’occasione per aprire thread di discussione chilometrici all’insegna di “Apple racconta solo balle” “gli utonti se le bevono tutte” nei forum di mezzo mondo. E via così, domani è un altro giorno.
Ognuno sceglierà il suo set di argomentazioni e verità preconfezionate, molti sentiranno di avere anche ottime ragioni per suonare quella che non è altro che la solita musica che sentiamo suonare dalle parti in causa fin dai tempi di “think different”, ma sostanzialmente sarà impossibile uno scambio di opinioni fra le parti.
Finché insisterà questa polarizzazione, accompagnata da entrambi i lati da luoghi comuni e superficialità ripetute a pappardella, sarà corretto ripetere, alla maniera sofista, che un parere obiettivo su Apple “non è, se fosse non potrebbe essere conosciuto e se fosse conosciuto non potrebbe essere comunicato”.
Beh io sono solitamente contrario ad Apple, alla sua politica commerciale e ai suoi prodotti artificialmente limitati; ma sostenere che quello dell’iPhone 4 non sia, almeno sulla carta, un display coi controcazzi è qualcosa di difficile da dimostrare. Se poi ci si impunta sulle definizioni, sul fatto che il retina display in realtà non è sufficientemente denso di pixels da ingannare un occhio perfettamente sano, mi sembrano sofismi più adatti ad affetti da asperger che a veri critici dei prodotti tecnologici sul mercato.
Chiaramente concordo.
Di discussioni non fanboystiche e ben argomentate ne ho trovate ben poche sui vari forum.
Non solo: sui forum dedicati ai mac la cosa è ancora più pronunciata, in quanto pulullanti di troll, che hanno come unico scopo proprio il semminare zizzannia facendo affermazioni provocatorie. :(
il fenomeno dei fanboy è globale.. e sono anche utili.. creano colore.. sennò sai che noia se fosse tutto bianco e nero ? :-D
Le affermazioni di Jobs sono fatte ad arte per alimentare i suoi fans ed è normale che spari alto in questo momento sapendo che non ci sono display rivali.. che poi abbia esagerato è vero.. ma che il 90% delle persone non noterà i pixel questo è molto probabilmente vero..
Come è vero che ha un display degno di nota.. era l’unico appunto che facevo al vecchio 3GS.. questo 4G devo vederlo..
densità di pixel a parte, l’unica cosa che contesto ai display di questi prodotti Apple è l’abuso del termine “ebook reader”… esendo retroilluminati, per quanto belli o definiti possano essere, comportano un affaticamento dell’occhio. se no anche il Mivar 19” a tubo catodico che ho in cantina può essere definito “ebook reader”…
mi pare che il nocciolo del problema in oggetto non fosse tanto se l’occhio distingue o no, quanto il fatto che jobs ha mostrato immagini “magnificate” invece di reali. Tipo con definizione doppia rispetto alla – già fantastica – nuova risoluzione del retina display. Per questo è accusato di false marketing.
Se hai un prodotto eccellente, perché mentirci ancora su?
Io sono contrario alla Apple e a chi spende un sacco di soldi per niente, ma onestamente niente da ridire su un display così raffinato a parte che….che…che cavolo ce ne si fa di un display in grado di arrivare ai limite della risoluzione dell’occhio umano quando poi le immagini sottostanti SONO COMPRESSE!!! E come è ben noto anche senza aver studiato, gli algoritmi di compressione delle immagini ne permettono un certo decadimento qualitativo…
Oppure tutti quelli che useranno gli iphone4 scaricanno solo immagini da 30-50MB l’una in formato raw?
Come direi io: “guardate l’albero e non vi accorgete della foresta”
Scusate l’OT, ma questa questione degli e-book reader mi lascia sempre un po’ interdetto..
Sono anni che, per lavoro, passo intere giornate a scrivere e leggere testi su monitor lcd (e prima ancora crt), senza particolari problemi di affaticamento della vista.
Ora, posso capire che i nuovi pannelli a ciò dedicati siano ancora migliori da questo punto di vista, rendendo la lettura simile a quella su carta, ma non credo che la loro introduzione abbia improvvisamente reso impossibile o dannoso leggere testi sui tradizionali monitor retro-illuminati.
Io credo che il “fanboyismo” (che brutto neologismo… bleah) sia una delle carte strategiche più forti di Apple, e non parlo solo di quello “positivo”. Ogni volta che esce un nuovo dispositivo Apple, ne parlano *tutti*, bene o male che sia, e questo equivale a una fortissima spinta pubblicitaria. Basta pensare che l’uscita di un dispositivo Apple è segnalata persino dai telegiornali nazionali (qua si potrebbe uscire dal seminato dicendo che magari tali TG potrebbero occuparsi di cose più serie invece che di cellulari… ma non lo farò!)
Sul display in questione: che sia molto migliore di quello del 3GS mi sembra un dato di fatto. Stando a dati trovati su internet, il “vecchio” iPhone 3GS aveva un display da 163 ppi, nel nuovo tale risoluzione è stata raddoppiata portandola a 326 ppi: questi sono effettivamente numeri difficilmente confutabili. Che poi se ne sentisse la necessità… boh! Non possiedo un 3GS, ma ho un HTC Magic con display da 180 ppi, e francamente non ho mai avuto alcun problema, anche con il testo molto piccolo (la difficoltà semmai arriva perché è troppo piccolo per essere letto). Da futuro ingegnere, penso che una soluzione tecnicamente migliore (su questo non si discute) ma più costosa sia da scegliere solo se porta effettivi vantaggi all’utente finale: e qui ne vedo proprio solo dal punto di vista del marketing!
@roflimao
è stato creato così per facilitare la lettura, dicono…
Che sia Apple o una qualsiasi altra azienda, prendo sempre con le dovute “pinze” le indiscrezioni del marketing. D’altronde, come dici anche tu nel tuo post, non si chiede all’oste se il vino è buono..
Purtroppo molte persone prendono per veritiero al 100% qualsiasi cosa gli venga detta dall’ufficio marketing del proprio marchio del cuore, mentre altri il 100% contrario (del marchio odiato, ovviamente!). E solo pochi valutano un prodotto solo per com’è. Il retina display mi pare un buon display (ho visto solo delle immagini), ma d’altronde con una risoluzione pari a quattro volte quella del 3gs, mi pare normale che abbia una qualità visiva maggiore..inoltre è IPS, il che non guasta! Ha una densità tale per cui l’occhio umano non sarà in grado di distinguere i vari pixel? Mah..forse no. E’ davvero così importante? Anche qui, forse no.
Un esempio, anche se un po’ OT: girovagando su retrojunk.com (spero non sia un problema se posto il nome del sito) ho trovato una pubblicità del videogioco di Ritorno al Futuro. Recitava “Praticamente come essere dentro il film”. Ora..immaginatevi negli anni ’80 se tale affermazione potesse essere veritiera. Il marketing è anche cercare nomi altisonanti, “pompare” un po’ la realtà per attirare nuove persone (o adepti) e presentare tutto in pompa magna.
Purtroppo non tutti sono esenti da tale “disturbo” (non prendetela come un’offesa..è solo per far capire!), sia in positivo che in negativo. Personalmente non sopporto i fanboy, tanto quanto i detrattori troll, come quelli indicati da elevul.. Non ti piace la politica Apple? Non andare sul forum Apple. E’ così facile..
Mhm…una domanda: ma voi, i pixel, da una distanza normale di 40-50cm, sull’iPhone (non 4), li distinguete?
No perchè – discorso teorici a parte (e marketing Apple dall’altra) – sarà anche vero che il nuovo display appare MOLTO più definito, ma sulla diatriba sull’effettiva possibilità di distinguere i pixel io ho fatto uno stupidissimo test empirico: ho preso il mio 3GS in mano, alla distanza cui lo tengo normalmente mentre lo uso, e ho distino i pixel a fatica e solo in certe condizioni.
Chiaro, avvicinandomi a 20cm si comincia a vedere il “limite”, ma – a parte una sensazione generale di maggiore definizione – io NON credo che l’utente normale si accorga dei singoli pixel.
Poi vabbè…le degressioni più o meno tecniche sono interessanti, ma resta il fatto che 300erotti dpi sono (IMHO) più che abbondanti su un display da 3,5″ che viene usato da una distanza di qualche decimetro.
Le foto “reali” del dispositivo e del suo display sono davvero impressionanti, ma non è che il marketing Apple ha colpito anche chi vuole contraddire le dichiarazioni di Jobs che – dedicando così tanta attenzione alla cosa – non fa altro che fare altra pubblicità al display?
Non è che chiunque senta parlare di questa questione, quando un bel giorno gli capiterà sotto mano un iPhone invece di pensare agli effettivi difetti presterà maggiore attenzione al display concludendo (credo inevitabilmente) che si tratta davvero di un OTTIMO display (e magari rendendosi conto che i distinguo tra 326 dpi e 400 dpi sono più pippe mentali che argomentazioni realmente tangibili e verificabili)?
Non so.
Il primo giorno mi ha colpito molto il display. Ma – oggi – non mi sembra un elemento così “sensazionale” se rapportato all’uso reale e concreto del dispositivo. Vedremo quando potrò testarlo direttamente.
Invito qualcuno a rispondermi a due onestissime domande:
1) In quanti, rapiti ed estasiati, dalla nitidezza senza precedenti del “retina display” leggeranno per ore giornali riviste salvo poi rendersi conto che è lo stesso micragnoso piccolo display da 3.5″ da 3 anni a questa parte??? (decisamente piccolo per gli usi prevalenti che se ne fanno al giorno d’oggi, no?)
2) In quanti, decisamente turbati e seccati, dall’imbarazzante “pixel density” del loro nuovo fiammante ipad (appena e sottolineo appena 132ppi) lo getteranno immediatamente dalla finestra o nel migliore dei casi rivenderanno, domandandosi come mai appena poche settimane fa la stessa casa produttrice del miglior display del mondo ne ha immesso sul mercato uno dei peggiori al mondo???? (parlano i numeri eppure nessun possessore si è mai lamentato di vedere pixel grossi come elefanti!!!!)
Ecco a voi la Apple, l’azienda che da perle ai porci :D :D
@Notturnia: in realtà sono proprio i fanboy ad essere in bianco e nero: quel che dice il loro eroe è la Verità, viceversa per gli altri Tutte Balle, senza gradazioni intermedie di grigio e figuriamoci il colore. Comunque ho capito cosa intendi, in quel senso sì, “fanno colore”, hehe! :D
@cockcycle
1) Comprare un telefono da 600 euro basandosi solo sulla definizione del display credo sia abbastanza sciocco. Quindi la pertinenza pratica e reale della tua “domanda” (che poi è solo una provocazione) mi sembra molto bassa.
2) Infatti è noto a tutti che il display dell’iPad sia stato criticato da tutti i recensori e bollato come un PESSIMO display, anzi, come dici tu: “uno dei PEGGIORI AL MONDO”.
La verità è che il marketing Apple cerca di convincere l’acquirente a valutare come IMPORTANTISSIMA la definizione del display (anzi, la definizione del SUO display) quando, nella realtà, non è così fondamentale. E ora si parla solo di quello. Vabbè.
Premetto che sono di parte, essendo un utente mac.
Vorrei aggiungere un punto alla questione, che secondo me sarebbe dovuto essere almeno citato nell’articolo: i critici maggiori di Apple sono gli utenti Apple stessi.
Voglio dire non che per esempio AppleTV ha venduto milioni e milioni di pezzi solo perchè ha una mela sopra, poi ricordate l’affare per ipod, il grosso parallelepipedo bianco, flop anche quello.
E il nuovo mini? Molti utenti Apple ne hanno criticato il prezzo, io stesso lo trovo eccessivo.
Ma c’è una differenza fondamentale tra un utente apple e il solito troll anti-apple: noi semplicemente non compriamo un prodotto, apple o no, se non ci piace. I troll invece stanno sempre a far caciara con le solite storie, è ovvio poi che gli utenti apple spesso insultati rispondono apparendo spesso eccessivamente difensivi rispetto alle posizioni di apple.
Cioè in altre paroleio, e penso molti altri, non mi capacito come mai chi ha da ridire su apple semplicemente non compri i suoi prodotti senza lamentarsi più di tanto.
Voglio dire, a me non piace microsoft quindi semplicemente non compro i suoi prodotti, ma non è che sto tutto il tempo nei forum micrososft a criticare.
E’ paradossale che chi apparentemente non è interessato ad apple sia poi il primo ad essere sempre presente nei commenti per criticare spesso nemmeno con cose sensate.
Alla fine sembra quasi che apple diventi semplicemente un catalizzatore per molti utenti non apple che sfogano così le loro frustrazioni.
“Sono anni che, per lavoro, passo intere giornate a scrivere e leggere testi su monitor lcd (e prima ancora crt), senza particolari problemi di affaticamento della vista.”
La cosa nasce da due fattori. Il primo è che, se noti, nessuno con uno schermo lcd si tiene il sole alle spalle altrimenti finisce per non vedere niente sullo schermo a causa di un gioco proprio tra le due fonti di luce e, secondo, va considerato che nessuno tiene gli occhi puntati sul lcd per svariate ore di fila senza una pausa. Una persona che legge un libro invece sarebbe capace di quello ed altro. E’ un po’ lo stesso discorso di quelli che camminano sui carboni ardenti: basta alzare il piede e farlo muovere un paio di decimi di secondo per raffreddarlo abbastanza da non farlo ustionare, così come negli lcd basta distrarsi un secondo e puntare le pupille altrove per averle riposate e pronte a reggere un’altra sessione (dilatando i danni sul lungo periodo).
Non penso che l’uso di “trucchetti” possa trasformare uno schermo lcd in uno per ebook reader così come possa dire che esistono uomini capaci di fare le statuine sui carboni ardenti.
Nel caso di apple ciò che ancora di più fa capire quanto abusi di tale definizione non è solo l’uso del pannello lcd ma la presenza del vetro sopra questo che da una parte inganna l’occhio facendo apparire dei colori migliori mentre dall’altra lo fulmina nel malaugurato caso si metta a riflettere un raggio di sole, il fascio di luce di un faretto ecc.
Proprio a tal proposito sul tubo ci sono video di fanboy che fanno di tutto per far credere che nonostante il sole a picco, su tali schermi si riesca a leggere alla perfezione.
“è segnalata persino dai telegiornali nazionali (qua si potrebbe uscire dal seminato dicendo che magari tali TG potrebbero occuparsi di cose più serie invece che di cellulari… ma non lo farò!)”
Secondo me lì ci sarebbe da far partire fior di denunce per pubblicità ingannevole. Se accendo un notiziario mi aspetto di vedere e sentire notizie non di leggere annunci pubblicitari spacciati per news.
Ci sono delle regole ben precise in merito come ad esempio il fatto che una pubblicità va segnalata come tale (non per dire ma striscia la notizia capovolge sempre i video per nascondere i marchi, i canali televisivi inquadrano gli spot in apposite cornici, le riviste vietano espressamente ai grafici l’utilizzo per gli “articoli” degli stessi font e stili del resto del giornale) e che puntualmente viene violata dalle testate quando si parla di apple. Credo che si potrebbe parlare perfino di concorrenza sleale dal momento che sono sicuro anche gli altri produttori di articoli informatici vorrebbero avere il loro bel spazio niente meno che nelle top news di ansa e adnkronos.
@xorosho
mi fa piacere che tu abbia colto la mia provocazione :D però la pertinenza pratica della mia domanda io la giudico come importantissima anzi tra le piu importanti in assoluto insieme all’autonomia della batteria ed al peso.
Mi spiego meglio: qualsiasi cosa tu voglia fare col tuo terminale (chiamarlo cellulare ormai sembra restrittivo) passa attraverso il display, la sua maggiore o minore comodità di fruizione passa attraverso la dimensione del suddetto e molto meno attraverso la sua pixel density, altrimenti se ci pensi, non avremmo avuto nel tempo schermi che sono raddoppiati anzi triplicati in dimensioni!
Ma il senso principale delle mie provocazioni era quello di far capire quanto la Apple dica delle cose per poi smentirsi da sola appena alcune settimane dopo.
Ognuno chiaramente compri ciò che vuole però almeno si rendesse bene conto di cosa sta comprando!!!
Tutto qui :D
Apple non racconta balle, ma ha l’abilità di far passare per innovazioni senza precedenti, nonché di cancellare la memoria anche di gente più che skilled.
Così ha inventato lo smartphone touchscreen 6 anni dopo l’uscita del p800
Ha inventato l’Ipad 7anni dopo il tc1000
Ha inventato il web in mobilità “per tutti” anni dopo l’uscita di operamini (che per tutti lo è per davvero)
Adesso ha anche inventato il display ad alto dpi (o a basso dot pitch) due anni dopo dell’Xperia X1, la videotelefonata a 7 anni dalla sua comparsa, nonche la microsim a 4/5 anni dalla sua introduzione da parte di HRG/LG
Morale, le balle Apple non le racconta, però si materializzano lo stesso nella testa dei suoi adepti.
E la cosa divertente e che la cancellazione della memoria storica, spesso riesce ad attecchire anche tra le fila dei detrattori, che al posto di citare argomenti avversi ad apple che hanno un senso (e ce ne sono una catasta infinita) si attaccano alle stupidaggini.
E questa di wired appartiene a questa categoria.
Al posto di dire finalmente l’iphone si è adeguato alla concorrenza, si mettono a filosofeggiare sulla risolvibilità dell’occhio umano di cui peraltro la retina è solo uno dei componenti.
cockcycle scrive:
Invito qualcuno a rispondermi a due onestissime domande:
1) In quanti, rapiti ed estasiati, dalla nitidezza senza precedenti del “retina display” leggeranno per ore giornali riviste salvo poi rendersi conto che è lo stesso micragnoso piccolo display da 3.5″ da 3 anni a questa parte??? (decisamente piccolo per gli usi prevalenti che se ne fanno al giorno d’oggi, no?)
2) In quanti, decisamente turbati e seccati, dall’imbarazzante “pixel density” del loro nuovo fiammante ipad (appena e sottolineo appena 132ppi) lo getteranno immediatamente dalla finestra o nel migliore dei casi rivenderanno, domandandosi come mai appena poche settimane fa la stessa casa produttrice del miglior display del mondo ne ha immesso sul mercato uno dei peggiori al mondo???? (parlano i numeri eppure nessun possessore si è mai lamentato di vedere pixel grossi come elefanti!!!!)
Ecco a voi la Apple, l’azienda che da perle ai porci :D :D
COME NON QUOTARTI!!!! :-))
@D: sono assolutamente d’accordo con te sulla “pubblicità occulta”… e ripeto, più esplicitamente: tagliare notizie davvero importanti perché politicamente sgradite al direttore (chi ha orecchi per intendere…) e poi parlare del nuovo iPhone è assolutamente immorale per un TG. Però il fatto che accada è significativo: Apple con il suo marketing riesce a smuovere anche settori tradizionalmente ostili…
Io leggo tranquillamente gli ebook anche sul mio Palm m505 con display LCD a scala di grigi, con retroilluminazione “verde” opzionale e risoluzione da 160×160 pixel. PS: Al sole si legge “meglio” che in penombra grazie allo schermo riflettente.
Trollallero trollallà…
Complimenti all’ Autore dell’ articolo
Il primo Fanboy che scrive sul fenomeno dei Fanboy
Esistono delle formule empiriche per stabilire se un occhio è in grado di vedere o meno un certo dettaglio e di base partono tutte dall’assunzione che un occhio con 20/20 è in grado di riconoscere dettagli fino ad 1/60 di grado del campo visivo…questa considerazione applicata alla tecnologia di riproduzione video ha prodotto il concetto di PPD (pixel per degree)
Corollario del combinato disposto è che perchè sia impossibile per un occhio umano distinguere i pixel di uno schermo dovrei avere almeno 60 pixel per grado: risultato che posso ottenere ovviamente sia allontanadomi da uno schermo che aumentando la densità dei pixel. Vi dico subito che per le distanze di visione a cui siamo abituati difficilmente si raggiungono i 60PPD e che prove pratiche (non fatte da me ma da gente che ha studiato la faccenda) dimostrano che in realtà i pixel sono avvertibili davvero (tanto da pregiudicare almeno in parte l’esperienza visiva) solo scendendo a 30 PPD.
Chiarita la questione dal punto di vista tecnico (per cui chiunque se vuole potrà divertirsi a calcolare i PPD orizzontali e verticali dell’iphone 4 dalla sua personale distanza di visione e decidere se Jobs l’ha sparata grossa o meno) rimane la considerazione fatta da un utente che mi ha preceduto: puoi avere anche un miliardo di pixel ma se la sorgente è a bassa risoluzione l’occhio umano (anche quello del fanboy) sarà sempre in grado di riconoscere l’immagine come artificiosa.
“Apple con il suo marketing riesce a smuovere anche settori tradizionalmente ostili…”
Allora un TG non è un “settore tradizionalmente ostile” alla pubblicità, semplicemente PER LEGGE NON PUO’ trasmettere messaggi pubblicitari. Se lo fa lo deve esplicitare chiaramente.
Striscia la Notizia che è un TG satirico e quindi in teoria meno serio, è invece il più serio di tutti perchè quando fanno un’intervista a qualcuno, se scappa un marchio, capovolgono tutto il video (ed è incredibile come l’occhio venga ingannato con così poco) e quando fanno pubblicità a qualcosa, in genere libri e spettacoli, lo fanno in uno spazio ben preciso al fondo con tanto di messaggio in sovra-impressione.
Ci sono tanti modi per fare pubblicità ad un oggetto, ad esempio potrebbero collegarsi alle notizie economiche ed invece no: fanno proprio l’articolo “Apple ha presentato questo…”, in mezzo ad un attentato a Kabul ed un terremoto in Cile. Questo non è solo immorale ma illegale.
@ Roy
Al commento # 9 di questo articolo (http://www.appuntidigitali.it/8354/google-somiglia-sempre-piu-a-microsoft/) scrivevi:
Chiarisciti un po’ le idee… :-D
“PS: Al sole si legge “meglio” che in penombra grazie allo schermo riflettente.”
Forse perchè il tuo schermo è in grado di mostrare solo 16 gradazioni di “colore” (diciamo di luminosità) diverse quindi nella disgrazia ti va pure bene ?
Qui si parla di schermi a colori.
@RunAway quoto tutto.
@quelli che il display che hanno va bene e quindi quello ad alta risoluzione del 4 non serve
Mah, sembra sempre il solito discorso contro ogni innovazione. Personalmente ho sempre cercato monitor con una risoluzione maggiore. Però ho letto ieri un articolo interessante sulla vera innovazione del 4.
Riassumo: tradizionalmente i s.o. renderizzano i propri tools a 72 DPI, risoluzione dei vecchi monitor CRT. Quindi quando compri un monitor con risoluzione maggiore vedi che so i pulsanti dei dialog box più piccoli rispetto a prima. Basta provare a cambiare la risoluzione del proprio schermo per vedere che tutto cambia di dimensione, perchè ogni oggetto è disegnato sempre con lo stesso numero di pixel, solo che i pixel hanno dimensioni diverse a seconda della risoluzione.
Pare che iOS sia stato disegnato dalle fondamente come indipendente dalla risoluzione e quindi i controlli (per esempio i pulsanti) siano sempre della stessa dimensione, solo renderizzati nel 4 con un numero quadruplo di pixel. Questo cambia e parecchio (oggettivamente) la qualità degli oggetti sul display. I controlli, i font etc… tutto è disegnato ad una risoluzione maggiore con le stesse dimensioni di prima.
Non ho ancora provato il display, ma pare che sia molto valido e ho letto commenti di non fanboy sbalorditi.
Il commento unanime è che dopo averlo provato gli altri display sembrano subito obsoleti.
Sarà vero? Provare per credere ovvio, però di certo viene la voglia di vedere con i propri occhi e se è vero come sembra, ecco che il 4 rappresenterà la nuova pietra di paragone a cui tutti gli altri dovranno adeguarsi.
Lo faranno? Certo, però sono in ritardo perchè per adesso solo apple (jobs) ci ha pensato e se il mercato lo vorrà (vedendo le code per la sola prenotazione chi dubita?) gli altri dovranno correre ai ripari e ci vuole tempo per mettere un prodotto sul mercato, quindi il 4 rappresenta un nuovo inizio come il primo iphone e tutti gli altri a rincorrere.
Perchè dico che nessuno ci ha pensato? Perchè i nuovi telefoni che vengono annunciati hanno dimensioni maggiori dei precedenti, quindi è come per i monitor tradizionali, ogni anno più grandi e con più risoluzione.
Apple va controcorrente, il 4 è più piccolo con una risoluzione quattro volte maggiore, questo è il think different, poi se piace lo si compra se non piace non lo si compra, ma la capacità di innovare è indubbia.
@D: era chiaramente una battuta, ridicola quanto la materia di cui stiamo discutendo… chiamasi anche ironia…
Avrai voluto fare una battuta ma intanto hai aperto un fronte che spiega molte cose.
“Pare che iOS sia stato disegnato dalle fondamente come indipendente dalla risoluzione e quindi i controlli (per esempio i pulsanti) siano sempre della stessa dimensione, solo renderizzati nel 4 con un numero quadruplo di pixel. Questo cambia e parecchio (oggettivamente) la qualità degli oggetti sul display. I controlli, i font etc… tutto è disegnato ad una risoluzione maggiore con le stesse dimensioni di prima.”
Eh, non è che ci andasse Albert Einstein per arrivare a questa risultato.
Raddoppiare la risoluzione (su ogni asse) e’ quello che si è sempre fatto.
In palmos si è passati da 160×160 a 320×320, appunto perché è facile alzare la risoluzione senza incasinarsi col resto.
Come è anche lapalissiano che se raddoppi la risoluzione lasciando invariati i fonts non vedi più ninete
“Perchè dico che nessuno ci ha pensato?”
Perché tu sbagli ?
Io volevo dire 2 cose piu o meno pertinenti per quando riguarda l’articolo..
La prima riguarda i fanboy/reverse fanboy.. Secondo me non è la stessa cosa di una volta… questi 2 tipi si sono sempre messi a discutere con le loro idee preconfezionate e lo fanno tutt’ora.. vero… Ma attualmente il reverse fanboy va oltre e spesso offende chi compra un prodotto apple… Perchè solo un i.diota comprerebbe quel prodotto, perchè è tutto marketing e i fanboy come scemi ci cascano sempre… E questo mi sembra che prima non c’era e mi sembra un bel po preoccupante
la seconda il display… a parte il fatto che alcuni negano addirittura che sarebbe migliore (e nessuno parla che il display secondo quanto dice apple ha anche un miglior contrasto..cosa non di poco conto visto che deve sfidare il super amoled).. Ma non ha senso chiedersi se con gli schermi attuali si vedono i pixel.. Perchè non serve saper distinguere i pixel per percepire la differenza…L’occhio umano percepisce piu dettagli di quanto si creda..
Un esempio pratico.. con una tv sd o 720p voi vedete i pixel dalla distanza in cui si guarda di solito (3 mt)? non credo… però se mettete di fianco una tv full hd con segnale full hd la differenza la vedete…
QUindi perchè se raddoppiano i pixel su una tv è una cosa che ci voleva ed è assodato da tutti che si vede meglio e se lo fanno su un cellulare no? alla fine il cellulare lo guardi si da piu vicino ma la tv è piu grande quindi si tratta sempre della stessa cosa (trovo strano infatti che apple non abbia parlato di hd con questo paragone)…
@The Solutor
Qui si parla di una cosa diversa, è proprio il s.o. (prima OSx e poi iOS) che è stato sviluppato per essere indipendente dalla risoluzione e quindi tutte le app attuali, senza modifiche, sono in grado di girare sul 4 con le viste con dimensioni invariate ma renderizzata con quadrupla risoluzione.
Ecco il link:
http://blog.dustincurtis.com/iphone-4-who-cares-about-pixel-density-its-ab-0
@giogio
Ho capito perfettamente di cosa si parla, si parla *esattamente* della stessa cosa fatta da palmos all’epoca dell’uscita dei dispositivi hi-res per l’epoca (2002/2003) o giù di li.
Su questa particolare faccenda non è apple che è una eccezione positiva, al limite è il solo windows (non solo mobile peraltro) che è una eccezione negativa), ma parlando di smartphone windows non è mai stato il punto di riferimento, neanche nei momenti di picco di popolarità, per cui inutile citarlo come esempio.
@eema
“la seconda il display… a parte il fatto che alcuni negano addirittura che sarebbe migliore”
Mi rispondi a questa cosa ?
Hai mai preso in mano un X1 ?
Non sarebbe il caso di avere presente entrambi i termini di un paragone, per fare appunto un paragone ?
Che la definizione dell’ipone 4 sia enormemente migliore di quella dell’iphone 3-2-1 non ci piove sopra.
Ma non ci piove sopra neanche al fatto che gli iphone 3-2-1 fossero in fatto di display, all’età della pietra.
Dopo avere preso in mano un X1, un Milestone o un’altra catasta di terminali, guardardando un iphone sembrava di vedere la pubblicità di Sky dell’HD.
Arriva l’iphone 4 e non sarà piu così.
Benvenuti nel nuovo millennio!!!
Che altro c’è da aggiungere ?
Beh, forse che un po’ meno di carbonella bagnata da parte degli appolisti gioverebbe ad una discussione costruttiva.
Ma immagino che la discussione costruttiva sia una faccenda un po’ fuori moda…
‘fenomenologia del fanboy’ – come sfruttare il marketing apple –
ecco un articolo su nulla che grazie al marketing apple attira un fottio di utenti (me compreso ovviamente :-)
alla apple hanno evidentemente studiato anche (come tutti ipubblicitari) il funzionamento della mente umana: dovete sapere che un meccanismo fondamnetale del nostro cervello è quello che l’effetto che ci fa uno stimolo non dipende solo dallo stimolo ma anche da quello che noi ci attendiamo dallo stimolo (esempoi: l’effetto placebo). Se qualcuno (chiamiamolo ‘fanboy’) si aspetta sentite le parole di jobs, lo schermo migliore del mondo, beh come tale lo percepirà veramente. Un’altro (‘anti fanboy’) aspettandosi che jobs l’abbia sparata grossa, non vedrà nel display nulla di speciale..
la scelta l’abbiamo già fatta per qualche misterioso motivo emozionale, e nessun dato oggettivo potrà farci cambiare idea…
semplice, no?
@the solutor
Ma hai minimamente letto quello che ho detto? Dubito proprio visto che era evidente che per migliore intendevo a quelli precedenti di iphone e non in assoluto (visto che è ridicolo che tutti stanno giudicando un display che nessuno ha ancora visto e lo stanno paragonando addirittura a un display, il superamoled che quasi nessuno ha visto qua in italia).. Ho detto 2 cose.. qualcuno dubita addirittura che sia migliore dei precedenti e tutti dicono che aumentare la risoluzione non serve a niente perchè non vedono gia i pixel nell’iphone.. E per dire queste 2 cose bisogna partire prevenuti… Ho detto che sarà una rivoluzione per i display? no.. ho detto che sarà il nuovo millennio? no..
Che altro aggiungere? se forse si leggesse prima di sparare a zero si potrebbe avere una discussione costruttiva..
@sofc
Non capita spessissimo di leggere una osservazione intelligente da parte di un “colpito sulla via di cupertino”, ma questa lo è senz’altro.
Detto questo, psicologia o no i dpi sono una delle faccende più oggettive dell’intero insieme delle cose di cui si dibatte tra fan e detrattori.
E’ un numero misurabile e quantificabile disponendo di un semplice righello e facendo una divisione.
E il dpi dell’iphone 4 pur essendo matematicamente il piu alto in assoluto (326 dpi) è tremendamente vicino all’X1 (311) e molto vicino a quello di tanti telefoni moderni (il milestone fa 265, per esempio), ed è tremendamente lontana da quella dell’iphone 3 (163 dpi) per non palare di quella dell’ipad, che teoricamente dovrebbe essere un ebook reader tra le altre cose, e che di dpi ne ha 130.
Direi che più oggettivi di così si muore.
@ 36
Vorrei farti notare che questo tipo di incipit è contrario alla buona educazione e a simili principi di convivenza civile. Se la cosa non ti sposta nulla, ti segnalo che è contrario alle politiche di AD, a cui ti prego di attenerti.
Non m’interessa entrare nel merito delle tue argomentazioni tecniche né delle tue visioni sociologiche. Ti chiedo solo di attenerti alle regole che valgono per tutti.
@ The Solutor
forse mi sono espresso male, ma da dove hai tratto che sono un ‘colpito sulla via di cupertino’?
ribadisco che pixel o non pixel, ai fanboy sembrerà il massimo, agli altri normale NON sulla base dei dati oggettivi che tu citi, ma per una scelta intima e basata su qualche motivo imperscutabile, lo stasso motivo per cui esistono i fanboy e gli anti-fanboy, lo stesso motivo per cui non potrai mai far ragionare su dati oggettivi un tifoso dell’inter e uno del milan, o uno che vota destra e uno che vota sinistra… le scelte di appartenenza non sono basate su dati oggettivi.
Jonah Lehrer – “Come decidiamo” – Codice edizioni.
@sofc
Mi pareva di avere capito dal “me compreso ovviamente” che tu fossi un utente Apple, con una posizione distaccata, se non è così chiedo venia.
Resta comunque una osservazione intelligente.
@Alessio.
Perdonami, ma non puoi pretendere di scrivere un articolo che già nel titolo sembra messo li apposta per scatenare gli animi a poi prendertela con la prima frase non perfettamente asettica che incontri.
Questi sono messaggi di commento, e il mio commento, riflette ovviamente la mia opinione che, altrettanto ovviamente, riflette la mia personalissima esperienza.
E tale esperienza dice esattamente quello che ho scritto.
Esperienza opinabile e criticabile quanto vuoi, ma esperienza.
se lo ritieni più buonista sostituisci intelligente con brillante ma non spostiamo il succo.
Per quello che mi riguarda ho sempre espresso la mia opinione, evitando di offendere, ma evitando anche di fare l’ipocrita, o il finto super partes, opzione che ritengo ben più disdicevole che proporre una opinione sgradita all’interlocutore.
@ the solutor
L’esperienza è quella che ispira i commenti di tutti, non solo i tuoi, e anche opinioni diverse dalle tue. Ma, particolarmente nell’economia di una “discussione costruttiva”, le generalizzazioni difficilmente passano assieme alle opinioni. Non c’è niente di buonista o non buonista negli aggettivi, c’è qualcosa di offensivo nelle generalizzazioni ed sono quelle che vorrei ti sforzassi di evitare.
@alessio
Le generalizzazioni, qualcuno le ha inventate perche servono a qualcosa:
Ovvero descrivere una situazione dal punto di vista statistico (o apparentemente tale).
E tu stesso ne fai ampio uso, anche nel presente articolo “i fanboy, i reverse fanboy”e non ci vedo nulla di male appunto perché si tratta di una generalizzazione.
Personalmente rifuggirei che gli utenti apple siano un mondo variegato mentre i fanboy siano fatti con lo stampino.
Ovviamente continuo a fare mangiarmi le parole non avendo l’abitudine a scrivere messaggi non modificabili, l’ultima frase è da leggersi
“Personalmente rifuggirei l’idea che gli utenti apple siano un mondo variegato mentre i fanboy siano fatti con lo stampino.”
P.S. mi dici la sintassi per quotare ? Lo so sono antico ma è uno dei pezzi dello scibile informatico che mi manca.
@ the solutor
Nessuna generalizzazione perché abbiamo fatto supposizioni attorno a un caso pratico. Nel mio caso deduco un'”etichetta” da una serie di atteggiamenti di una parte di utenza che non voglio né posso definire o quantificare a priori. Nel secondo pretendi di appiccicare un’etichetta – offensiva – a gente che per qualunque motivo esce dal negozio con un prodotto piuttosto che un altro.
C’è una differenza, non credi? :-)
Per quotare < blockquote > e < /blockquote > (senza spazi prima e dopo le virgolette).
Aaaaah…amo questi thread :D
Dico davvero.
Proprio ieri sono passato al centro commerciale e sbirciando il reparto “elettronica” ho visto un folto gruppetto di coetanei “darsele” di santa ragione.
Tema della discussione: Photoshop è piu’ veloce su Apple o su PC ?
XD
Sono una mosca bianca? Io li vorrei entrambi, mac e pc, sono affascinato da entrambi allo stesso modo. Perche’ discriminare?
Capisco che ci si possa affezionare ad un marchio, come ad una squadra di calcio, ma quanti di noi sarebbero in grado di applaudire la squadra avversaria per un bella giocata?
Scusate il disturbo :)
Manca il tasto “edit”
XD
@ADD
Da come la esponi sembra che gli utenti apple sono solo dei poveretti colpevoli di potersi permettere certi lussi mentre i “reverse fanboy” degli invidiosi erosi dall’impossibilità di godere di cose allo stesso livello. Gente che si sveglia male al mattino e quindi scarica badilate di merda gratis.
Nel tuo piccolo mondo perfetto ti sei dimenticato di far notare una cosa: che il fenomeno dei reverse fanboy non nasce dal nulla ma proprio in risposta alle frange più maleducate dei primi.
Spesso e volentieri i fanboy della mela hanno il bruttissimo vizio di trattare come pezze da piedi tutti coloro che non espongono la stessa “griffe”, con commenti al quanto coloriti dove il tipico “voi pezzenti” è solo la punta dell’iceberg.
Cose così con i marchi dell’abbigliamento si vedono solo tra i bambini di prima elementare mentre con questi personaggi si rischia di vederle a 60 anni, segno che effettivamente hanno veramente qualcosa che non va.
Scusa tanto allora se a fronte di certe discutibili scelte di prodotti, dall’altra sponda non si perde l’occasione per sbranarli e buttare le ossa ai porci.
“Photoshop è piu’ veloce su Apple o su PC ?”
E’ più veloce dove puoi montare una scheda video più potente onde sfruttare l’accelerazione del filtri in opengl.
Tra mac e pc chi può montare la scheda video più veloce in commercio ?
Altre discussioni a proposito sono futili
io ho un acer liquid (schermo 480×800) e non riesco a distinguere un singolo pixel neanche a 10cm dallo schermo.. occorre davvero elogiare l’iphone4 per questo motivo?? semmai l’importante è quanto è leggibile sotto la luce del sole, e ci sono i superAmoled della samsung che sono una bomba in questo
Si può essere bannati da AD?
Faccio la domanda perche è probabile che dopo quello che sto per dire verrò scacciato e esiliato dal blog.
Per chi se lo stesse chiedendo, e qualcuno prima lo ha fatto, mi pare.
SI, mediamemente l’utente Apple è un mancamentato che insegue il brand, e il marketing che lo genera.
E per chi avesse anche questo dubbio.
SI, mediamente il detrattore APPLE, è un Vorrei Ma Non Posso.
E sapete qual’è la cosa inquietante di tutto questo?
E’ che è più o meno la stessa cosa da per tutto, su tutti gli ambiti della vita, dove si può prendere una posizione in base alle proprie disponibiità finanziarie.
Faccio esempi? Ati Vs nVidia – Intel vs AMD – Windows vs Linux… posso continuare, e solo per rimanere nell’ambito informatico.
Sono poche le persone che riescono DAVVERO a comprare un qualcosa che risponda unicamente alle proprie (fattive e oggettive) esigenze. L’emotività e l’insicurezza ci portano sempre verso l’acquisto emozionale ed empatico. Diamo soldi per avere… non utilità, ma numeri, sicurezza… emozioni!?!?!? Emozioni?? L’auto la guido, mi porta dal punto A al punto B, ci sono fattori quali, consumi, costi di mantenimento e via così, ma le EMOZIONI che posto occupano in un acquirente OGGETTIVO?
Nessuno..
Ma è anche vero che non esistono consumatori oggettivi, nessuno di noi, io compreso.
Alla fine siamo tutti uguali, nel momento in cui dovremmo stare dietro a dati oggettivi e quantificabili, cadiamo nella trappola della soddisfazione emotiva, più che di quella oggettiva.
Il marketing ci ha reso così? Non so, credo che sia una supposizione molto semplicistica, mi piace pensare che siamo sempre stati così, solo che qualcuno un giorno ha capito come premere più a fondo in questa nostra piaga. :)
Si da troppa inportanza a questo aspetto, ognuno è libero di scegliere la marca che vuole, i fanboy esiteranno sempre specialmente nel mondo dell’informatica.
Onestamente non mi pare che la seguente frase si sposi benissimo con quello che sostieni qui sopra.
Ma ripeto, non la sto contestando. La ritengo una generalizzazione e ritengo che “ci stia tutta”.
E nel mio caso appiccico una etichetta ad una parte (che reputo maggioritaria) di quella utenza, e la reputo maggioritaria facendo una media degli atteggiamenti visti sui forum, dagli atteggiamenti dei clienti, e da tutta un’altra sfilza di cose di cui abbiamo gia discusso ampiamente, se vuoi dei casi pratici ti riempio di link il thread, ma immagino che tu abbia capito perfettamente a cosa mi riferisca.
Peraltro quando si dice che non capita spesso di leggere osservazioni brillanti, si sottintende che capiti anche se più raramente.
Ora se tu ritieni di far parte di questa fascia, dove starebbe il motivo di offesa ?
Come dire… “dimmi che PC usi e ti dirò chi sei”, la cosa vale per le scarpe, gli orologi, i ristoranti preferiti e quant’altro, per quale motivo non dovrebbe valere x una cosa personale come un PC o un telefonino ?
Discutiamo tutta la vita se quest’etichetta possa essere negativa o positiva, ma l’etichetta c’è, anzi di norma l’utente apple è ben felice di cucirsela addosso da solo, come se fosse un marchio IMQ o DOC.
Le etichette che ci piacciano o meno, esistono.
Peraltro, nel caso specifico non mi riferisco, ovviamente al semplice possesso, altrimenti sarei compreso io medesimo possedendo un G4
P.S. grazie per la info sui quote, almeno riesco a spiegarmi meglio.
@ the solutor
Un conto sono le aziende che tentano di associare prodotti a contenuti emotivi e valoriali, un conto è il consumatore, che può scegliere razionalmente un prodotto tenendosi bene a distanza da queste trappole.
Il problema è quando si esclude che esista una motivazione razionale che porti alla scelta di un prodotto X, pur trattandosi di qualcosa che l’azienda spinge ad acquistare come una scelta di vita. Perché fra l’azienda che spinge e il consumatore che accetta c’è una mediazione.
Se si esclude questa mediazione si entra in un campo molto scivoloso, si valida un metodo di ragionamento che, se applicato ad altri ambiti, produce disastri.
Per quel che riguarda coloro che acquistano un marchio/prodotto per pura immagine, e la cosa li fa sentire una spanna sopra agli altri, servirebbe qualche buona lettura e al limite una seduta dallo psicanalista.
Non certo un reiterato contrasto “moralizzatore” – spesso altrettanto acritico – con generalizzazioni che finiscono per offendere anche chi incidentalmente sceglie lo stesso marchio/prodotto rifiutandone le implicazioni emotive.
Stando alle specifiche di Apple riguardanti il suo nuovo iPhone 4G (4G = Fourth Generation? o allude ad una nuova tecnologia UMTS? credo la prima visto le caratteristiche dell’iPhone medesimo al riguardo) il suo display è formato da 960×640 pixel con una densità di 326 ppi (quest’ultima è la risoluzione non il prodotto dei pixel orizzontali x quelli verticali).
Questo significa che linearmente i pixel hanno una densità di 326 in un pollice, ovvero che in un millimetro lineare del display vi sono 13,306 pixel distinti;
ora anche arrotondando a 13 pixel in un millimetro lineare stiamo abbondantemente fuori le capacità reali di un normalissimo occhio umano senza vizi visivi di riuscire a distinguere in un segmento lungo un millimetro appunto 13 pixel infatti è dimostrato sperimentalmente che in un segmento lungo un milllimetro un normale occhio umano alla distanza di 25 cm riesce a distinguere al più 4 pixel il che vuol dire che già 5 pixel non li riesce a distinguere;
ma 5 pixel in un millimetro sarebbero 127 pixel in un pollice che è una risoluzione pari circa alla metà di quella del diplay dell’iPhone 4G.
Insomma la risoluzione del display LCD dell’ iPhone 4G è verasmente elevata rispetto alle capacità visive di un normale occhio umano quindi da questo punto di vista la predetta carattersistica del nuovo iPhone ha ragione di essere tanto sbandierata da parte di Apple e da tutti coloro che quasi quasi raggiungono l’orgasmo nell’avere in mano un prodotto Apple.
Sicuramente è una caratteristica positiva, ma che non la si lasci passare per una ennesima rivoluzione tecnologica di Apple perché è solo una questione di densità punto.
Una domanda che mi pongo è però se serviva tutta questa capacità risolutiva del diplay considerando il fatto che per altre caratteristiche l’iPhone 4G di Apple non ha nulla di più di tanti altri prodotti simili anzi è il contrario.
Per visualizzare email e pagine web sull’iPhone non credo che serve perché le pagine web sono ottimizzate per risoluzioni nettamente inferiori e quindi il software dell’ìPhone che si occupa di elaborare e visualizzare immagini sul display non potrà fare altro che aggiungere pixel per interpolazione e questo sappiamo tutti che peggiora la qualità delle immagini visualizzate invece di migliorarle.
Potrà essere utile per le foto scattate con la fotocamera incorporata o dalle riprese video grazie ad un microspopico sensore CMOS retroilluminato da 5Megapixel (la retroilluminazione altro non è che una diversa cablatura delle connessioni del sensore rispetto alle cablature standard comunemente adottate questo per ridurre al minimo la diffusione e riflessione della luce da parte del sensore medesimo) ma questo a mio avviso serve solo ad ingannare l’ultilizzatore sulla reale qualità degli scatti e delle rioprese visive, scatti e riprese che visti nel display appaiono di qualità elevatissima ma stampati o visualizzati in altri contesti di dispositivo si rivelano di qualità scadente si perché 5 Megapixel spalmati sulla superfice di un sensore a dir poco microscopico non fanno altro che rivelare rumore anche in condizioni di ripresa con illuminazione delle scene ottimale (considerate che i sensori delle fotocamere da 100 euro acquistabili nei supermercati o in quelle che si trovasno in regalo dentro i fustini di detersivo Dixan sono comunque più grandi)
Poi considerate anche il fatto che per esempio neanche nella fotocamera reflex professionale Nikon, la D3X, provvista di un sensore fullframe è presente un display con simili risoluzioni eppure visto il costo di tale telecamera e visto l’utilizzo che se ne fa di essa da parte di gente professionista che ci lavora con la fotografia sarebbe plausibile che nikon montasse dei display con risoluzioni analoghe a quelle del diplay del nuovo iPhone Apple, come mai non lo fa?
La risposta è semplice simili risoluzioni sono l’ennesimo target per Apple al fine di attirare i soliti pollastri modaioli a spendere inutilmente soldi sui suoi prodotti chiusi, limitati in ogni senso.
A dimenticavo … sicuramente nel nuovo iPhone 4G di Apple la tecnologia più costosa è il display ma per il resto è ferraglia da quattro soldi
Mi domando se questa volta Apple ha implementato nel suo nuovo iPhone la possibilità di spostare/copiare i dati dei contatti telefonici tra la memoria dell’iPhone e la SIM, non stiamo poi pretendendo molto visto che tutti i cellulari del mondo lo fanno e che diavolo mica stiamo pretendendo da Apple una macchina per viaggiare nel tempo … va be che da Apple non potrà mai uscire una macchina del genere perché lo scopo di Apple è quello di spillare soldi all gente, anzi dicamolo pure ‘rubarli’ visto che non fa ricerca ed è insufficientemente innovativa per l’umanità.
Mi dispiace ma io valuto e stimo applicando i criteri del merito, usanza che purtroppo in quest’ultimi tempi molte persone hanno perso
Mi fanno scomporre dal ridere i commenti di sto fede.
Roba chilometrica dove ripete all’affanno e con accanimento sempre le stesse cose. E’ fantastico, sembra che abbia qualche motivo personale per avercela con Apple.
Oppure e’ solo un tifo di stampo calcistico.
Saluto
@ LMC
Se credi che i mie commenti siano ripetitivi e lunghi non li leggere a me non me ne frega niente che non li leggi, comunque oggettivamente a me non sembra di essere stato ripetitivo e mi sono tenuto strettamente al tema dell’articolo, per quanto riguarda il mio accanamiento contro Apple, dovrei fare un discorso molto più generale.
Anche se esco fuori tema lo voglio fare
Ti domandi il perché della crisi finanziaria, be ti rispondo io … la crisi finanziaria è dovuta ad un fatto molto semplice nessuno vuole lavorare, essere produttivo, innovativo, crescere, fare ricerca ecc. ecc. tutti vogliono guadagnare senza fare un cazzo dalla mattina alla sera, ecco perché ci si è buttati nella finanza che è lontanna mille anni luce dall’economia reale, nei giochi di borsa, nei contorti giochi speculativi; ecco perché molte società miliardarie come la Apple fa successo in borsa …. ma in borsa chi guadagna è chi intasca e non la società. Se vogliamo stare bene tutti occrre ritornare all’economia reale dove la valutazione è basata sul merito, dove va avanti chi è veramente innovativo.
Dovrebbero essere in molti come me per segare le gambe a società come Apple che produce solo miseri prodotti che servono solo come accessori di moda, e se mlti fossero come me sai quante società per non chiudere si arrotolerebbero le maniche della camicia e si darebberoo da fare seriamente cercando di essere veramente innovativi.
Per fortuna ci sono delle società che fanno ricerca, cercano di essere innovativi ed ogni loro nuova proposta è veramente un piccolo salto nel futuro, tipo Intel, AMD, la stessa Microsoft, Motorola, IBM ecc. ecc. e molte di queste proprio perché cercano di essere più innovative vengono puntualmente accusate di monopolio.
Persino molte aziende asiatiche si sono mosse in questi sensi, considera per esempio Samsung, LG, ecc. ecc.
Allora perché mai dovremmo contribuire all’arricchimento di Apple visto che ci propina giocattoli a prezzi elevatissimi DOBBIAMO TAGLIARGLI LE GAMBE
Quando scrivo TAGLIARE LE GAMBE, intendo dire fare contropropaganda, mettere alla luce le miserie di certe tecnologie propinate in certi prodotti giocattolo come quelle che puntualmente ci propone Apple, ad ogni modo se si facesse un articolo in AD che ne so su HP anche a lei ci darei sotto a critiche e pubblici disprezzi perché ritengo che l’HP sia un’altra società società come Apple. Come per esempio ci darei sotto a criticare le strategie commerciali di Nikon realtivamente ai suo prodotti consumer di fascia bassa come le fotocamere Coolpix pur essendo un fan del brand Nikon
come vedi LMC sono assolutamente imparziale e fuori dai giochi faziosi
@RunAway
scusa ma fammi il piacere sono proprio gli utenti apple ad alimentare i solito troll…basta andare sui siti promac per averne un’idea…sono da 8 mesi anke un utente mac( contemporaneamente win e linux e qualsiasi cosa sia pertinente alla tecnologia) e ogni volta che in siti dedicati faccio notare difetti o scelte idiote…vengo subito attaccato e “smentito” dai così detti utenti mac…
uno che ti risponde che temperature di 80-90° per una cpu sono la norma che tanto tali cpu sono state create per resistere fino a 101° ti fa capire che qualcosa nel tuo discorso non va…o almeno che fai di tutte le erbe un fascio sia in un verso che nell’altro
e direi che sono anke i siti promac ad alimentare la diatriba…basta vedere le porcate che scrivono e filmano quelli di macity che su youtube all’uscita dell’ipad sono riusciti a dire che il display si riusciva cmq a leggere bene sotto il sole diretto e che sfidavano chiunque a fare di meglio con un libro…robba da linciaggio
e in determinati siti trovi anke l’utente mac che difende la scelta sul nuovo mac mini argomentando che aple ha cambiato la sua visione sul mac mini( che ora adotta anke l’uscita hdmi, che non si sa a cosa serva, nona vendo BD che ci faccio? lo uso come box multimediale con hdd da attaccare al tv di turno per vedermi i bd rip scaricati da internet?)
mi era sfuggito il commento di RunAway … grazie Gurzo2007 che me lo hai fato notare ….
@RunAway
Senti bello qui stiamo in un sito tecnico dove si discude di tecnologia e non come dovrebbero essere le borsette da portare in giro per questa estate sulle spiagge tanto per essere di tendenza e farsi notare.
Evidentemente tu sei uno di quelli che bada all’estetica e ti stanno bene i prodotti Apple perché hai conoscienze molto limitate di informatica e di elettronica, forse non sai che i computer possono fare molto di più che permetterti di aprire pagine web, scrivere e-mail, guardare foto ecc. ecc molto propabilmente non sai neanche programmare figuriamoci poi in codice macchina allora come fai a giudicare gli altri che ripsetto a te hanno molte piu conoscenze.
Nell’ufficio dove lavoro e dove si usano i MAC ogni volta che viene il tecnico per l’assistenza (perché hanno sempre problemi non ho mai visto problemi in reti con PC intel/microsoft) lo faccio sempre nero non faccio altro che sottolineare la sua totale ignoranza sia software che hardware per forza lui è un accanito sostenitore di Apple e ritiene che al mondo non ci sia migliore tecnologia diversa da quella di Apple
A me le macchine piace vederle dentro al cofano, come funzionano i loro motori i difetti e i pregi dei motori medesimi ecc. ecc. quindi sto qui a criticare l’immondizia rivestita a fashion di Apple perché la ritengo tale basandomi sulle mie conoscenze informatiche sia hardware che software, tu semmai vai in qualche forum di moda e vai a criticare che ne so un indumento firmato Dolce e Gabbana, insomma questa non è proprio la sezione che fa per te.
Poi nessuno ti impedisce di fare i peggior acquisti in casa Apple, sei liberissimo di farli ma non mettere i bastoni tra ruoti a chi ci tiene illuminare gli altri al fine di fare buoni acquisti che rendono e a prezzi decisamente più bassi
@ fede
Sei pregato di rivolgerti in modo rispettoso ai tuoi interlocutori. Non è la prima volta che te lo chiedo e non te lo chiederò ancora.
volete sapere com’è fatto un fanboy di quelli veri?
cercate su Google “Dovella” e poi mi dite…
ah, a proposito, alcuni scopriranno, con rammarico, che è un fanboy di Windows.
@ Alessio Di Domizio
Se ho scritto quello che ho scritto è per far passare in parole molto povere il seguente concetto:
Se si parla di tecnologia, non c’è spazio a gusti personali all’estetica, se un prodotto tecnologico ha molti difetti non può essere considerata un’opinione personale è necessariamente una cosa molto oggettiva e razionale.
Se per esempio il nuovo iPhone G4 di Apple offre l’HSDPA con transferate massimi di 7,6 Mbit in download e transferate massimi in upload di 2 Megabit mentre molti prodotti immessi recentemente nel mercato offrono transferate di ben 14 Mbit ed oltre in download e di 5 Mbit ed oltre in upload è un dato indiscutibile inopinabile come è indiscutibile che gli iPhone di Apple hanno un rapporto qualità/prezzo scadente proprio per quello che offrono. Allora non vedo perché non si debbano mettere in luce le lacune dei prodotti apple e mostrare che ci sono nel mercato prodotti analoghi che costano molto meno che offrono di più in termini di confort, tecnologia ed usabilità. Perché bisogna tacere per far si che lo stuolo di ignoranti spendano inutilmente soldi sui prodotti Apple?
Qui in questa sezione si parla di hardware, di software e di tecnologia in generale non si discute se i jeans levis 501 sono belli o brutti
Nel campo della moda il discorso cambia perchè li prevale il gusto, l’estetica e c’è poco da discutere ad ogniuno le sue preferenze; ovviamente si puo discutere ma non ci sarà mai chi ha ragione e che ha torto o meglio tutti hanno sia torto che ragione.
Io personalmente non solo ritengo di avere le conoscenze adeguate per criticare i prodotti Apple ma ne ho la diretta constatazione reale, sapete quante volte i lavori che dovrei svolgere in ufficio li svolgo a casa nel mio PC perché i Mac nell’ufficio non sono in grado di farli e stiamo parlando di lavoro dove l’assoluta priorità si deve dare ala produttività e al rendimento; eppure il mio computer dovrebbe essere almeno sulla carta assolutamente inferiore alle postazioni mac dell’ufficio dove lavoro però in soldoni i fatti dicono il contrario e non fanno altro che confermare e dar ragione a tutte le mie critiche, allora perché devo stare zitto e non illuminare gli altri su come stanno realmente le cose visto che le dicerie sui prodotti Apple sono diffusissime e lasciano passare il messaggio che sono i prodotti migliori?
@ fede
Ti assicuro che non ho nessuna intenzione di mettermi a controbattere le tue opinioni. Ti chiedo solo di attenerti ai principi del rispetto reciproco quando ti rivolgi ad altri utenti.
Indubbiamente il nuovo iPhone di Apple è esteticamente attraente come lo sono le versioni precedenti, ma che ci volete fare io sono un tipo che va sulla sostanza e non sull’estetica, a me il telefono serve per telefonare, per fare videochiamate, per la trasmissione dati e quindi non mi interessano tanti inutili fronzoli che giustificherebbero il prezzo alto del prodotto e magari il prodotto medesimo trascura le migliorie che potrebbero essere apportate alle funzionalità di base insomma quelle per le quali un cellulare ha ragione di esistere.
Tanto per dirne una io ho come sistema operativo nel mio PC di casa Windows XP Professional è vero che la sua estetica è ridicola rispetto a Vista e Windows 7 ma vi assicuro che nel mio computer è ancora più ridicola e spaventosamente brutta visto che ho disabilitato ogni effetto grafico, si perché il mio computer deve macinare con 3D Studio, con Mathematica, con Cubase, con Premiere, con Photoshop, Autocad, Illustrator, Visula Studio per la programmazione ecc. ecc. e quindi non mi interessa l’interfaccia caruccia, mi starebbe bene anche lo schermo nero con il cursore bianco che lampeggia in attesa di mie istruzioni, basta che alla fine fa quello che voglio che faccia e comunque di fatto non mi posso lamentare lavora e rende.
Nei MAC con cui sono costretto a lavorare invece prevale l’estetica ma per il resto sono solo contiunui problemi, con Lightwave 3D che si addormenta con geometrie da 10000 poligoni (con 3D studio Max nel computer di casa arrivo a lavorare molto agevolmente anche con geometrie 3D da 5000000 di poligoni ), per non parlare dei rendering, con le impostazioni di rete che cambiano in continuazione, con un uso spropositato della memoria virtuale e poi andando vedere la memoria fisica viene scarsamente utilizzata;
il guaio è non ci è verso di impostare dalla shell a riga di comando (di Unix) e dal pannello di configurazione di sistema niente da fare lui in automatico si reimposta come vuole e decide tutto lui, poi i font è proprio un caso disperato non riesce mai a trovare i fonts ed è ridicolo dover utilizzare ogni volta il tools dei font per abilitarli, sapete quante volte mi tocca rifare la grafica perché illustrator o Photoshop non trova i fonts e mi vengono sostituiti alterando la formattazione dei testi?
Ditemi se questa è produttività, per carità l’interfaccia grafica è stupenda come è stupenda l’estetica dell’hardware ma fatemi capire la mattina vado in ufficio è sto tutto il giorno seduto a contemplare si elevata bellezza?
eppure sotto il cofano del sistema operativo c’è Unix il problema è che i prodotti apple adottano la maledetta filosofia che un loro utilizzatore deve essere ignorante e incompetente perché ci pensa il prodottto stesso ad autoconfigurarsi se poi a questo aggiungete i limiti, le lacune sono ovvi gli inconvenienti che ho illustrato prima.
Forse fino ai primi Pentium II su slot 1 i Mac erano propabilmente più adeguati e efficienti soprattutto per la grafica e il desktop publishing ma da allora le cose sono cambiate moltissimo e le piattaforme intel/AMD accoppiate con i sistemi operativi di Microsoft soprattutto con l’avvento di Windows XP sono spaventosamente superiori sia in termini di potenza elaborativa che in termini di rendimento ed efficienza.
Non a caso la stessa Apple ha deciso di cambiare rotta, di adottare i processori x86 e far si che sui suoi mac potessero eseguire agilmente il codice dei sistemi operativi di Microsoft, ma comunque i prezzi di una postazione grafica mac rimangono sempre elevatissimi
Non ho intenzione di entrare nel merito delle affermazioni di Apple, in quanto Loro “cliente”, anche se abbastanza critico.
Il punto è che da futuro ingegnere audio posso affermare in tutta tranquillità che nel mondo del “suono” si applicano da tempo immemore gli stessi artifici, le stesse politiche di costruzione e di vendita…
Ben pochi uomini, nel fiore dell’età per giunta riescono ad udire i famosi 20hz/20Khz (range udibile dell’uomo), eppure qualsiasi apparecchio audio viene tarato e concepito per poterli riprodurre…
Persino la codifica del CD è stata fatta tenendo conto di questo parametro….
Ed il successo inaspettato e straordinario degli MP3 ha dimostrato che il 90% della gente NON sente, non si pone il problema….E quindi il contrario….
Sorgenti ad altissima risoluzione come SACD e DVDAudio sono naufragate, questo perché? Perché ben pochi riescono non solo a percepire differenze tra un CD ed un SACD (a 96Khz), ma tra il CD ed un MP3…..
Specie se si hano impianti di riproduzione “da Supermercato” dove adesivi pittoreschi e volgari sparano 200 o 400 Watt come fossero noccioline, non sapendo che ciò che contano sono i watt RMS primo, e che in ogni caso un “affare” del genere in ambiente domestico se arriva a 20Watt continui arriva a tanto….
Stesso discorso per un Display e per il video….Mi sembrano le affermazioni di chi anni fa faceva la corsa ai “Plasma” perché erano ….Più grandi…Non tenendo conto che un LCD da 10/15 pollici in meno in media li sotterrava….
IPS? Retina Display? Si si, tutto bello, ma dove? Su un 3.5″?
Fatemi il piacere, va…..
Saluti
@Fede
Come supponevo alla fine Apple diventa solo uno dei tanti sfoghi per le frustrazioni di qualcuno.
Intanto non mi conosci non puoi sapere il mio livello di conoscenza sia di informatica che di elettronica. Ma non importa.
Il punto che non riesci ad afferrare è che evidentemente chi vuole comparre Apple, almeno la maggior parte, non ha nessunissimo interesse ad essere “illuminato” così come la maggior parte delle persone che comprano un auto non hanno nessunissimo interesse a diventare meccanici e tanto per fare un altro esempio, chi si compra i mobili per la casa nuova non è necessariamente detto che debba diventare falegname.
Tutti sono liberi di criticare le scelte di Apple come di qualsiasi altra azienda figuriamoci l punto è che quando si parla di Apple orde di troll piuttosto patetici si fiondano a sciorinare gli stessi luoghi comuni e le stesse noiose pseudo argomentazioni.
Come ho detto io non sono interessato ai prodotti microsoft e pertanto non perdo il mio tempo nei forum a criticare ogni news che ne parla, semplicemente non compro prodotti ms.
Poi certo so benissimo che si parla di tecnologia e infatti vengono fatti articoli approfonditi per esempio per cercare di sviscerare le caratteristiche del processore A4, per poterlo meglio confrontare con i concorrenti. E si fanno molti interessanti commenti sul paragone snapdragon/cortex a8 per esempio. Ma ciò non toglie che ciò esula dalle solite critiche di cui sopra.
Alla fine la conclusione di tutta la questione l’ho già scritta nel mio post precedente: paradossalmente quelli che dovrebbero essere meno interessati ad apple e i suoi prodotti sono gli stessi che perdono più tempo a sfogarsi nei vari forum. Scusa tanto se sembrate solo poveri frustrati che non riescono ad accettare che ci siano persone a cui non frega un fico secco di cpu, bus, overclock, vattelapesca.
PS.: per quanto riguarda i tuoi problemi col mac che saresti costretto ad usare, bhe senti “bello” a me sembrano soltanto problemi tuoi che evidentemente passi un po troppo tempo a potrare avanti la tua “missione” di illuminare i poveri (futuri) utenti apple piuttosto che imparare ad usare i tuoi strumenti di lavoro.
@Gurzo2007
Invece i siti orientati più verso microsoft dicono (scrivono) solo verità assolute?
Per quanto riguarda la storia della cpu: gli ignoranti ci sono da tutte le parti. Bisogna vedere però cosa si scrive.
DA quello che vedo in giro le cavolate maggiori vengono da chi vuole a tutti i costi sminuire qualsiasi prodotto apple e/o denigrare qualsiasi utente apple.
L’ultima che ho letto è che os x non avrebbe la tecnologia per supportare i vari stadi di ibernazione delle cpu o comunque le varie tecnologie di risparmio energetico; quando invece è da anni che su os x c’è una specifica opzione a riguardo.
Voglio dire, per quanto mi riguarda sarei il primo a rispondere “guarda che anche se la cpu può tollerare 100° e oltre ciò non implica che una temperatura di 80° sia auspicabile per una serie di motivi…”
Come ho fatto notare all’utente che su os x c’era un’opzione apposita per far gestire automaticamente ad os x la cpu.
Ammettendo la buona fede di entrambi gli utenti, queste cose rientrano nella normalità dei commenti di un sito, servono anche a questo.
Ciò non toglie che ciò che non si sopporta sono i soliti commenti denigratori contro gli utenti apple e i soliti a la “il mio falegname con 20 mila lire me la fa pure meglio” (cit.)
Perchè ammesso e non concesso che un prodotto apple possa fare schifo, (e infatti ho già detto che alcuni prodotti apple hanno fatto flop cosa che smentisce la teoria secondo il quale basta che ci sia una mela sopra che tutti la comprano) uno potrà essere libero di spendere i propri soldi come gli pare? Cioà cavolo è assurdo pensare che solo i trolloni anti apple siano gli illuminati che comprano sempre il meglio con i prezzi migliori e che quindi tutti gli altri prodotti, specialemnte se con una mela sopra, non siano degni eccetera eccetera.
Hai attirato un casino di fanboy con quel titolo
Credo che non dovremmo mai credere ai proclami della aziende, il loro unico scopo e’ aumentare le vendite e i guadagni!
Quindi penso che bisogna svuotare la testa dalle tante sigle con cui ci bombardano, guardare i test sui vari siti specializzati, leggere i problemi riscontrati dagli utenti e non per ultimo provare personalmente l’oggetto che si vuole acquistare.
Bisogna creare consumatori piu’ accorti e esperti.
L’elettronica viene vissuta da molti come qualcosa di quasi magico, dovrebbe invece essere parte della nostra vita e dovremmo essere in grado di scegliere l’oggetto giusto con la facilita con cui una massaia sa scegliere un melone buono sul bancone della frutta!
@ RunWay
Io non ho mai criticato le scelte sugli acquisti che fanno gli altri, non è un mio problema.
Il problema sta nel fatto che molti fedelissimi dei prodotti Apple fanno passare questi prodotti come dei veri miracoli tecnolgoci, alla stessa stregua di come alcuni vogliono far passare per miracoli avvenimenti che possono essere spiegati razionalmente senza ricorrere alla mano di Dio, della Madonna e dei Santi.
Ma non solo, siccome Apple è indubbimante una grandissimi società che si puo permettere di fare Marketing attraverso pubblicità nei più svariati sistemi di comunicazioni di massa, viene lasciato passare l’idea di chisà quali miracoli tecnologici è capace Apple e questo è, detto in parole povere imbrogliare le persone, danneggiare oscurando e azzittendo la voce di altre società analoghe alla Apple che sono di fatto tecnologicamente più innovativi.
Ed è chiaro che in base a ciò di cui sopra è collegato l’idea di buon acquisto in base ad un buon rapporto qualità/prezzo e quindi l’esigenza di illuminare le persone in cosa sono realmente i prodotti Apple, e del fatto che forse a costi inferiori si trovano prodotti più innovativi di altri brand
Allora se vogliamo parlare di gusti il discorso è molto semplice a te piacciono i prodotti Apple e a me NO, non ho altro da aggiungere in merito, però se si incomincia la manfrina che i prodotti Apple offrono il meglio della tecnologia, offrono questo, offrono quell’altro ecc. ecc. allora mi sento in dovere di ribattere.
Poi è chiaro che se mi dici che per esempio ti trovi bene a lavorare con i mac ed i suoi sistemi operativi è ovvio che mi fai pensare che ne fai un udso elementare e non professionale visto che non ti sei accorto dei moltissimi difetti, oppure non te ne sei accorto perché hai limitate conoscienze informatiche.
Ti ripeto se parliamo di gusti tutti hanno ragione e torto ma se parliamo di tecnologia allora o sei competente e mi dimostri scientificamente e razionalmente la superiorità dei prodotti Apple rispetto a qualsiasi prodotto analogo ma di altri brand o io starò sempri qui a ribbatterti che i prodotti apple fanno schifo e non valgono per qullo che nle mercato si pagano
@RunWay
E poi ci sono alcuni caratteristiche dei prodotti Apple che persino gli analfabeti di elettronica e informatica capiscono che sono delle vere e proprie fregnacce poco utili anche se simpatiche.
Mi spieghi a che sereve per inviare un file da un IPhone ad un altro cellulare chekerare l’iPhone, ma scusa un bel pulsante virtuale sul diplay con l’etichetta invio non è sufficiente? e poi non pensare di chisà qualre tecnologia miracolosa ci sta dietro e poi io nel vedere cose del genere mi sento anche un po offeso perché a detta di Apple ho un quoziente di intelligenza così basso da non capire che per inviare un file devo dare il comando di invio, come l’ho basso da non capire che in molte postazioni mac per apire il supporto del lettore CD/DVD devo premere un pulsante, allora apple mi mette il pulsante sulla tastiera.
Ma dai che ci stiamo prendendo in giro?
@ RunWay
In tutti i prodotti Apple molte caratteristiche mirano solo ed esclusivamente a cercare di sbalordire le persone facendo credere che dietro qulle caratteristiche c’è tecnologia da fantascienza, invece no è tecnologia da quattro soldi utilizzata anche ada latri marchi e di innovatico non vi è nulla
Se vuoi dimostrarmi il contrario con me devi parlare da ingnere incominciamo a parlare a fondo di elettronica di programmazione, tanto in questi campi sono sicuro che con me non la sfondi.
@Fede
tralasciando la tua presunzione che è a livelli stellari, non hai ancora afferrato il punto di ciò che apple vuole offrire ai suoi clienti/utenti.
Te parli di tecnologia, ok lo so anche io che a volte apple fa scelte quantomeno strane sull’hardware che monta sui propri prodotti, basti pensare quanto tempo si son tenuti i combo drive.
Ma prendiamo per esempio l’htc evo col 4G, è il top della tecnologia attualmente no? Eppure sai che c’è, l’evo proprio col 4g ha un’autonomia molto ridotta e quindi bisogna disattivare proprio quella feature se si vuole usarlo per un tempo adeguato.
Apple non metterebbe il 4G per poi avere un’autonomia ridicola.
Prendiamo la temperatura del processore, in molti portatili i produttori preferiscono mettere un processore più potente e quindi più “caloroso” fregandosene della rumorosità delle ventole.
Apple mette magari un processore meno veloce, ma che magari scalda meno e/o permette un maggiore equilibrio fra temperatura e rumorosità, preferendo quindi un mac silenzioso e un po più caldo piuttosto che uno rumoroso ma più fresco.
Hai accenanto allo shake dell’iphone per passare file, certo di per se è inutile, ma perchè non si può essere semplicemente creativi? Perchè usare un computer o affine non può essere anche semplicemente divertente?
Ecco ciò che apple offre e che evidentemente molti utenti cercano, va al di la del mero hardware è un ecosistema con inclusa una certa esperienza d’uso.
Apple non ha certo inventato i lettori mp3, eppure l’iPod ha avuto un successo enorme grazie soprattutto alla sua interfaccia. Apple on ha certamente inventato gli smartphone, ma anche qui l’interfaccia è risultata vincente rispeto ai concorrenti (che infatti, spesso ammettendolo come nokia, hanno cominciato ad ispirarcisi +o- spudoratamente).
Per l’ipad vale la stessa cosa, i tablet pc c’erano anche prima eppure sono stati un fiasco.
Una cosa simile nel mondo pc è successa con i netbook, atom non è certo il massimo delle performance, eppure hanno avuto un enorme successo.
Tutto ciò significa che alla maggior parte degli utenti non frega molto dell’hardware di per se, ma al contrario cercano un’esperienza d’uso.
@Fede
Per quanto riguarda sbalordire le persone, mi pare sia una cosa comune a tutti i produttori.
Ti sei forse dimenticato la campagna pubblicitaria “wow” di micrososft per vista (che tra l’altro riprende imho peggiorandoli molti eye candy di os x se non proprio feature)?
E il cubo rotante di compiz non forse fatto per sbalordire?
Seppoi non riesci ad afferrare la sostanza che sta in os x al di la dell’eye candy (come pure la sostanza di una distro linux oltre le animazioni eccetera) evidentemente hai un bel po di prosciutto negli occhi.
PS.: Per quanto riguarda il tasto eject nella tastiera, non vedo dove sia il problema, le tastere cosiddette multimediali sui pc ci sono da sempre con un sacco di scorciatorie per email browser eccetera, perchè non mettere un tasto anche per l’eject?
E’ stata semplicemente una scelta, se un pulsante ci deve essere per espellere un cd, tantovale che non rovini l’estetica del case stando nella tastiera.
Tra l’altro nei portatili un pulsante di lato potrebbe dare fastidio quando sta dentro una second skin o altra custodia, in quanto tipicamente un mac lo si trasporta in stop e un pulsante in quella posizione potrebbe venir premuto inavvertitamente facendo uscire dallo stop il mac inutilmente.
Sono dettagli a cui apple bada, piaccia o no, l’esperienza d’uso a cui ho già accennato è composta anche da cose come questa.
@Fede P.P.S.:
Per il resto mi sembri semplicemente un frustrato che si crede di essere chissà chi e non va al di la della propria presunzione nei suoi discorsi.
@ Runaway
Sei pregato di non portarla sugli epiteti.
Purtroppo l’articolo è stato visto ma non letto… e i fanboy di una parte e dell’altra si sono scatenati.
Provate a fare come me: provate seriamente tutti i sistemi con mente aperta e poi discuteremo sui pregi ed i difetti dei vari SO, PC, terminali ecc… finora sono estremamente deluso da come ogni post debba concludersi con un tifo di tipo calcistico.
Ho provato tante cose ed ho scelto quello che per il momento per me è il miglior sistema… voi potete dire altrettanto? O parlate solo per sentito dire o commentando prodotti non ancora nelle mani degli utenti?
Fatevi un esame di coscienza e non parlate giusto per partito preso.
@borg io sono il primo a criticare alcune scelte di apple.
Ho criticato quando non si decidevano a rimpiazzare i combo con i superdrive in tutti i mac.
Criticavo molto il fatto che la ram costasse parecchio in più rispetto al normale (ora mediamente i prezzi sono in linea).
Critico l’attuale prezzo del mac mini, che seppure è stato aggiornato secondo me non avrebbe dovuto oltrepassare la soglia dei 699.
Non mi piacciono alcune chiusure dell’iphone, bluetooth in primis.
E sono il primo a cui piace discutere di questo e altre questioni, ma con chi sa argomentare in modo sensato invece di tirar fuori i soliti luoghi comuni e falsità.
Quando qualcuno mi considera utente di serie b, o peggio “utonto” solo perchè ho scelto per vari motivi di usare un mac (ho chiuso con i pc) è ovvio che smetto di discutere e sembro più fanboy, me ne rendo conto.
@RunAway
condivido ciò che hai scritto e, per inciso, alla fine pure io ho scelto i prodotti Apple. Anche essi sono sicuramente sempre migliorabili ed hanno delle carenze ma (e qui tanti non lo vogliono capire) hanno anche molti pregi e se questi ultimi per una data persona sono maggiori o eclissano i difetti è giusto che scelga ciò che più gli aggrada.
Come ho già scritto precedentemente usare i termini “fanboy” e “utonto” è il classico sistema per evitare di discutere seriamente di un argomento (per carità, esistono utenti sfegatati o che non capiscono molto ma da qui a fare di ogni erba un fascio… ce ne passa).
Ho usato PC e venduto PC per anni, assemblato PC per anni e goduto di PC per anni… ora, a 33 anni, mi trovo meglio con dei Mac… e chissà perchè non credo di essere “utonto”
@ Borg e RunWay
Ma mi spiegate che uso ne fate dei Mac, degli iPhone, dell’iPad e company?
E’ evidente che ne fate un uso minimo, non potete giudicare un prodotto in base ad una esperienza d’uso superficiale
Per esempio nei Mac è facile capire che applicativi usate perché molti applicativi professionali lo sanno tutti che non esistono per il mondo Mac, usate Photoshop? ma che ci entra quello lo sanno usare anche le pentole per cucinare e poi sulle piattaforme Mac, non quelle attuali dove installi Windows ed hai un PC a tutti gli effetti, anche qualche programma più professionale e specifico non va proprio e lo so per diretta esperienza, lasciate perdere per poter dare un giudizio usate a fondo i prodotti e poi vediamo se sono efficienti o no, oggi qualsiasi computer è in grado di riprodurre gli mp3, aprire e ritoccare foto, navigare in internet consulatare al posta elettronica ecc. ecc. ma pochissimi sono in grado di far girare senza problemi applicazioni più professionali, anche se l’ho scritto parecchie volte continuo a scriverlo non posso accettare per esempio un Mac Professionale con processore G5, con abbondante Ram e che è costato un botto che va in panne con i programmi 3D quando incominci a realizzare geometrie da 5000/10000 (cinquemila/diecimila) poligoni, mentre nel mio computer che sulla carta dovrebbe essere nettamente inferiore rende moltissimo di più e lavora agilmente anche con geometrie da 5000000 (cinque milioni) di poligoni. Non posso accettare che con moltissima ram i sistemi operativi OSX 10.xxx fanno un uso spropositato dlla memoria virtuale lasciando libera la memoria fisica e non c’è verso di impostargli un comportamento diverso.
Non posso tollerare che un amministratore di rete configura manualmente la rete nei mac e i mac fottendosene delle impostazioni degli amministratori si riautoconfigurano da soli.
Non posso tollerare che ogni volta che apro una mia realizzazione grafica contenente del testo devo prima andare sul tools dei fonts ed attivarli è semplicemente ridicolo soprattutto quando ci si lavora sulla grafica perché non si puo pretendere che per ogni file ti devi ricordare i font che hai utilizzato… la lista è lunghissima ….
Ripeto finché dovete aprire la posta elettronica, ascoltare gli MP3, vedere un video, scrivere un piccolo documento ecc. ecc. oggi tutti i computer sono perfetti
ma quando li utilizzi per cose molto professionali le differenze ed i difetti vengono a galla.
Per questo continuo a ripetere che dei vostri mac ne fate un uso da dilettanti
Poi c’è da parlare dell’aspetto economico, io posso capire chi acquista un prodotto limitato e pieno di lacune ma spende molto meno ripsetto ad altri prodotti, quello che non è tollerabile è che un prodotto limitato peino di lacune costa un capitale ed qui che vi dico di no.
Poi non venite a parlarmi del brand Apple, io per esempio spenderei anche 300 euro per una camicia di seta anche se non firmata ma mi guarderei dall’andare a spender su una stupida camicia di cotone da 300 euro solo perché è marchiata Armani, valentino, Dolce e Gabbana ecc. ecc.
Io non acquisto u n prodotto tecnologico per una nuova esperienza d’uso, per filosofia e cazzte del genere lo acquisto perché so a cosa mi serve e per quello che mi serve esigo assolutamente la totale efficienza e non acdetto compromessi soprattutto se il prodotto costa.
@Fede
evidentemente non hai mai usato un sistema Apple per lavorare seriamente; tu sostieni che anche le ‘pentole da cucina’ sanno uasre Photoshop? Io sono dell’idea che nemmeno un grafico professionista, che lo usa quotidianamente, conosca tutte le funzionalità nascoste di quel ‘piccolo’ Software di fotoricotto (prego notare il velo di ironia sul piccolo…)
Già, perché Photoshop giustamente serve per ritagliare due immagini, scontornare due foto, sistemare la tonalità, la saturazione e il contrasto. Niente di più no? Perché non usare MS Paint? (mi ricorda molto il paragone che fece un tuo collega sulla recensione di Aperture 3 pubblicata da Hardware Upgrade, dove pagaragonava Picasa a Aperture 3 e Lightroom… pura follia).
E’ un pò come il discorso Reflex == Compatta con più megapixel della sua controparte professionale.
Sgarbi direbbe: capre.
Tornando in Topic prima di prendere il cazziatone da Alessio, tu sostieni che OS X e le macchine Apple NON sono adatte ad un uso professionale giusto?
Beh… io ho usato OS X per progettare una ‘cittadella dello Sport’, sfruttando ArchiCAD 10. Ti basta? Era un file vettoriale di circa 850 MB, niente di che.
Ah si, ho anche progettato un intero tratto stradale extra-urbano sul DWG della Provincia di Varese; dimensione? Circa 4.5 GB di file vettoriale.
Tutto questo su un iMac Intel (prima versione).
Tutto questo senza problemi.
Sviluppo da 10 anni su piattaforma Apple (e si faccio il programmatore… e mi sono occupato di Web Application, C, C++, OpenGL, Objective-C…) tutto questo senza aver avuto mai un problema.
Un mio socio ci fa grafica ad altissimo livello (cataloghi da 5000 pagine per farti un banale e breve esempio…), fotoritocco, fotomontaggio, videomontaggio.
Anche questo senza problemi.
Un mio amico ci fa musica, video; studia e lavora alla Scuola di Cinematografia e lo usa quotidianamente.
Gnome è sviluppato interamente su piattaforma OS X (e si, l’ambiente grafico OpenSource…).
Devo continuare?
Ma hai ragione, OS X non è adatto ad uso personale.
Ora che mi ci fai pensare, io ci ascolto solo musica con iTunes ;)
Ad una postazione Mac G5 Professionale si era guastatsa tempo fa la scheda grafica, io per non far spendere al datore di lavoro inutili soldi decisi io di risolvere il problema, volevo montarci la miglior scheda grafica su bus AGP 8X dipsonibile oggi in commercio precisamente la Sapphire Radeon HD 3850 AGP (con il chipset Rialto che converte i segnal AGP in segnali PCI Express) che costa circa 150 euro, non l’ho potuta acquistare e montare perché l’alimentatore non disponeva fisicamente di uscite da collegare a quella scheda grafica (come vedete io sono molto scrupoloso quando acquisto una cosa scendendo molto nel tecnico tanto per non fare spese inutili) e poi non era neanche compatibile dal punto di vista elettrico visto che l’alimentatore non era in grado di erogare sulle due linea richieste la corrente di 30 Ampere per la tensione di 12 Volt che è la minima richiesta dalla scheda grafica Radeon HD 3850 AGP.
Alla fine è andato a finire che ci siamo dovuti rivolgere al servizio assistenza, per cacciare 350 euro e montare una misera scheda grafica basata sulla GPU Radeon 9600 (credo che sia questo il modello di GPU comunque è sicuro che era un RADEON 9XXX) che tra le altre cose era lo stesso modello che si è guastato.
Nel mio computer nonostante sia vecchio ho montato proprio la Sapphire Radeon HD 3850 AGP e ci giochicchio anche con Crysis in modo sufficentemente fluido anche se la grafica è impostata al massimo possibile per poter essere sfruttata con le DirectX 9.0c perché per Windows XP Professional e in genrala In Windows XP non è previsto il supporto alle DirectX 10 o 11 e l’alimentatore (quello originale non l’ho mai cambiato) è totalmente compatibile in particolare dispone di quattrro line da 12 Volt capaci di erogare ciascuna e in modo indipendente 30 Ampere.
@ Dojolab
Tu puoi dire cquello che vuoi io ho avuto le mie esperienze con i Mac e con i prodotti Mac e ritengo che a costi inferiori si trova molto di meglio e che contrariamente a quelli che molti sostengono hanno tecnologia al pari di tanti altri brand solo che gli altri brand per i loro prodotti chiedono molto meno soldi.
Poi in molte cose che hai scritto non ci vedo nulla di particolare.
La grafica CAD è molto meno esigente di risorse che la grafica 3D.
Ci mancherebbe che in un computer non si possa programmare
Poi mi parli dei nuovi attuali sistemi Mac è ovvio sono PC a tutti gli effetti anche se devo dire molto cari a prezzo
Anche io ho progettato impianti in due ospedali uno all’estero ed un edificio nuovo di un’opsedale preesistente a Roma,
ho progettato tutti gli impianti del CED presso il comando generale dell’arma dei Carabinieri a Roma, in particolare gli impianti di sicurezza e ci ho realizzato il telecontrollo ecc. ecc.
Il progetto di sorveglianza su tutta la città di Roma l’ho fatto io
Ho progettato un intero sistema di controllo per una importante multinazionale addetta allo stoccaggio e distribuzione di Gas.
Ho progettato gli impianti di una arcinota caserma di polizia,
la lista è lunghissima …
Ma con chi pensi di aver a che fare con un imbecille?
per non parlare poi di programmazione ti ricordo che sono un esperto di controlli numerici, robotica e non solo, per esempio in una biblioteca a Firenze ho progettato l’intero impianto antincendio e nella centrale antincendio la “Cerberus” di Siemens ho programmato io i PLC
Anche io faccio grafica per esempio per due anni ho contribuito graficamente per una rivista dell’espresso si trattava di divulgazione di massa scientifica
anzi mi hai dato lo spunto per dire questo
Ad Aprile o Marzo scorso (non ricordo bene la collocazione temporale esatta) per la mostra nautica nella fiera di Roma ho realizzato della grafica per una arcinota a livello mondiale società nautica.
Ebbene a parte i totem, i volantini ecc. ecc. per il cartellone 6 m x 3 m la postazione MAC G5 mi si impallava e per una intera giornata mi ha fatto perdere solo tempo visto che ad ogni click del mouse mi toccava aspettare una risposta dal Mac ogni 15 minuti considerando che eravamo agli sgoccioli due giorni dopo avremmo dovuto consegnare per le stampe. La sera mi sono portato il lavoro a casa il mio computer sembrava uno stambecco che saltella agilmente sulle rocce alpestri, e poi lavorando a casa sono rimasto sconcertato vedendo come il mio computer rispondeva agilmente ai miei comandi da tastiera e da mouse.
Remark:
Sopra non ho fatto nomi espliciti e non ho dato indicazioni dettagliate anche perché alcune cose da me compiute sono riservate e non devono essere di dominio pubblico e in più per tutelare la mia Privacy altrimenti sarebbe facile capire chi sono e risalire a me, poi figurati non ci tengo sono sofddisfatto della mia vita e cio che mi sta donando
Tanto più che Autodesk sta portando Autocad (che è notoriamente un software hobbystico…) su mac.
Se non fosse una piattaforma commercialmente appetibile, non lo avrebbero mai cominciato, e invece…
@Fede
caspita, complimenti! Cosa ci fai qui? Me lo sto chiedendo.
Non penso tu sia imbecille, ci mancherebbe, penso che tu abbia la convinzione di avere a che fare con degli imbecilli solo perché ‘utilizzano delle piattaforme poco professionali’.
Penso che RunAway abbia completato il mio intervento.
Don’t feed the troll.
Ringrazio due persone qui in sede con me per le relative citazioni.
http://img.photobucket.com/albums/v394/legbamel/Dont_feed_the_troll.jpg
@RunWay
Forse ti sfugge che le prime versioni di Autocad giravano anche sui Mac, ma stiamo parlando di un periodo in cui effettivamente se volevi lavorare soprattutto nel campo della grafica artistica , tecnica, e desktop publiching le uniche piattaforme adatte per tale scopo erano proprio i Mac ( e francamente in quei periodi anche io avrei senz’altro acquistato un MAC).
Comunque credo che quelle realtà erano tali soprattutto a causa dell’egemonia/monopolio di Intel per quanto riguarda il mondo dei PC detti allora IBM Compatibili.
Si perché essendo Intel l’unica nel mercato a vendere processori x86 per piattaforme PC accadeva sempre che i costi erano elevati e ad ogni nuovo processore x86 in corrispondenza di un ulteriore aumento dei prezzi non faceva seguito il dovuto incremento prestazionale.
Se ci pensate bene, basta guardare gli avvenimenti dell’informatica degli ultimi quindici anni, la potenza dei PC IBM compatibili ha cominciato decisamente a crescere proprio quando la società AMD decise di abbandonare la rincorsa di intel clonando i suoi processori per poi andare a litigare nei tribunali, e si mise a ralizzare dei processori che nel core erano tecnologicamente completamente diversi dai vari pentium e 486 pur conservando la compatibilità del codice x86 che gia da diverso tempo era divenuto uno standard, parlo in primis dei processori K6 (il cui progetto a dir la verità è stato acquistato da NextGen) e poi con l’improvvisa e spettacolare immissione del mercato dei primi Athlon i quali colmavano il tallone di achille dei K6 cioè l’inferiorità prestazionale nei calcoli in virgola mobile di fatto i pentium II di Intel non reggfevano il confronto con i processori Athlon di AMD quest’ultimi erano superiori sia nei calcoli con gli interi e sia nei calcoli in virgola mobile.
@ dojolab
1- Sono una normalissima persona come tanti altri quindi non capisco perché non devo stare qui a commentare
2- Non ritengo degli imbecilli coloro che usano prodotti Apple, mi piace solo dire le cose come stanno e molte cose che ho detto al riguardo sono inopinabili basta confrontare con obiettività i prodotti di Apple con analoghi prodotti di altri Brand e valutare i rispettivi rapporti qualità/prezzo, le caratteristiche , i confort che offrono ecc. ecc.
E poi considera che è normale che una persona cerchi di ottimizzare i propri acquisti cercando mediante ragionevoli compromessi di spendere meno e avere il meglio
Ad ogni modo io non sono un accanito contestatore di Apple, se Apple producesse qualcosa che a mio avviso in base alle mie conoscenze ed esperienze è un prodotto tecnologico valido non esito ad esaltarlo. Come per esempio all’inizio dei commenti ho ammesso che il display del nuovo iPhone G4 è effettivamente ad altissima risoluzione solo che poi ho fatto delle considerazioni sull’eventuale uso che se ne protrebbe fare e sul fatto se vale la pena spenderci in quanto oggettivamente le altre caratterristiche dell’iPhone G4 sono comuni a tanti altri prodotti analoghi e anzi altri prodotti su certe caratteristiche sono anche superiori e comunque a prezzi più bassi.
Ora che c’è di male se cerco di divulgare queste considerazioni mirando al solo scopo che gli altri imparassero a spendere con la testa e non per sentito dire o perché un certo prodotto va di moda.
@ RunWay
Per quanto riguarda i MAC attuali sono semplicemente dei PC, hanno processori Intel si possono installare i sistemi operativi di Microsft tanto per la compatibilità con certe applicazioni che purtroppo sono nate solo per la piattaforma Intel/AMD/Microsoft con la solo differenza che sono sistemi chiusi ed in caso di guasti ti devi rivolgere ai centri assistenza apple e sono mazzate pecuniare nell’eventualità di sostituire qualche componente.
Quindi teoricamente potrei acquistare un MAC di oggi ma nella mia testa prendono il sopravvento le considerazioni sui costi, nonostante che i MAC sono dei normali PC e volendo te ne infischi di fare il but con il MAC OSX 10.xxx e butti con che ne so Windows 7, costano comunque troppo rispetto a PC non MAC di analoghe caratteristiche e di nuovo perché dovrei farmi convincere a spendere di più quanto potrei spendere di meno ed aassemblarmi un PC personale con le caratteristiche che più mi aggratano.che ritengo più confacenti ale mie reali necessità di utilizzo e in base al mio budge?
@Fede
“perché dovrei farmi convincere a spendere di più quanto potrei spendere di meno ed aassemblarmi un PC personale con le caratteristiche che più mi aggratano.che ritengo più confacenti ale mie reali necessità di utilizzo e in base al mio budge?”
Guarda che quello che ha detto di avere una “missione” di cercare di convincere gli utenti a non prendere Apple sei te.
Per quanto mi riguarda non cerco di convincere nessuno, sei liberissimo di comprare quello che ti pare.
Ma di contro sono liberissimo di diferndermi quando qualcuno molto presuntuosamente è convinto che solo lui conosce la verità assoluta e solo lui sa scegliere i prodotti migliori.
Il mio primo mac fu un iMac G5, non mi fregava niente di assemblare il mio pc e mi interessava molto la possibilità di avere un computer integrato nel monitor e che quindi occupasse pochissimo spazio nella scrivania (e infatti lo spazio per il case l’ho riusato come mini libreria). E ovviamente considero un grosso valore aggiunto avere OS X installato più iLife.
I nuovi mac intel portatili è verissimo che sono molto + simili ad un pc di quanto non lo fossero prima con i ppc. Ma è anche vero che trovare un pc con case in alluminio di pari robustezza (grazie al processo di produzione unibody), con un’autonomia simile, con vari altri dettagli e rifiniture, con una tale estetica (eh si piaccia o no anche l’aspetto conta), di quelle dimensioni non è facile.
Agiiungendo che ti danno os x e iLife e che comunque hai il vantaggio di poter far girare nativamente e/o virtualizzati tutti gli altri os.
Bhe secondo me tutto questo vale la spesa abbondantemente.
Per te no? Bene non comprare Apple nessuno ti punta una pistola alla tempia per farlo. Ma devi comunque averel’umiltà di capire che non tutti gli utenti hanno le tue stesse esigenze e competenze e che non tutti hanno voglia di sbattersi. La maggior parte degli utenti è analoga a quelli che comprano un pc di marca al mediaworld invece di assemblarselo, anche li magari pagando un po di più.
Poi visto che ci siamo, e volendo rientrare sul tema dell’iPhone confrontate per esempio l’iPhone G4 di Apple e il Motorola Milestone
Hanno carateristiche molti simili …
GPS
WiFi
Sensori di luce
Accelerometro
Giroscopio
Fotocamera da 5 Megapixel con flesh ed ottica stabilizzata mediante la tecnologia di decentramento ottico tanto per evitare scatti con micromosso
Audio stereo ad alta fedeltà
bla bla bla —-
Anche il display è simile differisce per una manciata di pixel orizzontali e verticali comunque è sempre generoso in dimensioni e se non saranno 300 dpi di risoluzione saranno 200/250 dpi ma è comunque una eccellente risoluzione (basta fare i calcoli considerando le effetive dimensioni del display e il prodotto pixel orizzontali x pixel verticali)
Ma rispetto all’iPhone ha in più
La tecnologia HSPA che permette i nuovi transferate massimi di 14 Megabit in download e 5 Megabit in Upload
Ha la comodissima tastiera per digitare
il tutto ad un prezzo di circa 400 euro o qualcosa in più io dalle parti mie vedo esposto il Milestone con un prezzo che varia da i 400 ai 450 euro
mentre l’iPhone G4 sicuramente costa almeno come il modello G3 che si trova in giro a prezzi che vanno dai 550 euro agli 800 a seconda del quantitativo di memoria flash cioè in base al modello che si acquista con tagli da 8, 16 o 32 GByte e comunque nel prezzo del Motorola Milestone è compresa una memoria microSD removibile da 8 GByte e supporta memorie removbili di questo tipo fino a tagli da 64 Gbyte, quindi anche da questo punto di vista il Motorla Milestone è piu versatile, mentre Apple ti impone il tagli di memoria e se vuoi piu memoria devi cambiare l’iPhone nel G4 a differenza del G3 sono previsti solo due modelli con tagli di memoria flash interna di 16 o 32 GByte
I fatti concreti contano e non le opinioni, nel precedente commento ho voluto proporre un esempio pratico per far capire i differenti rapporti qualità prezzo dei prodotti Apple e prodotti concorrenti e poi parliamoci chiaro Motorola non è mica un brand da quattrosoldi vi rcordo solo che Motorola ha ideato la rete cellulare, Motorola in passto realizzava processori per i Mac di Apple, l’ultima evoluzione del Wi-Fi cioè il WiMax è da imputare tutta a motorola stessa, vi ricordo anche che se benché nei primordi dell’infomatica chi vendeva più processori era intwel con i suoi vari X86 ad 8 e 16 bit motrola già proponeva processore a 32 bit di concezione molto più moderna, va be poi spesso le leggi del mercato non sempre favoriscono il meglio esattamente come ultimamente favorisce i prodotti Apple che sono tutti meno che innovativi e per tante cose limitati e ottusamente chiusi a fronte di prezzi elevatissimi
@Fede
non conosco il Milestone, ma vedo che ancora non hai afferrato il punto della questione.
Continui a paragonare freddamente le caratteristiche hardware, ma ciò è solo una parte dell’equazione.
Che esperienza d’uso offre il Milestone, che leggo monta Android?
A me non sembra per esempio che altri abbiano qualcosa di comparabile all’App Store, mi risulta che invece abbiano delle brutte copie con una quantità infinitamente minore di applicazioni.
E nel milestone quanto dura la batteria? Che compromessi bisogna fare per avere un’autonomia decente, in altre parole non è che per esempio proprio usando l’HSPA si riduce notevolmente la durata della batteria?
Il display poi mi sembra parecchio inferiore a quello dell’iphone 4 nonostante faccia finta che non sia così (“saranno 200 250 dpi” ma non eri quello precisino a cui bisognava parlare da ingegnere altrimenti bla bla?)
Comunque finiamola qui te stai nel tuo mondo e pensi che sia la visione giusta, io credo che non lo sia e che ci siano altri aspetti da considerare. Pace, come ho già scritto non voglio convincere nessuno, sei libero di non comprare iphone o qualsiasi altro prodotto apple.
Non sono nemmeno azionista apple figuriamoci che interesse posso avere.
@ RunWay
Se cerchi un case di assoluta qualità vieni a casa ti mostro il mio, non sai che ci sono Case anche da 500 euro,, il mio non costa così tanto ma comunque 200 euro (anzi 220 per la precisone ed è anche esteticamente attraente a vedersi infatti è firmato da una nota casa stilistica ed ha delle line veramente esclusive) attenzione l’ho acquistato privo di alimentatore (non era previsto nella confezione l’alimentatore) , ci ho speso perchè io guardo molto sia alle possibilità di espansione che offre il case stesso, sia alle sue capacità di raffreddamento e sia alla schermatura contro il rumore, tenendo ovviamente conto della schermatura elettrica del materiale con cui è fatto della robustezza delle facilità di accesso ai componenti interni al case ecc ecc in particolare per quanto rigurda il rumore il mio PC in piena notte nel silenzio più assoluto si sente a mala pena e per quanto rigurda la temperatura quella del processore è fissa a40° centrigrati mentre quella dell’ambiente interno al case è fissa a 30° centigradi indipendentemente se è estate o inverno.
Io quando assemblo un mio PC curo tutti gli aspetti di esso non trascurando nulla nemmeno il case e l’alimentatore.
E i risultati si vedono sia per la loro durata (non ho mai guasti) e almeno per questo che ho anche per la capcità elaborativa, lo cambierò tra poco ma solo per la grafica 3D (giusto per avere più potenza e ridurre sensibilmente i tempi di rendering)
Senti RunWay
Io sto nel mondo di chi cerca un compromesso nello spendere meno ed avere più qualità in questo mondo i prodotti Apple non ci rientrano, e poi con un cellulare che cavolo ci devi fare? io le cose serie le faccio su un computer serio non ho bisognio del cellulare, se devo scattare foto o fare riprese video ho videocamera, reflex digitale, compatta prosumer non certo mi serve la misera telecamera di un cellulare a me basta che telefono quando occorre poter connetermi ad internet mediante la rete HSPA con il portatile e con il cell come modem , fare videochiamate, mandare sms.
Se poi vuoi valutare a fondo e comparare devi tener conto di tutte le carattersistiche anche se molte a e me e a molti non interessano o non si utilizzano.
Ma cavolo un cellulare che non permette neanche di copiare dalla memoria alla sim e viceversa che cavolo di cellulare è?
Tutte le funzionalità plausibilmente utilizzabili con un cellulare sono disponibili in variati modelli di varie marche la differenza e il successo sta solo nel prezzo se tu hai soldi da buttar via corri vatti a compre addirittura le azioni di Apple.
Non capisco quali sono i criteri che tu stabilisci per decidere se è meglio questo o qeull’altro prodotto se non scendi sulle caratteristiche tecniche cosa guardi l’estetica? be allora sei proprio un FanBoy che compra prodotti Apple per mostrarsi, per moda e per tendenza estetica, e poi se guardi l’estetica molti prodotti asiatici imitano l’Iphone anche dal punto di vista estetico, insomma più parli e più dimostri che di tecnologia non ne capisci molto e in più sperperi solo risorse ad ogni modo questi sono fatti tuoi l’importante che con me non la sfondi perché ho piu argomenti per dirti NO
Per 400 euro visto che devo solo telefonare è meglio android ti sta bene?
Tu invece vai a spenderne 700 per quel display che magari in spiaggia non serve a nulla perchè non vedi una mazza di cio che c’è sul display
@ RunWay
per quanto riguarda il display ti ricordo che che la matematica non è un’opinione quindi se non sai ricavare la risoluzione di un display ovvero la densità dei pixel per pollice lineare
da seghenti dati
Dimensione effettiva del display
Dimensione della matrice dei pixel
è meglio che non ne parli rischi di fare solo una brutta figura
aggiungo in più che di grafica non ne sai molto visto che non sai stimare la bontà della risoluzione di un display, prendi per buono che la minima risoluzione ottima per l’occhio umano quindi che non permette di distinguere i singoli punti è di 130 dpi (per l’esattezza 127), quindi se sai fare i conti vedi un po
@Fede
e se ti dicessi che lavoro in una Radio/TV che utilizza centinaia di Mac quotidianamente per montaggi video HD / emissioni Radio / Grafica (photoshop incluso), rendering ecc? (e che prima per gli stessi lavori utilizzavano PC e AVID?)
Forse hai avuto una brutta esperienza ma non cadere nell’illusione di possedere la Verità sul mondo IT…
Si ok borg hai ragione i prodotti apple sono i migliori allaora la butrto sul gusto personale dove nessuno puo sindacare
A MA FANNO SCHIFO
non voglio tornare più sull’argomente scrivete quello che vi pare non vi seguo piu, tanto in altri contesti avro modo di sputtanare i prodotti Apple
E qui si vede tutta la capacità di discussione di un vero fanboy (pc in questo caso) con una persona che porta esperienze e opinioni, l’articolo, ora, ha avuto la sua degna conclusione e dimostrazione.
Tu continua ad aspettare occasioni per “sputtanare” ciò che vuoi, io dal canto mio continuerò a provare, testare e, nel caso, acquistare ciò che più mi aggrada.
@RunAway
e allora perchè non dai l’esempio e cominci a fare distinzione tra trolloni apple e ms e invece utenti critici ma a ragion veduta? perchè sei tu il primo che ad ogni articolo dai sempre del trollone a chi non è del tuo parere
ps i siti pro ms non ne ho mai visti molti…a meno di blog e affini… mentre di siti pro apple ne è piena la rete…uno dei tanti è macity…sono riusciti a dire che l’ipad sotto il sole si vede bene e sfidavano a fare lo stesso con un libro…tutto documentato su youtube…
il trollene di turno c’è in tutti gli schieramenti …ma tacciare uno di trollaggio solo perchè riporta fatti contrarti al credo di alcuni è stupido…come stupido chi fa il trollone per cose che non conosce