Archivio
giovedì 25 Dicembre 2008 - 10 Commenti

E’ proprio il caso di dirlo: Motorola non ha avuto molta fortuna con questo microprocessore. Che nell’aria si sentisse forte l’aspettativa di un microprocessore a 8 bit, dopo la realizzazione del primo a 4 bit, l’Intel 4004, era più che un’ipotesi nella prima metà degli anni ’70.
Il 6800 venne presentato, infatti, verso la fine del ’74, ma Intel lo precedette di pochi mesi col suo 8080. Nonostante l’iniziale svantaggio, il 6800 guadagnò presto rilevanza nel mercato grazie ad un’architettura semplice e a una costo più contenuto, almeno finché lo staff …

mercoledì 17 Dicembre 2008 - 15 Commenti

Non appena vengono annunciate nuove versioni di un programma che utilizza, un buon programmatore comincia a farsi consumare la mente da un tarlo: quello della curiosità. Per prima cosa inizia la spasmodica caccia a ogni dettaglio che fornisca utili informazioni su quali siano le innovazioni apportate e le impressioni d’uso di chi ha potuto metterci sopra le mani.
Dopo l’assimilazione delle notizie si passa all’attesa fortemente onirica e di fantozziana memoria caratterizzata da visioni a occhi aperti in qualsiasi momento della giornata: le meraviglie di cui si è venuti a conoscenza …

mercoledì 10 Dicembre 2008 - 8 Commenti

Ci siamo: dopo ben tre anni di lavorazione, mercoledì scorso è stata finalmente rilasciata la versione 3.0 di Python. Un sforzo immane, che ha richiesto parecchio tempo a causa dei numerosi cambiamenti che sono stati apportati al linguaggio e alle librerie standard in dotazione (di cui è notoriamente ben fornito).
In realtà chi segue la mailing-list degli sviluppatori sa che nelle intenzioni Python 3.0 avrebbe dovuto esser rilasciato contemporaneamente alla versione 2.6 (che è arrivata lo scorso 1 ottobre), ma a causa di alcuni bug non banali ancora presenti la comunità …

mercoledì 3 Dicembre 2008 - 3 Commenti

In precedenza ci siamo occupati di due microprocessori a 8 bit estremamente diffusi e popolari, che sono rimasti nell’immaginario collettivo di moltissima gente: il MOS 6502 e lo Zilog Z80.
Eppure, nonostante siano state introdotte più di 30 anni fa (a metà degli anni ’70), queste CPU non sono state le prime a calcare la scena: l’onnipresente Intel è stata, infatti, la casa che ha dato inizio all’era degli 8 bit col suo 8080.

mercoledì 26 Novembre 2008 - 17 Commenti

Una domanda, questa, che ha tenuto banco (soprattutto gli animi accesi) nella prima metà degli anni ’80, quando a dominare il mercato degli home computer erano il Commodore 64 e il Sinclair ZX Spectrum, che montavano il primo e il secondo rispettivamente.
Le differenze in termini di frequenza di clock potrebbero indurre facilmente a una “evidentissima” conclusione. D’altra parte entrambi sono CISC, entrambi sono a processori a 8 bit, e il secondo ha un clock del 250% superiore. Se ci fermassimo qui, però, ricadremmo nel classico mito dei Mhz (che tratteremo …

mercoledì 19 Novembre 2008 - 21 Commenti

Se il MOS 6502 ha fatto la fortuna di Apple, Commodore, Nintendo e di tantissime altre aziende che hanno prodotto dispositivi elettronici che lo integravano, lo Zilog Z80 (che per anni gli si è contrapposto) non ha certo avuto una sorte meno felice. Anzi, ci troviamo di fronte a un altro microprocessore che è entrato di diritto nella storia dell’informatica e nel cuore di molti appassionati.
Lo Z80 nasce dalla geniale mente di Federico Faggin (padre del primo microprocessore della storia, il 4004, e di altri suoi successori) che, nonostante il …

mercoledì 12 Novembre 2008 - 18 Commenti

Il primo amore non si scorda mai, come si suol dire, e come dimenticare il primo microprocessore su cui ho avuto la possibilità di smanettare? Era il MOS 7501 del Commodore Plus/4, avuto soltanto per un mese causa passaggio al nuovissimo Commodore 128 che montava… un 8502!
CPU sconosciute ai più, ma che sono semplicemente delle versioni potenziate (sostanzialmente come clock) del ben più famoso 6510 in dotazione al Commodore 64…
Eppure tutti hanno un denominatore comune: il MOS 6502 da cui sono derivati (e con esso pienamente compatibili), che è uno …

mercoledì 5 Novembre 2008 - 16 Commenti

Portarsi comodamente dietro documenti, dati e programmi, poterci lavorare ovunque si vada. Un’esigenza comune, a cui si potrebbe dare una risposta ovvia: il portatile. Basta comprarne uno, installarci le applicazioni che servono, e il gioco è fatto.
Benissimo, ma dovrei trascinarmelo sempre dietro e, per quanto la parola sia eloquente, tanto comodo non è di certo, anche prendendo in considerazione l’idea di un piccolo e leggero netbook che va di moda oggi…
Un palmare o uno smartphone sposano sicuramente il concetto di comodità in termini di facilità di trasporto, ma pagano un …

mercoledì 29 Ottobre 2008 - 4 Commenti

Un quarto di secolo fa un computer era roba da ricchi: pochi se lo potevano permettere, e agli altri toccava aspettare con impazienza l’arrivo del catalogo Postal Market o del Vestro sfogliando avidamente le pagine dedicate a questo genere di scatolette magiche. Altri ancora potevano approfittare del solito amico col papi “generoso” che gliene aveva regalato uno.
Oggi, grazie all’abbattimento dei costi di produzione, alla concorrenza e a condizioni di vita migliori, quasi tutti ne abbiamo uno in casa. Anzi, addirittura ci possiamo permettere il lusso di averne anche di più, …

mercoledì 22 Ottobre 2008 - 6 Commenti

“Che cosa stupida. Come si fa a lavorarci?!?” Questa è stata la prima impressione che ho avuto quando mi sono trovato di fronte a quello strumento di sviluppo che ha poi condizionato pesantemente la mia esperienza di programmatore.
D’altra parte quella di “chiudersi a riccio” davanti a novità di cui si conosce poco o nulla è la tipica mentalità reazionaria di chi è ancora poco esperto o caratterialmente fragile, e tende quindi a “tutelare” il bagaglio culturale acquisito arrivando anche a screditare le innovazioni (salvo poi ripensarci una volta padroneggiato lo …