Sembrerà quasi impossibile ma alla catena McDonald’s da ora sarà possibile attribuire l’aggettivo “green”. Con la sua tremenda fama in termini di qualità e sfruttamento, la McDonald’s da sempre è una delle aziende più bersagliate dalla critica internazionale.
Intere foreste distrutte per far crescere animali da trasformare in McBurger… e, nonostante l’immensa campagna pubblicitaria dedicata alla modifica dell’immagine offuscata del popolare marchio di fast-food, la reputazione stenta a migliorare. E film come Super Size Me di certo non aiutano…
Ora però, la più grande catena mondiale di hamburgers ha deciso di fare sul serio ed entro breve, il 14 Luglio prossimo, aprirà il suo primo fast-food “green” e la località prescelta è Cary in Nord Carolina.
Perché green?
Perché sarà dotato di torrette per ricaricare auto elettriche oltre ad altre caratteristiche ecologiche come, ad esempio: un design d’interni che permetterà di illuminare prevalentemente con luce solare, applicazione di augelli per il risparmio d’acqua, uso di materiali ecologici come bamboo e tavole prodotte con semi di girasole ecc. ecc.
Inoltre il ristorante (ovviamente già costruito) è stato realizzato usando quasi esclusivamente materiali riciclati, e un pannello digitale fornirà ai clienti in tempo reale dati “ecologici” riguardo ai consumi della struttura.
Le torrette per la ricarica delle automobili, in partnership con NovaCharge e ChargePoint, sembrano fatte apposta per i fast-food: drive through, un Mc meal, una ricarica e viaaaaa!
Benissimo con la svolta tecnologica verde, adesso aspettiamo anche qualche modifica riguardo alla sostenibilità dei prodotti venduti.
FONTE: Coulomb Tech
Saranno contenti i punkabbestia!
Qui dove abito io, c’è un McDonald’s col soffitto praticamente tutto in cristallo, così le luci vengono accese solo durante le brutte giornate e la sera, con conseguente risparmio di elettricità! Hanno anche i nuovi bidoncini intelligenti..si aprono quando avvicini il vassoio, separano i liquidi dai solidi (prima ti chiedevano di lasciare le bibite non finite sopra il bidone stesso, ma non lo faceva nessuno) e comprimono i rifiuti solidi. Sembra davvero che Mc si stia dando una mossa “verde”..speriamo non sia solo di facciata!
va bene il risparmio, ma utilizzare direttamente “augelli” per erogare “acqua” mi sembra una forma di riciclaggio un po’ eccessiva
Molto interessante, ma se invece di investire in questi “aspetti verdi” perche’ non incominciano per migliorare il cibo ? Che poi e’ la cosa piu’ importante.
@johnny: non ho capito il nesso.
beh meglio così, però difficilmente il loro core business -gli amburger- potrà diventare ecologico. a meno che non decidano di lavorare solo carne di allevamenti non intensivi e biologici e di spostare la minor quantità possibile di prodotti. cioè dovrebbero cambiare completamente filosofia, e i prezzi finirebbero per triplicare, almeno nel breve periodo.
@alfa33: perchè? secondo te cosa sono?
da quel che ho capito io dovrebbero essere quei cosi che si attaccano ai rubinetti e miscelano l’acqua con l’aria per effetto venturi, creando un getto che dà l’impressione di essere più grosso di quello che è. il risparmio comunque è minimo.
@ v1
quelli sono gli ugelli. Augello significa “uccello”.
A me di “uccello” che eroga acqua viene in mente uno solo…
(è un errore di battitura ovviamente, la mia era solo una battuta)
un po’ come dire che una baleniera con rotore a vento per la produzione di eletticità sia ecologica…
MA I McDONALD SONO GIÀ ECOLOGICI!
voi non sapete quanto olio da macchine esausto riciclano per friggerci le patatine… !!!!
:-S
mah.. non vorrei fare il guastafeste ma non è tutto oro quel che luccica..
1) il soffotto in cristallo è attuabile una volta su cento ad andar bene (in italia almeno..)
2) a livello di contenimento energetico (confort termico) è devastante.. risparmi 2Kw di corrente e ne butti via 30 tra riscaldamento e raffrescamento..
@V1
Preferirei pagare il doppio/triplo per mangiare carne di allevamenti non intensivi con mangimi naturali, mangiare meno ma più sano
scusate ma… perchè non andate direttamente al ristorante? ol alla pizzeria? o al kebabbaro?
credo si noterà che ho una certa antipatia per McDonald, KFC, BurgerKing e compagnia ;-)
x BV
e comunque, se uno volesse davvero esssere “ecologico”, la carne bovina se la dovrebbe scordare (e lo dico a malinquore visto che sono un bistecchivoro). Per ricavare 1 KILO di carne di vitello si consumano 2 TONNELLATE d’ acqua…
scusate, sono stato ottimista!
100.000 litri per 1 kg di manzo 0_o
http://www.dimensionidiverse.it/dblog/articolo.asp?articolo=1642
visto e considerato che è l’ acqua alla base della vita e non certo l’ elettricità (vi è mai capitato che chiudessero l’ acqua per lavori anche solo una mezza giornata? Momenti di panico: e il bere? e la pasta? e lavarsi? Persate a chi non ce l’ ha…), questa mi sembra la cosa pià sensata da fare per tutti.
ma non ne parla nessuno, non conviene. Si dovrebbe ribaltare letteralmente lo stile di vita del mondo industrializzato.
ah, un’ altra chicca: i famosi jeans sono fatti di cotone e il cotone “beve” come un cammello. Per un paio di jeans ci vogliono 10.000 litri..
per non parlare delle perdite nelle reti: in alcune zone in Italia arrivano al 50%..
fine OT
cominciassero a trattare bene i propri lavoratori.
Un ambiente di lavoro migliore, uno stipendio più alto e contratti stabili.
n0v0, smettila di leggere beppe grillo che ti fa male. il consumo d’acqua non è così rilevante, se non nei casi in cui sia una risorsa finita (falde fossili, laghi sovrasfruttati come quello d’aral) o comporti della penuria di acqua potabile per la popolazione. in tutti gli altri casi le risorse acquifere dipendono dalla pioggia. e siccome piove sempre, i fiumi e le falde si rigenerano sempre. l’inquinamento dell’acqua è un altro discorso, ma non c’è da preoccuparsi per disponibilità d’acqua… se non laddove scarseggia. in sostanza è inutile che io qua in veneto stia attento a quanta acqua consumo perchè magari un siciliano d’estate rischia di rimanere a secco. il problema è esclusivamente locale. per questo qua è pieno di allevamenti animali, e forse al sud ce ne sono meno.
i problemi dell’allevamento stanno piuttosto nel consumo sproporzionato di cereali, nello dispendio di energie necessario a sfamare l’enorme popolazione di bestiame, nell’inquinamento di tutti i generi che ne deriva… e nella scarsa qualità dei prodotti.
Vorrei far notare che gli standard qualitativi di McDonald sono molto elevati a scapito delle malelingue, specialmente nel cibo. Che poi non possa piacere è un conto, ma, tanto per fare un paio di esempi col lavoro che faccio ho avuto modo di entrare nella fabbrica che poi non è una ma 3 attaccate assieme che rifornisce l’emilia romagna.
La carne non la fa certamente McDonald, viene da grosse aziende con distribuzione regionale, nel caso dell’emilia dall’Inalca (se ben ricordo), azienducola che rifornisce assieme alla Tre Valli (Negroni, Montorsi, Aia,ec) buona parte delle nostre tavole. Se pensate che la carne faccia schifo, la provenienza è la medesima, di altri prodotti che avete comprato al supermercato e mangiato a casa in padella :)
Anzi, l’azienda che fa il pane (come ho detto sono 3 attaccate), che si chiama EastBolt, ha una cura maniacale per il prodotto che non mi aspettavo.
Dovendo fare un intervento che necessitava il passaggio di 2 mt nella zona di produzione, mi hanno fatto togliere tutti gli oggetti di metallo e appesi, infilare camice, copriscarpe, cuffia, sacchetto per la borsa.
Mentre ero li, ho assistito a un cazziatone verso un tipo che si era tolta la cuffia nella zona di produzione ed ho appreso che chiedono un campione di farina analizzato dal produttore poi fanno loro un’analisi su un campione a random sul carico spedito.
Alla faccia dei controlli, mi ha molto stupito questa cosa, anche perchè in altre aziende alimentari un comportamento cosi rigido non è tenuto, tutti a pensare che sia buona la carne nel piatto di casa …. illusi ho visto cose che voi umani non potete immaginare XD
Riflettete !
Le materie prime magari sono buone, non lo metto in dubbio
è il risultato che lascia un tantino a desiderare…hai presente le patatine fritte nell’olio che sembra quello che togli dalla macchina quando fai il tagliando, o quei cetriolini che non li digerisci nemmeno con le bombe atomiche?
OT:
@ goldorak in caso fosse sfuggito ho risposto (un po’ in ritardo nella discussione sulla PS3)
fine OT
comunque questo accostamento auto elettrica = ecologica io ancora lo devo capire sinceramente. anche io sapevo che gli standard qualitativi della catena mcdonald erano comunque piuttosto alti, in particolare nella qualità della carne in USA (ma non in Italia) so che li ti danno una carne molto migliore, di qualità piuttosto alta… questa cosa di disboscare per fare la carta per i panini e gli allevamenti e poi spacciarsi per green mi pare abbastanza ridicolo.
boh io ho mangiato 2 o 3 volte al mac, l’ultima due anni fa. magari è stato un caso, ma ho avuto dolori di stomaco e pesantezza. e avevo mangiato solo un hamburger con la pancetta, non chissà che menu! comunque non è che sia cattivo..
x v1
io leggo su internet.
La tua visione è (a esser gentili) ristretta. Sulla Terra ci sono 6 miliardi di persone, di cui 1/6 (ma è grassa) vivono agiatamente (noi, insomma).
E gli altri? Prova a pensare solamente di estendere il nostro stile di vita a tutto il resto della popolazione mondiale… quanto durerebbero le risorse?
Non solo siamo troppi, ma abbiamo un comportamento del tutto sproporzionato rispetto a quel che effettivamente il pianeta può offrire.
Non è un problema locale. Le azioni del singolo, visto che si parla di società, vanno sempre moltiplicate per i numeri della medesima. Sennò non ha senso.
Esci dalla città e guarda fuori.
e non sono un ambientalista ;-)
McDonald’s usa la carne Cremonini, la stessa che comprate nei supermercati.
L’olio viene filtrato tutte le sere e cambiato ogni 3 giorni.
Nei ristoranti si cambia ogni 1-2 settimane.
ecc ecc ecc … ma le leggende non muoiono mai! :(
PS: ci ho lavorato da ragazzino ;)
@n0v0: già già.. vivo in campagna, se può esserti utile a etichettarmi in qualche modo.
in generale hai ragione, per le risorse attualmente disponibili siamo un po’ troppi perchè tutti possano vivere bene, ma il discorso non si applica all’acqua, per i motivi che ho già detto.
questa mossa di mac è volta a cambiare la facciata. un bel colpo di bianco (anzi, di verde, calza di più).
ma è il concetto di fast food globalizzato che non è sostenibile al suo stato attuale (e magari mai lo sarà) e SOPRATUTTO l’impatto sull’ambiente della fase produttiva di mac… desertificazione, disboscamento ecc…
chissenefrega del bambù sotto al mio c… e di chi gli fa il pane, all due respect.
oh, a proposito, io mangio a volte da mac – perchè mi piace, lo ammetto – e non ne vado fiero :/
@ Apocalysse…
Purtroppo non posso fare nomi specifici ma in Campania i Mc Donald non vengono forniti da aziende così maniacali anzi… queste aziende sono in gran parte in mano a controllo cammorristico (quindi ti lascio immaginare che controllo qualità che c’è :( … )… perchè se non compri carne da loro chiudi l’attività!
“L’olio viene filtrato tutte le sere e cambiato ogni 3 giorni.
Nei ristoranti si cambia ogni 1-2 settimane.”
Si ma un ristorante che vive di fritto e serve solo fritto a migliaia di clienti al giorno non si può definire tale.
L’olio di mac donald è parente prossimo del Selenia, della miscela per i due tempi.
Ah beh, se lo dici tu é sicuramente vero.
bah non sono d’accordo con chi critica la qualità. è vero che saranno 10 anni che non metto piede in un mcdonald, ma a parte il fatto che il servizio è molto limitato e poco piacevole, d’altronde è un fast food, di tutto il resto non potrei lamentarmi. la catena ha uno standard di qualità buono, non sono affatto degli zozzoni solo perchè ti servono al banco a mio avviso. certo poi trovi pure il dipendente che ti sputa nel panino ma quello non c’entra nulla. sinceramente ho fatto fatica a tenermi lontano da quella catena tutto questo tempo, molto spesso mi viene voglia del paninazzo loro, secondo me ci mettono qualche droga dentro… :D
@n0v0
spiegami una cosa, se io abito in nord italia e d’acqua ce n’è pure troppa, in che modo un mio ipotetico utilizzo parsimonioso può aiutare un siciliano “a secco”?? a meno che invece che farmi na doccia non riempia un fusto d’acqua e glielo spedisca..
…sè è drive through, è drive through e quindi non ti fermi a ricaricare l’auto…
Per tutto il resto, tanto di cappello a McDonald’s!
Da noi i supermercati usano ancora i frigoriferi a “cielo aperto” (come dice qualcuno)! Sai quanto spreco inutile di energia? Troppo difficile metterci delle porte?
si, certo ottimi standard qualitativi…
cambiare l’olio ogni TRE GIORNI quando tutti sanno che dopo la SECONDA frittura l’olio comincia ad presentare tracce di sostanze cancerogene?
e l’olio di un mcdonald quante migliaia di fritture fa in un giorno? ha perfettamente ragione chi lo paragona
e di sicuro l’olio in un posto che fa del “veloce” la sua ragione d’esistere sara’ di sicuro a una temperatura elevatissima, per friggere piu’ velocemente.
al selenia!
carne: il fatto che compri la carne dagli stessi fornitori di aziende rinomate (il che non vuol dire di per se’ aziende serie), non vuol dire che sia la stessa carne, potrebbe benissimo essere carne di seconda scelta.
pane: stesso discorso.
@ #32 Massimo M.
Chi te l’ ha detto? Tuo “cuGGino”?
http://www.operagastro.com/derrate/olio/fritture.htm
Ma potresti non crederci lo stesso…
Inoltre non mi ricordo di particolari scandali ai McDonald’s.. almeno qui in Italia.. resto del mondo non saprei.. eppure li a differenza di quasi tutti i ristoranti le cucine sono aperte (che è il primo segno di civiltà quando non si ha nulla da nascondere).
Al contrario mi ricordo di varie anziende Italiane con depositi con topi, muffa, schifezze varie.. senza fare nomi è accaduto qualche mese fa almeno in due circostanze.
Non è che voglia difendere o accusare qualcuno.. McDonald’s propone un tipo di alimentazione “non salutare” come può essere il mangiare fritto e sfritto anche a casa.. Una frittura ogni tanto non è certo mortale.. se invece ti distruggi tutti i giorni lo puoi fare al Mc come a casa tua.. è un problema tuo.
Di certo non si può dire però che ti servano schifezze perchè è “roba di scarto..”
Ti sei mai chiesto con cosa ti fanno il macinato per le polpette in macelleria? :)
Ps. mi scuso per il doppio post.. ma volevo aggiungere che ovviamente McDonald’s è un franchise: quindi la qualità del prodotto finito varia a seconda della gestione del singolo punto. Tanto ci può essere il senza scrupoli che sfrutta i dipendenti e fa schifo con le provvigioni.. tanto c’è il buon commerciante che lavora onestamente (ho visto responsabili sostituire razioni di McMenu per oltre 10 persone perchè ne mancava uno e nel tornare indietro a richiederlo i panini si erano freddati).
E’ ovvio che ci sono i buoni ed i meno buoni.. ma questo non “succede solo da McDonald’s” ;D
mah sul cambio dell’olio non saprei, tuttavia parlare di scarsa qualità della carne e del pane mi sembra strano. guardate che la qualità bassa si sente quando la infili in bocca… compro spesso la carne alla GS e fa SCHIFO! ma proprio fa schifo, gli hamburgher buttano acqua in maniera strana si imbarcano tutti e sono cattivi cucinati in ogni modo, e non serve una scienza per cucinarli. se poi mi venite a dire che al fast food usano la stessa carne ma ci aggiungono della colla o della plastica per ovviare a problemi di cottura e ne avete le prove possiamo pure discutere, ma siccome mi ricordo che quando mettevo in bocca il panino provavo piacere e gusto pensare che la carne non fosse di qualità accettabile mi suona strano. se poi l’olio fa schifo si dovrebbe sentire nelle patatine penso. questi hanno dei macchinari fatti a posta per friggere e per conservare l’olio immagino, perciò ci credo poco che siano fuori norma.
rispetto a chi dice che è un franchise e quindi ognuno fa come gli pare, è vero solo in parte, è chiaro che ognuno avrà il suo metodo e entro certi limiti può essere più o meno restrittivo, ma io so che proprio la catena fa dei controlli ed è piuttosto metodica, so (per sentito dire) che i direttori sono normalmente sotto una certa pressione, non credo che semplicemente paghi per il marchio e fai come te pare, magari vendi la pizza al forno. ma quando mai… è proprio qui la forza del marchio e il suo limite, è molto standardizzato su tutta la linea di produzione, anche al management. almeno io ho l’impressione che sia così
@ #35 mede
Per il Franchise non intendevo dire che dopo averlo acquistato ognuno fa quel che gli pare.. Volevo sottolineare che se un punto vendita adotta olio scadente o cose simili (ma mi sembra, e ripeto mi sembra, che le forniture siano standard, non scegli tu dove comprare le provvigioni ma te le vendono loro) non si possa certo generalizzare dicendo che fanno schifo come i classici “la roba del McDonald’s fa schifo…” .. Stessa cosa per le norme igieniche e simili.. anzi in tutti i McDonald’s, a qualsiasi ora ho beccato sempre qualcuno a lavare a terra e nei bagni.. (oltre ai tavoli ovviamente).
Quello che intendevo dire in sostanza è: non è una cucina leggera, ma lo sai, come sai che lo stesso tipo di alimentazione a casa tua è ugualmente “dannosa”…
Se mi dici “li non ci mangio.. fa schifo.. la carne è scadente..” non vedi al di la del tuo naso.. (aggiungici che nel dirlo si fumano una bella sigaretta e la sera via al barrettino figo a scolarsi due mojito e un bel jack daniel’s per sentirsi grandi)..
Sull’igiene non dubito che McDonald’s sia a posto ma sulla qualità della carne e sul gusto è meglio calare un velo pietoso…
Alcuni di voi dicono che le carni e il pane vengono dalle stesse aziende che riforniscono i supermercati. Vi credo ma siamo sicuri che sia anche la stessa qualità di carne? La carne bovina non è tutta uguale dalla testa alla coda ed esistono carni di prima e seconda scelta e anche peggio… Altrimenti non si capisce come è possibile che vendano hamburger a 2 euro e che la carne che compro dal macellaio di fiducia vicino a casa costi molto di più ma abbia anche molto più sapore. E non si capisce come sia possibile che in USA, dove sono stato parecchie volte, ci siano dei posti dove gli hamburger costano il triplo che da McDonald’s ma il cui gusto è anche moooolto meglio.
non metto in dubbio, non sto dicendo che da loro il panino è il numero uno, di carni ce ne sono tante qualità, ma quello che voglio dire è che la mia esperienza diretta è che alla GS sotto casa gli hamburgher non so da dove vengano, costano più di quelli di mcdonald praticamente, ma fanno schifo. per esempio alla coop costano forse uguali ma sono molto meglio, niente di eccezionale ma buoni. perciò non è un problema per una catena del genere prendere materia prima a prezzi convenienti anche perchè possono comprare direttamente al produttore e comprare tutta la produzione in anticipo! o addirittura prodursi da soli la materia prima… non si può paragonare al prezzo del negozio. poi è chiaro che l’hamburgher se lo paghi il triplo ti ci possono mettere carne molto migliore, ma non è che per forza quell’altro sia cattivo…
poi è tutto relativo, l’ultima volta che ci sono andato è con amici che avevamo una ventina di buoni per il panino semplice a 1 euro. un vassoio pieno di panini… come fanno a guadagnarci? semplice il ricarico sulla cocacola annacquata è altissimo. quella è una cosa che non ho mai sopportato.
poi è chiaro che stiamo parlando di una multinazionale il cui principio di funzionamento è spremere i dipendenti e alcune risorse per fare vagonate di soldi, non dare una dieta salutare ai clienti. se ci andate a mangiare ogni giorno un panino è chiaro che ingrasserete parecchio e andrete incontro ad altri problemi. se poi vi aspettate che gli animali allevati vengano cresciuti nella fattoria di nonna papera piuttosto che in allevamenti intensivi è chiaro che sarete delusi, come scrivono nel libretto MCNUDO, che potete scaricare gratuitamente dalla rete, anche se un po’ vecchiotto. non l’ho trovato comunque così convincente.
alla stazione per non andare da mcdonald sono andato in un altro fast food. bhe mi hanno dato uno sfilatino pesantissimo, ancora mi ricordo che non l’ho digerito per due giorni, quello si che era cattivo, non mi ricordo che catena fosse… se a uno non sta bene quello che rappresentano non ci va, ma da li a dire che fanno schifo sul mangiare, bhe dovrebbero intervenire le istituzioni e chi fa i controlli, non penso siano messi tanto peggio di tutti gli altri ristoratori.
x goldenboy
si, lo so con cosa fanno le polpette, visto che nella macelleria dove vado io me le fanno li’ al momento, ed e’ carne di prima qualita’. ci sono anche macellerie poco serie, ma chi controlla un mcdonald?
per l’olio, http://forum.nutritionvalley.it/cucina-f20/quale-olio-usate-per-friggere-t16.html.
visto che oltre a questo sito ci sono molti che dicono di non usare piu’ volte l’olio di frittura, mi fido di chi non frigge un miliardo di patatine nello stesso olio, e voglio vedere che qualita’ d’olio.
poi, che sia filtrato, pulito e via dicendo ok, ma al mcdonald vai pure tu.
preferisco mangiare un piatto di pasta a un self service che una roba fritta in un mcdonald.
se poi le patatine me le faccio io a casa mia e’ un conto,
ma i sistemi di friggitura di un mcdonald non hanno niente a che vedere con quello che dico io.
e una azienda che ti fa pagare 90 centesimi per un panino, cosa ci mette dentro? voglio proprio vedere la carne che ci mettono, altro che “e’ la stessa carne di altre aziende”.
ps non capisco cosa volevi dire con il link che hai scritto.
in pratica c’e’ scritto:
– per friggere, l’olio di oliva e’ il migliore, il piu’ stabile (mi faccio tagliare le palle se al mcdonald usano olio di oliva)
– il ministero dice di non usare olio per troppe volte. si, ma chi controlla un colosso come la mcdonald? chi fa le prove? secondo te in italia c’e’ da fidarsi dei controlli alle multinazionali?
e oltretutto uno sopra scriveva “sostituivamo l’olio ogni tre giorni e lo filtravamo ogni sera”. fai una prova: prendi una padella e friggici dentro per un giorno intero, a vedere cosa salta fuori. poi dimmi onestamente se quell’olio tu lo considereresti a norma di legge.
@ massimo m.
io capisco che uno sia giustamente scettico, ma quello che chiedo è se pensate che sia più controllato/controllabile un mcdonald con la cucina aperta o un qualsiasi ristorante? che magari per due giorni riempie solo due o tre tavoli per poi lavorare tanto il venerdì e il sabato, e secondo te cambiano l’olio per una sola frittura? se i controlli non vengono fatti io non mi fido di nessuno sinceramente, ma da un lato, in mancanza di una conoscenza personale con il ristoratore, mi sento quasi più protetto da una catena che magari ci tiene ad un minimo standard di qualità, e se scoprono che fanno schifo è la stessa catena a prendere le distanze o a porre rimedio. il ristoratore che ha il locale suo se è uno zozzone fa lo zozzone e basta, nessuno gli dice nulla. allora forse dovrebbero fare qualche controllo invece che prendere solo le mazzette le istituzioni preposte a questo. se poi siamo sensibili alla qualità e al modo in cui le cose vengono cucinate, si alzano gli standard e si fanno i controlli. se mi vengono a dire che nei McDonald non sono in regola per prima cosa mi incazzo con chi deve fare i controlli, perchè se fanno le zozzerie con la cucina aperta allora vuol dire che qualcuno incassa le mazzette per non fare i controlli.
allora i problemi vanno divisi, se diamo per scontato che la qualità è maggiore di quella imposta per legge ma fa schifo, allora sono sbagliati gli standard della normativa. se invece riteniamo che gli standard di McDonald sia inferiore a quello delle normative allora bisogna prendere a calci nel sedere chi non fa i controlli ed è pagato per farlo.
tutto nella vita avrei pensato tranne di proteggere la catena di mcdonald, ma alla fine penso che le critiche che si muovono devono avere una qualche base e non essere mosse per sentito dire o per una percezione sbagliata. altrimenti si diventa fondamentalisti.
cito “McNudo. Cento buone ragioni per stare alla larga da McDonald’s”:
“Secondo Ritzer, il segreto del gusto delle patatine McDo è l’unione di sale e zucchero, combinazione che dona un gusto neutro, in cui ognuno può ritrovare il proprio, in misura minima. Per quanto riguarda l’olio di frittura, esso è composto dal 90 al 92% dal grasso di manzo, per un 8-10% di olio di cotone. Ariès precisa che la fonte è del 1989, e che McDo non ha voluto comunicare informazioni più recenti riguardo a queste percentuali. Riguardo all’hamburger, dichiara che pesa 103 grammi e misura 10 centimetri, è cotto per esattamente 35 secondi. Il pane in cui è avvolto è di misure leggermente ridotte per dare, come per l’involucro delle patatine, un’idea d’abbondanza. Esso non è del vero pane, a causa del suo colore eternamente bruno pallido, della sua composizione molle e mai croccante, della sua assenza di sapore e di gusto. Se si prendono altri ingredienti apparentemente naturali, il discorso cambia di poco; l’insalata del Big Mac, ad esempio, non è che un’immagine di sè, perchè la sua varietà, il suo calore, il suo condimento la riducono a semplice funzione decorativa. Il formaggio subisce lo stesso trattamento, e diviene un’immagine, una pura sensazione. Questa iperrazionalizzazione diviene una vera e propria religione della forma e della misura, col fine, unico e immacolato, del profitto. A conclusione del capitolo sull’alimentazione, riportiamo “la struttura” d’un McHamburger di 80g. individuata da London Greenpeace, associazione promotrice della campagna anti McDonald’s conclusasi col processo McLibel (vedi cap.IV):
46 g. di carne bovina macinata (lingua, cuore, grasso, cartilagini, tendini, intestino compresi); 10 g. di carne recuperata meccanicamente dal resto della carcassa, e poi tritata; 20 g. d’acqua; 2 g. di sale e spezie; 1 g. di gluttammato monosodico; 5 g. di polifosfati e conservanti. Ariès, riguardo all’utilizzo di scarti di animali nella fabbricazione degli hamburger, vale a dire l’utilizzo di pelle, ossa, sangue, viscere, eccetera non da una risposta certa, in mancanza di prove certe, e noi non possiamo che appoggiare la sua scelta. Tuttavia una risposta al dubbio sull’utilizzo (o non utilizzo) di tali parti non si è avuta per una scelta di Mc Donald’s; infatti le nostre domande inoltrate (a McDonald’s) sono restate per lungo tempo lettera morta, poi l’ufficio direzione della comunicazione ci ha fatto ufficialmente sapere che ciò riguarda “segreti di fabbricazione”. D’altro canto si sa che la macelleria moderna utilizza largamente questo tipo di prodotti ricostituiti. La triturazione industriale permette infatti d’eliminare la durezza di alcuni componenti come le ossa.”
sapete come la Mc costruisce i suoi amburgher: prendono un cane gli danno da mangiare un po’ di carne avariata, un po di insalata con i vermi lo fanno vomitare prendono il tutto lo impastano in formelle tondeggianti
e buon appetito agli appassionati del Mc. Vogliamo parlare del resto del loro presunto cibo……
ognuno è libero di mangiare la merda che vuole pero’ e anche vero che chi mangia merda è una merda.
CAPITO………HA HA HA HA HA
Certo che i bambini scemi che scrivono scemenze ne esistono a quintali.
Solo che poi anche ad alto livello le fesserie di poveri stupidi bambini cretini arrivano anche in alto e alla fine in Italia non si aprono Fast Food o catene di ristoranti.
Perche’ i scemi che scrivono scemenze anti McDonald sembra che fanno a gara chi la scrive piu’ scema.
NOn vi piace La carne di bovino tritata? Mangiate il Kebab dall’arabo sotto casa, senza misure igeniche e con olio non controllato e pieno di mosche.
O dal ristorante con i soldi di papa, con il cuoco che si scaccola nel retro.
I mcDOnalds sono controllatissimi, anche tu bambino scemo puoi andare dai Nas e dire che l’olio ha una settimana ed e’ per motori, e hai una ispezione entro due ore. e vedi che il culo te lo fanno i NAS che hai fatto spendere 5000 mila euro per una ispezione.
AL contrario l’olio di mcdonald viene riciclato per fare biodisel (il ristorante da 50 euro che si dichiare slow food lo butta nello scarico)
O i scemi che scrivono sul disiboscamento causato dalle mucche.
Pensate che la carne per fare le cotolette, il ragu, il brasato, il polpettone, … cresce sugli alberi?
che dire di ignoranti venduti il mondo è pieno.
la mc è una vera merda dal punto di vista alimentare dal punto di vista etico, gli attacchi a tutto campo non avvengono solo in italia ma specialmente dove i stati uniti è in tutto in resto del mondo.
Mi ricordo qualche anno fa quando questi scemi aprirono un Mc a New Delhi carne di bovino dove le mucche sono sacre, che idioti tre ore dopo era gia a pezzi, ma chi sara stato forse i no global booh, ripeto chi mangia merda è una merda.
Per quanto riguarda l’olio nei ristoranti italiani viene reciclato.