Google SketchUp è il più o meno noto software per la modellazione 3D sviluppato e distribuito gratuitamente (ma c’è anche la versione “Pro” che si paga) da Google. Tra le più svariate possibilità d’uso che questo software mette a disposizione, una che può far sognare molti è quella di modellarsi la casa dei propri sogni, sia esso un modello realistico e proporzionato alle proprie possibilità o la reggia che non potremo mai permetterci.
Ma non è del software in se che voglio parlarvi in questo articolo, ma di EnergyPlus: un plug in per SketchUp, scaricabile anch’esso gratuitamente, sviluppato e distribuito dal Dipartimento per l’Energia del Governo statunitense, che permette di calcolare l’impatto energetico di un edificio modellato (o importato) nel software di casa Google.
Questo componente calcola il consumo energetico dell’abitazione, tenendo conto di riscaldamento e climatizzazione, ventilazione, illuminazione e altro ancora. Inoltre si integra con Google Earth, per stabilire con precisione il punto in cui sorgerà la casa, e in base ai dati sull’esatta posizione geografica e quindi sui dati climatici della zona permette di ottimizzare l’edificio adattandolo alle specifiche esigenze di quell’area.
Lo strumento è ovviamente pensato sopratutto per i professionisti, ma è sicuramente utile anche per chiunque voglia improvvisarsi architetto per un giorno e prendere familiarità con concetti che, chissà, un giorno potrebbero interessare quando capiterà di trovarsi nel ruolo di committente.
Molto interessante.
Grazie.
si tratta in realtà di qualcosa di ben più complesso di un plug in per sketchUp, diciamo che il processo è l’inverso. Di fatto è un plug in ma essendo un software d simulazione enrgetica usato in ambito di ricerca ed essendo privo di interfaccia grafica, è stato trovato un modo per dotarlo di tale interfaccia senza dover passare attraverso altri software di simulazione tuttaltro che gratuiti. Un ottimo lavoro.
come puntualizzi giustamente si tratta di un software per professionisti o meglio nemmeno, è usato in ambito universitario, è moooolto complesso, a volte persino per gli stessi professionisti. Non è come giocare con The sims insomma…
mi sto dannando alla ricerca di una interfaccia grafica per energy plus gratuita, e forse avete salvato la mia tesi. Per caso potreste linkare una guida per l’utilizzo di SketchUp con energy plus?
Vi ringrazio in anticipo
Ciao ho lo stesso problema di Giuseppe85Rg
Sto intraprendendo ad usare questo software per la tesi ma sto riscontrando molte difficoltà.
Qualcuno sa aiutarmi?