
Cipo: In che modo è collegata l’osservazione di un onda gravitazionale (così grande) all’osservazione di un gravitone (così piccolo(?))?
Eleonora: Questa domanda coglie un problema fondamentale della fisica moderna. Infatti, sebbene la gravità sia compresa relativamente bene a livello macroscopico (per esempio la caduta di un grave, o il moto dei pianeti) non è ancora possibile per I fisici darvi una descrizione microscopica, a livello quantistico.
Sappiamo che la forza gravitazionale è, appunto, una forza, e in fisica abbiamo la tendenza a descrivere tutte le forze allo stesso modo, per semplicità.
Ci sono …

Bentornati sulle pagine della seconda puntata di questa serie di articoli dedicati alla disquisizione sui temi, e sulle persone, fondanti della fisica moderna. Per chi non avesse letto il primo articolo e quindi non fosse a conoscenza del “manifesto” di questa serie, ne raccomando la lettura reindirizzandovi qui, ricordando l’intento estremamente divulgativo e mirato a solleticarvi la voglia di approfondire e/o studiare in autonomia, per acquisire tutte le conoscenze necessarie ad avere un quadro completo della materia.
Oggi cominceremo a parlare della teoria delle stringhe attraverso uno dei più bravi ed …