
Uno degli ultimi libri di testo scientifico che ho comprato è intitolato “Bayesian reasoning in data analysis: a critical introduction” scritto dal prof. G. D’Agostini, dell’Università La Sapienza.
È un libro molto interessante per chi ha bisogno di comprendere e di sviluppare un’analisi dati, perché spiega i dettagli statistici coinvolti nell’interpretazione dei dati, in modo molto pratico e comprensibile ai fisici sperimentali (che in genere non vanno molto d’accordo con concetti matematici astratti). Il punto principale del libro è spiegare cosa vuol dire fare una scoperta “ad un certo numero di …

In questi ultimi anni è diventato estremamente popolare commentare le notizie attraverso sondaggi. Quasi ogni giornale, alla fine di una notizia su una nuova legge o addririttura su una notizia di cronaca, aggiunge il classico sondaggio “Siete d’accordo?”. Spesso i numeri relativi ai partecipanti a questi sondaggi diventano anche considerevollmente alti. Hanno qualche valore? Come vanno letti? E cosa dire di quei sondaggi che vengono sbandierati in televisione, quasi come risultati politici. È giusto darli? E che effetto hanno sulla popolazione?
Sembrerà assurdo, ma un fisico generalmente sa affrontare questi problemi. …