di  -  martedì 16 Giugno 2009

NUNATVivere nelle zone più remote dell’Alaska durante l’inverno è un po’ come essere soli in mezzo al nulla. Quindi, come fare se si nota qualche cosa di strano accadere in natura e sapere se anche altre persone si sono imbattute nella stessa esperienza?

Semplice, come riporta il Cordova Times: con un web site dedicato.

In Alaska, i nativi hanno deciso di non essere più primi a notare profondi cambiamenti genetici e comportamentali in specie animali e vegetali in relazione al cambiamento climatico. Perciò hanno dato vita a questo sito che, come si può notare dal link alla fine del post, è di per se semplice, ma l’idea di base sembra sia davvero efficace e soprattutto utile al monitoraggio di determinate zone.

Uno spazio del portale è dedicato all’upload di immagini per mostrare a tutti cosa di insolito si è trovato, oltre a un calendario con gli eventi futuri e una board di discussione.

Dibattiti su strani comportamenti degli animali, mappatura delle variazioni di temperatura e, cosa più importante, una popolare sezione dedicata alle mutazioni genetiche del pesce pescato. Sembra infatti che il trovare pesce dai colori strani o dalla forma non “normale” stia diventando sempre più comune e, tramite il sito, gli abitanti di piccoli villaggi distanti fra loro possono confrontano le varie anomalie riscontrate. Si parla inoltre di contaminazione, inquinamento e possono essere inseriti report di cambiamento climatico da compilare con regolarità.

Pesce “anomalo”:

ALASKA

Le zone più a nord del mondo, sono le prime a venir colpite da fenomeni relativi al cambiamento climatico. Sappiamo di orsi polari e pinguini che si perdono, però, ed è quello che si propone il sito, anche i piccoli e apparentemente insignificanti cambiamenti devono essere notati: fiori che ogni anno nascono sempre più piccoli, animali che non riescono ad adattarsi alle stagioni, mutazioni genetiche ecc.

Il nome del sito è Nunat che, in lingua locale, significa terreno.

5 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Nick
     scrive: 

    […]Sappiamo di orsi polari e pinguini che si perdono[…]
    Se è così comincio davvero a credere ai catastrofisti annunciatori della prossima fine del mondo: i pinguini vivono solo nell’emisfero Australe (fatta eccezione per gli zoo e gli acquari del nord del mondo).
    A parte questo iniziativa lodevole e alquanto interessante, speriamo solo che venga presa sul serio e non ignorata come capita quando si parla di ambiente senza essere sotto i riflettori…

  • # 2
    v1
     scrive: 

    ma le foto dove sono?

  • # 3
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    Alcune foto e soprattutto le descrizioni di anomalie riscontrate, si trovano nella sezione “Fish Observation Database”.

  • # 4
    battagliacom
     scrive: 

    io le foto dei pesci non le riesco proprio a trovare…
    provate a fare una ricerca anche voi:
    http://fish.nunat.net/search/zonefcst.php

  • # 5
    mede
     scrive: 

    basta cliccare su submit in quella pagina a me da le foto… non sono molte attualmente

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.