antimateria
lunedì 27 Agosto 2012 - 22 Commenti
Osservazioni al cielo Gamma suggeriscono la presenza di Materia Oscura

Nel lontano 2009 scrissi un post riguardo un interessante ma controverso risultato del satellite Pamela. Pamela è un satellite il cui scopo principale è di misurare particelle di antimateria, ma così facendo può insegnarci molto su quello che accade nella nostra Galassia. In particolare è in grado di misurare con molta precisione lo spettro di positroni nella Galassia (i positioni sono gli anti-elettroni), esattamente come il rivelatore AMS-02.
La misura di positroni è interessante anche perché può rappresentare un possibile canale per misurare la materia oscura. Come ho già detto in …

martedì 10 Gennaio 2012 - 6 Commenti
Il meglio del 2011 al CERN

 Come da tradizione, alla fine del vecchio, e all’inizio del nuovo anno è sempre il momento giusto per tirare le somme, ricordarsi gli eventi passati e pianificare i propositi per il futuro.
Quest’anno, però, mi limiterò a fare questo esercizio per quanto riguarda il CERN. Infatti, sebbene nel mondo della scienza le novità del 2011 e le storie da ricordare siano tantissime, il Cern da solo ci offre sufficiente materiale per scriverci un post.
Ricordiamo che il fiore all’occhiello del Cern è l’LHC, il Large Hadron Collider, l’acceleratore di 27 km di …

mercoledì 30 Novembre 2011 - 8 Commenti
Finalmente la prima “nuova fisica” dall’LHC

Come in tutti gli altri campi, anche in fisica ormai i media hanno assunto un potere molto elevato. Così elevato da guidare le aspettative non solo del pubblico, ma dell’intera comunità scientifica. Per questo quando si sente parlare di LHC, si pensa subito alla ricerca del famigerato Bosone di Higgs, e ci si aspetta che la scoperta avvenga da parte di uno dei due esperimenti principali, Atlas o CMS.
La fisica che si fa all’LHC, però, è ben più vasta, e questi due esperimenti non sono gli unici presenti attorno all’anello …

mercoledì 24 Agosto 2011 - 26 Commenti
Scoperta una cintura di antimateria attorno alla Terra

In questo blog abbiamo parlato più volte di antimateria, chiedendoci se è ancora presente nell’Universo, e come si può fare per rivelarla. Abbiamo anche visto come si può crearla in laboratorio, a fronte di molto tempo e fatica. Oggi parleremo di una recente scoperta fatta da un esperimento di grande preponderanza italiana, il satellite PAMELA, acronimo di “a Payload for Antimatter Exploration and Light-nuclei Astrophysics”.
PAMELA è un rivelatore abbastanza simile all’esperimento AMS-02, di cui abbiamo già parlando, ma leggermente più piccolo e con dei sottosistemi in meno. È stato lanciato …

lunedì 23 Maggio 2011 - 45 Commenti
Dov’è l’antimateria?

La settimana scorsa abbiamo assistito in diretta al lancio dello Shuttle che ha portato il rivelatore di particelle AMS-02 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ISS. Il processo di ancoraggio è avvenuto poche decine di ore dopo, ed è durato un paio d’ore. È però possibile vederlo in questa registrazione, accelerata per durare solo qualche minuto: 

Ma cosa farà l’esperimento Alpha Magnetic Spectrometer, AMS-02?
Secondo la visione standard del Big Bang, quando l’Universo è nato era composto in egual quantità di materia e antimateria. Fondamentalmente, non esiste nessuna ragione per cui …

martedì 15 Febbraio 2011 - 28 Commenti
Dalle stelle… all’Antimateria!

Forse, qualcuno di voi, ha notato la mia assenza da questa pagine per un certo periodo di tempo. Sono qui ora per scusarmi dell’assenza, giustificarla, e ricominciare a scrivere regolarmente.
La giustificazione è che ho finito il mio lavoro di dottorato, che vi ho in passato introdotto in uno dei miei primi post. Vi assicuro che appena la tesi verrà pubblicata sarete i primi a poterne discutere i risultati su queste pagine. In seguito alla conclusione del dottorato, ho cominciato il mio nuovo lavoro di ricerca. Sono stata assunta dall’Academia Sinica …

lunedì 22 Novembre 2010 - 31 Commenti
Isolati 38 atomi di antimateria al CERN

Non soltanto LHC.
I riflettori di tutto il mondo sono puntati su quattro esperimenti del Large Hadron Collider (LHC), ma il CERN è un grande laboratorio, che include centinaia di scienziati che lavorano su esperimenti diversi. Un esempio è la collaborazione ALPHA, un esperimento che vuole produrre ed intrappolare atomi di anti-idrogeno, per capirne le proprietà e risolvere uno dei più grandi misteri dell’Universo: dov’è finita l’antimateria?

lunedì 22 Marzo 2010 - 22 Commenti
Creato il più pesante nucleo di antimateria

Mentre in Europa il Large Hadron Collider continua imperterrito ad aumentare l’energia delle collisioni al suo interno, raggiungendo il record di 7 TeV nel centro di massa, ovvero sparando tra di loro due protoni di 3.5 TeV ciascuno (TeV= tera electron volt), dall’altra parte dell’oceano i collider esistenti si stanno dando da fare per produrre più risultati possibili finché sono ancora in tempo, finché l’LHC non li supererà in energia e potenza.
Se la stanno cavando piuttosto bene a dire la verità.
In particolare due acceleratori hanno fatto fuoco e fiamme negli …