di  -  venerdì 6 Marzo 2009

 3th_facebook_layout.jpg

Gli utenti di Facebook avranno notato un avviso nella home che informa tutti gli utenti di un’imminente e significativa modifica delle pagine del social network.
Le modifiche possono non riguardano soltanto l’aspetto grafico e una diversa disposizione di alcuni elementi, ma piuttosto un nuovo step evolutivo all’insegna della linearità e semplicità di utilizzo, avvicinando ancora di più le funzionalità basilari del social network a Twitter. Sembra proprio Twitter infatti il principale rivale con cui misurarsi, dopo la fallita acquisizione nell’anno scorso.

Ma vediamo cosa cambierà nei dettagli.

L’home page, da dove si seguono le attività di tutti i contatti è stata semplificata, sono stati riposizionati i filtri per selezionare la tipologia di elementi e eliminato lo spazio occupato dai reminder e dalle applicazioni che si trova a destra per dare spazio a nuovi spazi pubblicitari.
Da un punto di vista della funzionalità, nel nuovo layout si ha la possibilità di pubblicare link, immagini, video e tutti gli altri elementi direttamente dalla  home, senza dover entrare nel proprio profilo. Oltre a cambiare l’approccio alla pubblicazione di materiale questa mossa consentirà probabilmente a Facebook di risparmiare parecchia banda in uscita dai propri data center.

Altra novità, tutt’altro che di secondo piano, è rappresentata dalla scomparsa delle pagine (o pages). Mentre fin’ora si sono voluti distinguere gli account di persone fisiche dagli spazi dedicati a prodotti e personaggi pubblici, dall’entrata a regime del nuovo Facebook rimarranno soltanto i profili, che a loro volta perderanno l’attuale limite di 5000 utenti.

Le pagine non hanno mai riscosso molto successo di pubblico, da una parte perché non hanno altra possibilità di farsi pubblicità se non attraverso procedure di advertising e dall’altra per via degli utenti che arrivano da altri social network abituati a logiche di funzionamento decisamente più lineari.

L’evoluzione di Facebook mi piace, non lo nego ma qualcosa dell’idea originaria sta scomparendo e questo è un peccato. La voglia di crescere e la necessità di trovare un modello di business sostenibile stanno piegando Facebook ad un’esemplificazione del servizio alla ricerca di un utilizzo comune per tutti gli utenti.

La struttura che permette l’utilizzo di applicazioni non è più al centro dell’utilizzo di Facebook e ora rappresenta un parcodi funzionalità accessorie e non definiscono più il modo di interagire di ognuno con gli altri.

Un cambiamento importante che denota un profondo cambio di strategia. Ora Facebook vuole essere al centro delle relazioni tra gli utenti del web, ma non più il centro dei servizi erogati.

6 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Wilfrick
     scrive: 

    quindi nessuna novità per la ricerca? ancora solo con scuola o nome e cognome? praticamente resta quasi impossibile trovare le persone di cui si sono persi i contatti da molti anni se non si ha la fortuna sfacciata che queste abbiano messo una foto molto chiara.

  • # 2
    Luca
     scrive: 

    Quoto alla grande, la ricerca su Facebook andrebbe migliorata di brutto, ad esempio poter ordinare i risultati per parametri

  • # 3
    Sandman
     scrive: 

    praticamente nn è cambiato nulla di interessante…

  • # 4
    Il social network delle buone azioni sta arrivando - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] su MySpace siamo tutti artisti e Facebook sta mutando, dopo aver abbandonato l’idea di diventare uno strumento universale per i servizi web, quello che manca è un social network […]

  • # 5
    :: Marco ::
     scrive: 

    la mia home page su facebook non è cambiata per nulla ancora

  • # 6
    fabiotraby
     scrive: 

    credo la motivazione sia soprattutto nella necesita’ di un risparmio nelll’energia necessaria…del resto la sempre ventilata entrata in borsa viene rinviata per la costante diminuzione dei ricavi previsti o presunti..ecco la necessita’ di nuove opportunita’ monetizzabili ed appetibili….credo comunque importante la loro linea di sentire e rispettare gli umori e le necessita’ dei propri utenti che ne sono stati la fortuna a livello creativo e soprattutto comunicativo. chi come me ha vissuyto la poverta’ di spazi per le proprie opinioni …tranne assembleee dove parlavano sempre gli stessi o i muri occuopati da una miriaDE DI TEMI NON SEMPRE COMPRENSIBILI…INSOMMA LO SPIRITO DEL SOCIAL NETWORK IN UNA SOCIETA’ OVE IL DIO DENARO HA SEMPRE LA SUA MALEDETTA IMPORTANZA….COMUNQUE CIO’ NON DANNEGGIA COME QUALCUNO HA DETTO NE I PRORPI COMMENTI , SITI O BLOG DAI CONTENUTI IMPORTANTI E BEN CURATI (APPUNTI DIGITALI E’ UN ESEMPIO DI COMUNICAZIONE AD< ALTO LIVELLO OVE C'E' SPAZIO ANCHE X I NON ACCETTI O I MENO ADDENTRATI …E X QUESTO VI RINGRAZIO, VI STIMO E DIFFONDO LA VOSTRA UTILITA' NELLA QUOTIDIANITA' DEI MIEI CONTATTI CON PERSONE CHE VOGLIONO ESSRER INFORMATI E LO SOTTOLINEO: INFORMATI.
    GRAZIE ANCORA A VOI.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.