Risultati della Ricerca

In passato ho avuto occasione di parlare di un fenomeno che attira incredibilmente l’attenzione degli scienziati, ovvero i raggi Gamma.
In particolare mi ero concentrata sui Gamma Ray Bursts, cioè degli intensissimi flash di raggi gamma provenienti dallo spazio più profondo, da galassie lontane che rappresentano un interessantissimo mezzo per comprendere e conoscere la fisica di zone così distanti da noi.
Nel 1994, però, il satellite BATSE, il cui principale scopo era quello di studiare i Gamma Ray Bursts, ha scoperto un altro tipo di raggi gamma. La principale differenza è che …
Sappiamo dai tempi di Galileo che la Terra ruota attorno al Sole, ma sappiamo anche che il Sole non è fisso al centro dell’Universo, ma viaggia anch’esso, ruotando attorno al centro della nostra Galassia. La velocità con cui avviene questa rotazione è molto importante perché ha delle conseguenze significative sulle condizioni all’interno del Sistema Solare.
Finora l’idea è che il Sole, con a sua eliosfera, ovvero un enorme volume che contiene particelle cariche da esso prodotte, viaggi con una velocità relativa al mezzo interstellare superiore alla velocità del suono. Questo vuol …

Forse, qualcuno di voi, ha notato la mia assenza da questa pagine per un certo periodo di tempo. Sono qui ora per scusarmi dell’assenza, giustificarla, e ricominciare a scrivere regolarmente.
La giustificazione è che ho finito il mio lavoro di dottorato, che vi ho in passato introdotto in uno dei miei primi post. Vi assicuro che appena la tesi verrà pubblicata sarete i primi a poterne discutere i risultati su queste pagine. In seguito alla conclusione del dottorato, ho cominciato il mio nuovo lavoro di ricerca. Sono stata assunta dall’Academia Sinica …
Il 2 Giugno 1967 i satelliti Vela, satelliti americani atti a controllare la pace atomica e quindi che nessun paese facesse test nucleari non autorizzati, rivelò una radiazione ad altissima energia così potente da spaventare il governo americano.
Dopo i primi dubbi riguardanti una possibile arma russa, si sono presto resi conto che la radiazione non arrivava dalla Terra, ma dallo spazio.
Nel corso degli anni, in particolare dopo il 1991, data in cui è stato lanciato il satellite BATSE, si è capito che questi raggi gamma estremamente energetici e di breve …

Più volte in questa rubrica abbiamo parlato dei raggi cosmici. Essi sono particelle cariche, per lo più protoni, ma in una minima quantità anche elettroni, positroni e nuclei più pesanti fino al ferro. Queste particelle hanno origine nello spazio profondo, talvolta all’interno della nostra Galassia, talvolta molto più lontano. La loro origine e la loro composizione dipende dalla loro energia, e tutto questo è attualmente un’interessante materia di studi per fisici delle particelle e astrofisici, che ancora non hanno del tutto compreso la storia di queste particelle. Di certo sappiamo …

Avrete forse notato che nelle ultime settimane non è apparso nessun post per la rubrica “Gatto di Shroedinger”. La ragione della mia assenza è stata che sono ritornata momentaneamente ad Amsterdam per la discussione del mio dottorato, che ora è ufficialmente concluso e disponibile per il download in pdf a questo indirizzo. Mi sembra quindi giusto raccontarvi un po’ quello che ho fatto in questi ultimi quattro anni.
Storicamente l’uomo è sempre stato portato a ricercare spiegazioni sulla propria esistenza e sul mondo che ci circonda osservando il cielo. Ne abbiamo …

La quantità di dati che la maggior parte degli esperimenti di fisica delle particelle e di astrofisica devono gestire ed analizzare è immensa. Questo è ormai risaputo, infatti progetti come LHC hanno investito numerosissime risorse per lo sviluppo di nuovi metodi di utilizzo delle risorse computazionale (come ho già accenntato nel post sul progetto Grid) e nella collaborazioni con note aziende informatiche (come spiegato nell’interessantissimo articolo di A. Bordin su Hardware Upgrade). Oltre a costosissimi supercomputer e centri di calcolo, però, esiste anche un sistema più economico a cui …