L’estate è qui, la maggior parte di noi è in vacanza, il PC è solo un lontano ricordo per molti, ma non per tutti. Tante persone rimangono nelle vicinanze dei propri elaboratori elettronici per svariati motivi: chi ha la fortuna di vivere in un luogo di villeggiatura, non ha la necessità di scegliere tra continuare l’avventura con il proprio gioco preferito o un fine settimana al mare (o in montagna), visto che se li può permettere entrambi. Durante il giorno, al mare, e la sera, una sessione allo sparatutto preferito. Vacanze da favola, insomma!
Molti altri sono obbligati a salutare il proprio compagno di tante ore notturne (e diurne) di giochi e navigazioni sul web per saltare in macchina ed affrontare chilometri di code per potersi godere un minimo di riposo vacanziero. E mentre si preparano, ripulendo magari la casa per ritrovarla al proprio ritorno pulita e accogliente, spesso e volentieri si dimenticano di occuparsi anche del PC, che ha lavorato tutto l’inverno e che merita, anche lui, un po’ di riposo.
La rubrica odierna di The Hot Spot è incentrata proprio su questi ultimi, i quali si stanno ancora organizzando per la partenza per le agognate vacanze e non vogliono ritrovarsi al loro ritorno con un PC che ha risentito eccessivamente della calura estiva durante la loro assenza. Cosa fare quindi per ritrovarsi un pc in perfetta forma al nostro ritorno? Ecco una breve lista di consigli da seguire se si vuole ritrovare un PC svelto e scattante dopo una lunga pausa estiva.
Per prima cosa, accertarsi di aver scaricato gli utimissimi aggiornamenti sia del sistema operativo che del antivirus. Il discorso ovviamente vale sia per chi preferisce Windows, sia per chi ha invece simpatie per il pinguino. Verificate che tutti gli aggiornamenti siano stati correttamente scaricati e che non siano previsti a breve termine, durante la vostra assenza, aggiornamenti critici e/o di protezione. Per windows è relativamente semplice, basta cercare un po’ in rete sui forum dedicati agli aggiornamenti del sistema operativo di casa Microsoft, dove solitamente vengono anche indicate le date previste di uscita di aggiornamenti importanti.
Il secondo passo è effettuare una scansione approfondita con l’antivirus installato e aggiornato. Per completa non intendo solo della cartella Documenti, ma intendo veramente completa, dell’intero sistema. Se abbiamo sempre fatto regolari scansioni, non dovremmo avere brutte sorprese. In ogni caso, se vengono trovati virus et simila, il mio consiglio è di non disperarsi ed annotarsi il nome da qualche parte, se non si riesce ad eliminarli subito. Molto probabilmente al vostro ritorno dalle ferie l’antivirus avrà un aggiornamento che include anche le minacce appena trovare. Un aggiornamento veloce al nostro ritorno e successiva scansione dovrebbe risolvere il problema, senza grossi patemi d’animo.
E siamo a tre: Se non lo abbiamo già fatto, sarebbe il caso di ripulire non solo il sistema operativo, ma anche l’HW del nostro PC: a PC rigorosamente spento e con cavo di alimentazione staccato dalla presa di corrente e interruttore dell’alimentatore in posizione OFF (se presente) apriamo il case e con una passata di aspirapolvere aspiriamo tutta la sporcizia che troviamo, compresi animaletti e moscerini vari che hanno fatto del nostro amato PC un cimitero elettronico.
In cinque minuti et voilà: l’interno del nostro PC è lindo e pinto come se fosse nuovo. O quasi…. Per aiutarci nelle pulizie estive, armiamoci di un pennello pulito con setole abbastanza morbidi e lunghe, non troppo largo, e spazzoliamo il retro della scheda video aspirando con l’aspirapolvere la polvere che man mano rimuoviamo. Facciamo lo stesso per le ventole del dissipatore sulla CPU (se non abbiamo un sistema di raffreddamento a liquido) e quelle dell’alimentatore, facendo ovviamente attenzione a non danneggiare componenti sulla scheda madre, scheda video o altro.
Per il punto quattro mi rivolgo ai possessori di un sistema di raffreddamento a liquido: so che è noioso, ma sarebbe buona regola svuotare l’impianto dal liquido e farci scorrere per almeno un paio di ore acqua pulita e fresca, per eliminare eventuali residui che si sono depositati con l’uso. Approfittiamo anche per filtrare, se effettivamente ci sono residui (alghe, calcare, ecc) il liquido con un panno pulito e che non si sfilacci, dentro una bacinella anch’essa pulita, e poi raccogliamo il liquido così ripulito in una bottiglia di plastica con chiusura ermetica, e riponiamo quest’ultima in un luogo fresco e asciutto, lontano dai raggi solari.
Se ovviamente preferiamo sostituire il liquido al nostro ritorno, questi passi non sono necessari. Basterà disfarsi del liquido seguendo le indicazioni del produttore. ATTENZIONE: la maggior parte dei liquidi in commercio per raffreddamento a liquido per pc non dispone di alcuna indicazione per lo smaltimento, pur essendo a tutti gli effetti una miscela di acqua e sostanze chimiche, coloranti e altri composti non meglio definiti. Consiglio di contattare il produttore per richiedere informazioni, o al limite seguire le istruzioni che sono presenti sulle bottiglie di liquido per circuiti di raffreddamento per autotrazione (il classico paraflu): la composizione chimica di base è molto simile.
Svuotato l’impianto, riempiamolo con acqua distillata (per evitare la formazione di calcare e alghe durante la pausa estiva) e facciamo girare un pò il sistema fino allo spurgo di eventuali bolle d’aria. Ricordiamoci che il rame, di cui dovrebbero essere fatti la maggior parte dei waterblock in commercio, si ossida a contatto con l’ossigeno presente nell’aria. Se questo non fa decadere le performance, in linea di massima, è sicuramente un punto a sfavore per l’estetica dell’impianto, se per esempio usiamo waterblock con top in acrilico, e quindi trasparenti. Una volta riempito il sistema, spegnete la pompa e staccatela dal cavo di alimentazione.
A impianto spento, provvedete a ripulire il radiatore, sempre con il fidato duo aspirapolvere + pennello. Verificate la presenza di lamelle storte o rotte, eventuali mosche o moscerini risucchiati dalle ventole e provvedete alla loro rimozione. Se il radiatore è montato esternamente, avvolgetelo in un panno secco e pulito, per proteggerlo dalla polvere.
Finita la fase di pulizia del PC vero e proprio, ora dovrete fare altrettanto per le varie periferiche ad esso connesse: mouse, tastiera, monitor, stampante, ecc. Vi consiglio di seguire le istruzioni che vengono riportate solitamente nei rispettivi manuali, e quando non presenti, seguite il buon senso. Per il monitor, in particolare, se è del tipo TFT, staccate il cavo di alimentazione e dopo una pulizia accurata e del pannello (attenti a non danneggiarlo) ricorpitelo con un panno asciutto e pulito, per evitare che la polvere vi si depositi. Per la tastiera ed il mouse e le altre periferiche vale lo stesso discorso.
Finito anche questo capitolo, passiamo al punto cinque: la prevenzione contro danni da sovraccarichi elettrici o cadute di corrente. Sarebbe buona norma aver collegato il proprio PC ad un UPS (no, non lo spedizioniere…) – Uninterruptible Power Source – per poterlo proteggere contro sovraccarichi e cadute di corrente durante l’uso.
In caso di vostra assenza prolungata, staccate tutti i cavi sia dall’UPS alla presa di alimentazione, sia dal PC all’UPS. Spegnetelo completamente e ricopritelo con un panno asciutto e pulito. Raggruppate tutti i cavi raccolti e per evitare confusione, contrassegnateli con un laccetto colorato, o con un adesivo su cui si possa scrivere. Mettete tutti i cavi dentro ad un cassetto, per evitare di perderli e che accumulino polvere per terra.
Spegnete gli interruttori sulle “ciabatte” cui sono collegati i cavi di alimentazione del PC e delle periferiche, e staccate tutti i cavi, come per l’UPS, raggrupateli e contrassegnateli per una facile reinstallazione al vostro ritorno.
Se avete un laptop, invece, e non ve lo portate in vacanza, sarebbe cosa buona e giusta ripulirlo esattamente come avreste fatto per un PC desktop, con le ovvie limitazioni. Se riuscite ad aprire il vano che protegge la ventola del dissipatore, ripulitela e ripulite anche il dissipatore stesso. Staccate tutti i cavi di alimentazione, e riponete il laptop nella sua custodia, o nella sua borsa, se ne avete una. Non dimenticatevi di togliere eventali CD o DVD dal lettore.
E siamo arrivati finalmente al sesto ed ultimo punto di questa mini guida per le vacanze. Non c’è molto da dire, oltre quello già scritto, in effetti, se non che se decidete di lasciare il PC in funzione durante la vostra assenza, per qualunque funzione server, fate in modo di spegnere tutte le periferiche che non userete certamente (come il monitor, la stampante, lo scanner o altro) e accertatevi di aver attivato le funzioni di risparmio energetico, per consumare giusto il minimo di corrente elettrica. Se proprio lo dovete lasciare acceso, accertatevi di aver predisposto l’invio di allarmi (via mail per esempio) nel caso in cui le temperature superino una soglia prestabilita o si verifichino altre anomalie hardware – sperando che il vicino di casa sia disponibile per tamponare l’emergenza!
Al vostro ritorno, il PC sarà pronto e scattante come quando lo avete lasciato e non avrà subìto alcun danno in caso di mancanza di corrente o sovraccarico. Per i possessori di raffreddamento a liquido, dovrete ovviamente ripristinare la condizione operativa, svuotandolo dell’acqua distillata e riempendo il circuito con liquido nuovo (se avevate deciso di sostituirlo) o quello ripulito che avrete filtrato.
Seguendo questa mini-guida, dovreste poter partire per le vostre vacanze con una preoccupazione in meno. Buone vacanze!
Sapevo che questo titolo poteva essere solo e soltanto di George Clarkson !!
In effetti una bella pulizia del PC nel periodo estivo male non fa ( l’importante è non fare danni )..come hai già detto nel periodo invernale si accumulano strati su strati di polvere, che alla fine intasano tutto.
Poi nel periodo estivo le temperature si innalzano fino a livelli pericolosi, specialmente per Pentium 4 & familiari !!
L’occasione della vacanza estiva, a mio avviso, è solo uno dei tanti appuntamenti che il nostro PC ci “ricorda” durante l’anno, appuntamenti che per una buona efficienza, rumorosità e durata dovrebbero essere quanto più frequenti possibile.
Buone vacanze George !!
Mi sembra un articolo da magazine del pc in formato tascabile, tipo pc ide@ o nomi simili, mah O_o
staccate i cavi, pulite il monitor con l’ace color,
rinchiudete il gatto dentro il case ma non abbandonateli in una stazione di servizio.
buone vacanze al team di APPDigitali e a noi nerds…
ciaoooooo
mamma mia davvero, ma che articolo dozzinale e’? siete diventati un inserto del corriere? spero sia il caldo, siamo abituati a ben altro :)
[…] Tempo di vacanze, anche per il PC […]
Una nota sugli UPS.
Fatemi ricordare ancora una volta che gli UPS proteggono dagli sbalzi di tensione e dalle interruzioni di corrente. NON DAI FULMINI! Se abitate in zone a rischio, e temete per il vostro hardware, staccate tutto! UPS compreso.
I PC si rompono come le schede delle caldaie, e quest’hanno coi temporali estivi si è registrato un alto numero di vittime, sia tra i PC che tra le caldaie.
Quindi occhio, poi non andate dal vostro rivenditore a piangere, la scusa “io avevo un UPS” non è valida.
Oddio ho messo anno con la “h”. Mi sa che è tempo di vacanze anche per me.
Mah il primo mi pare totalmente inutile gli aggiornamenti praticamente escono ogni giorno casomai sarà utile farli al rientro non prima di partire.
Il metodo migliore per la pulizia è soffiare con discreta potenza, non aspirare. L’aspirazione non è efficiente quanto la soffiatura per la rimozione della polvere “indurita” (e quella che si accumula negli interstizi più barbosi possibili tra i componenti).
Il problema della soffiatura è che può danneggiare le ventole presenti nel case. Io ho un compressore che uso con profitto per pulire i computer, prima di soffiare in direzione delle ventole tengo ferma la girante con le dita.
@Majinga: se un fulmine ti prende casa tanto da inficiare la protezione dell’ups vuol dire che ti ritrovi i cavi elettrici fuori dalle tracce a muro… E a quel punto mi sa che il pc diventa una delle ultime preoccupazioni. Le schede caldaie saltano se non hai impianti a norma o se la messa a terra non e’ a posto e per inciso hanno dei fusibili o degli scaricatori non certo un ups per evidenti problemi di assorbimento (hai idea dei costi? vedi un ups serio da 800va quanto costa e ricalcola sulla caldaia)
Non facciamo allarmismo :)
ah ah ah quanti ricordi,,,una volta sono andato in sicilia 3 settimane e ho lasciato a scaricare 200 gb di cose dal mulo con ventilatori vari di raffreddamento e un ups da 1000w… avevo pure pianificato di controllare il pc da remoto con remote descktop ma non funzionava una volta arrivato in sicilia bo!!!!
@floc
Io non faccio allarmismo, e come dici tu gli UPS quelli veri non hanno certo questo tipo di problemi, soprattutto se installati in un impianto fatto come si deve.
Il fatto è che da me in paese queste cose sono abbastanza frequenti. Gli edifici vecchi gli impianti pure, le prese sovraffollate, e la gente non spende certo cifre impossibili per un UPS. Neanche io ho un mega UPS, ma non pretendo che mi salvi il PC in caso di temporale.
E non è detto che il fulmine debba beccarti casa, basta un fulmine che cade poco lontano e che va a interferire con la linea elettrica, le interferenze che crea possono causare brutti danni senza essere filtrate dal gruppo.
Più di una volta ho visto casi in cui l’UPS era ancora buono (funzionava, senza troppi test) e alimentatore e/o scheda madre erano andati.
Io raccomando sempre di munirsi di gruppo di continuità per i sbalzi e le interruzioni, ma raccomando anche di staccare tutto quando ci sono forti temporali. Nonostante ciò mi capita spesso di andare in case di gente che si sente al sicuro solo perché ha comprato il primo UPS che ha trovato.
Io lo pulisco 1 volta al mese con il compressore in modo da pulirlo per bene togliendo e poi rimettendo tutti i componenti.
Quando si fanno operazioni con l’hardware si deve staccare l’interruttore di alimentazione, ma meglio NON staccare il cavo di alimentazione perchè altrimenti si elimina anche la messa a terra. L’interruttore degli ATX (e dovrebbe esserlo anche quello delle ciabatte) sono progettati per staccare la fase e il neutro lasciando collegata la messa a terra.
PS: ma questi articoli li riscrivete ogni anno o ricilate sempre lo stesso? A vedere il PC in foto si direbbe la seconda :D
Fate come: apro o pc, spolverata…temporali estivi? no problem, dotatevi di una bella presa multipla (ciabatta) con interruttore. Io lo stacco sempre e comunque quando non uso la mia bestia…LOLLE bone ferie…
Il compressore cerco sempre di evitare di usarlo, poichè se usassi il compressore in pc pieni di polvere come quello in foto (che per inciso ho ripulito qualche giorno fa, e quindi non è una vecchia foto riciclata…) avrei nuvole di polvere per tutto il laboratorio… L’aspirapolvere mi evita di fare bagni di polvere. Per la polvere più dura come ho scritto nel post (che ricordo non essere un articolo scientifico, ma semplicemente un post di un blog) uso un pennello pulito con setole morbide, ovviamente sempre insieme all’aspirapolvere.
Ciao, il compressore in realtà è MOLTO meglio non usarlo per un altro motivo (potresti anche andare in giardino a inondare il pc d’aria compressa): i compressori hanno delle pistole d’aria con ugello/valvola metallica.
L’aria, uscendo a svariati bar di pressione, viene fortemente caricata di elettricità statica, che una volta a contatto con i componenti potrebbe anche avere esiti poco piacevoli.
Mai notato che le bombolette per elettronica hanno valvola e di plastica?
Molto meglio pennello e aspirapolvere come consigliato, anche l’idea di lasciare attaccata la messa a terra è preferibile, sempre che l’alimentatore abbia un interruttore, altrimenti meglio levare tutto.
Eventualmente potete anche costruirvi un cavo che colleghi il case del pc ad altri oggetti metallici di dimensioni rilevanti (es. calorifero), tutta la statica si scaricherà…
@majinga: tutto sta nel “cosa” definiamo un ups vero. Se mi parli dei trust, dei belkin e compagnia cantante non ci siamo
staccare il pc quando c’e’ un temporale non ha senso a meno che non si abiti sulla cima di un monte anche se ammetto che l’idea faccia molti proseliti visto che so di gene che lo fa in centro a milano e a roma
useless