di  -  venerdì 29 Febbraio 2008

ubuntu_mobile_screenshot.jpg

Mentre fervono i lavori per lanciare nei tempi prestabiliti Ubuntu 8.04 Hardy Heron, la comunità di sviluppatori raggruppata intorno ai progetti di Canonical Ltd, si sta prodigando nella realizzazione di una versione di Linux dedicata, agli smartphone, agli UltraMobile PC (come l’Eee PC di ASUS) e agli embedded.

Ubuntu Mobile and Embedded (questa è la sigla completa del progetto) potrebbe fare molta strada commercialmente parlando: già adesso può vantare come sponsor Intel. Il chipmaker è infatti in cerca di partner tecnologici per affermare Silverthorne nel mercato mobile.

Il nuovo sistema operativo è completamente orientato al web e supporta il touch screen; l’interfaccia presenta icone e pulsanti di grandi dimensioni, permettendo l’utilizzo delle dita per muoversi tra i menù ed evitando così il ricorso allo scomodo pennino.

L’ambiente di lavoro è la versione mobile di Gnome , che supporta schermi da 4,9 a 7 pollici, con risoluzione da 800 x 600 fino a 1024 x 768.

La dotazione di applicativi può essere personalizzata dall’utente, ma quanto offerto da Ubuntu Mobile di default è già molto.
I programmi offriranno un’elevata integrazione con svariati servizi online, tra cui Flickr, MySpace, Facebook e Youtube, ma la l’elenco è destinato a crescere. Ovviamente tutti gli altri servizi web, saranno normalmente fruibili attraverso il browser. Quest’ultimo in particolare, basato su Firefox, garantirà il supporto a Flash, Java e a tutte le applicazioni web 2.0 realizzate in AJAX, come, a titolo di esempio Gmail, Google Documents o Meebo.

Tra il software in dotazione, oltre al browser, trovano posto un player multimediale, capace di riprodurre foto, audio e filmati, un client di instant messaging e uno di posta elettronica (con supporto POP3 e IMAP), un lettore di feed e Skype con supporto video.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Lanfi
     scrive: 

    Che dire….se venisse montato su un device ben fatto potrebbe preoccupare seriamente apple e il suo iphone. Certo che un telefono con display touchscreen da 4,9 pollici, componentistica interna e sistema operativo ubuntu mobile…ho paura che il mio nokia 6630 cominci ad appartenere al passato XD!

  • # 2
    Zago
     scrive: 

    Sembra bella l’interfaccia … bisognerebbe vedere all’utilizzo come risulterà
    forse sarebbe stata più indicata un D.E. tipo xfce data la sua leggerezza, ma sicuramente snelliranno al massimo lo gnomomobile

  • # 3
    Netbook in fermento: nuove architetture e sistemi operativi in arrivo - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] in un qualsiasi netbook, e, per chi non lo sapesse, Canonical ne sviluppa, già da diverso tempo, una versione con interfaccia ottimizzata per i dipositivi mobile, ma grazie a una partnership con un designer di CPU e quindi indirettamente con i produttori di […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.