di  -  martedì 2 Settembre 2008

schermoPartendo da oggi, andrà “in onda” ogni martedì una nuova rubrica, da me curata, su tutto quello che viene considerato tecnica cinema e video.

Videodrome – ai confini del video; andrà ad indagare all’interno del vasto mondo della tecnologia cinematografica e video sia per quanto riguarda l’atto della fruizione: visione, proiezione, ascolto… sia per quanto riguarda il processo di produzione: riprese, audio, montaggio…

Proiettori, schermi, macchine da presa, effetti speciali, suite di montaggio… verranno analizzati, comparati e presentati ai lettori di Appunti Digitali seguendo un percorso che spazierà ripetutamente (e con leggerezza) tra i casalinghi home theatre e le professionali sale cinematografiche.

Partiamo oggi parlando di schermi di proiezione; cercando di rispondere ad una delle domande più comuni nel ambito del video: perchè usare uno schermo se possiamo proiettare tranquillamente su un muro bianco?

Su internet troverete un numero spropositato di risposte a questa domanda, qui di seguito cercherò di fare chiarezza sull’argomento cercando di delineare vantaggi e svantaggi della visione casalinga, tramite proiettore, su schermo o parete.

Dimenticandoci degli schermi approssimativi che tutti di noi hanno visto a scuola, a convegni, all’oratorio, nei bar, è da notare che, nonostante la tecnologia dei videoproiettori si sia sviluppata enormemente negli ultimi tempi, il livello qualitativo della proiezione casalinga diventa, in gran parte, anche dal supporto sul quale l’immagine viene proiettata.

Il risultato offerto da una parete bianca sarà sempre non professionale e insufficiente alle potenzialità offerte dal proiettore stesso, lo schermo, grazie alle tecnologie di produzione utilizzate, permette di avere un effetto finale decisamente superiore soprattutto per la quantità di informazioni visive che è in gradi di “restituire” (invece di “assorbire” come nel caso di un muro bianco).

All’inizio dell’era della proiezione in casa, gli schermi venivano sviluppati per essere in grado di riflettere la maggior luce possibile proveniente dal proiettore e, di conseguenza, aumentare la luminosità dell’immagine. Adesso le cose sono un po’ cambiate, anche se gli schermi più popolari rimangono i classici a sfondo bianco, soprattutto per l’home theatre sta diventando sempre più comune lo schermo di colore grigio in grado di migliorare gli effetti collegati alle scale di grigio e ai contrasti con il nero e, ovviamente, ottenendo bianchi più luminosi. Inoltre, questi schermi sono in grado di lavorare meglio in ambienti con poca luce.

Il prezzo tra schermi bianchi e grigi non cambia di molto, la differenza sta nell’ambiente nel quale si andrà ad installare. Di schermi ce ne sono di vari tipi: riavvolgibili, motorizzati, a cavalletto, telaio a molle, per iniziare e per contenere le spese la soluzione migliore è probabilmente il telaio di legno cercando, ovviamente, di tendere al massimo la tela onde evitare zone d’ombra o di distorsione dovute a pieghe; un guadagno tra l’ 1.2 e 1.4 per quelli bianchi e, immancabile, il bordo nero che evita che riflessi indesiderati si intrufolino nelle vostre immagini.

19 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    avvelenato
     scrive: 

    Ottima argomentazione tecnica, mi hai convinto.

  • # 2
    Paganetor
     scrive: 

    ho letto su av magazine che alcuni usano anche apposite vernici per le pareti che restituiscono risultati soddisfacenti… così facendo, risparmi e non hai da installarti roba in casa… cosa ne pensi?

  • # 3
    cacchione
     scrive: 

    A me serve un proiettore economico per la proiezione di slideshow , la distanza tra proiettore e pannello è di un paio di metri… cosa potrei prendermi? Essenziale che abbia l’ ingresso dvi e magari che supporti, interpolata, la risoluzione 1600X1200.

  • # 4
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    E’ vero, esistono in commercio delle vernici per proiezione su parete. Il risultato rimane comunque non del tutto perfetto e sicuramente inferiore rispetto allo schermo tradizionale. Comunque alcune vernici hanno un guadagno anche di 1.4 o superiore ed alcune vengono vendute in tonalità di grigio. I problemi principali oltre a, secondo me, la resa inferiore sono: il degrado nel tempo, la mancanza di bordature nere antiriflesso e l’impossibilità di piazzare alcuni componenti dell’impianto audio dietro lo schermo.

  • # 5
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    @ cacchine
    Per il tipo di utilizzo potresti prendere qualsiasi proiettore portatile sotto i mille euro, ne esistoni di vari tipi e di varie marche. Comunque, per una proiezione di slide a 2 metri (no immagini in movimento) potresti anche scendere un po’ di risoluzione.

  • # 6
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    scusate…la risposta era per cacchione e non cacchine!

  • # 7
    Lanfi
     scrive: 

    Interessante questa nuova rubrica!

  • # 8
    Ilruz
     scrive: 

    @Paganetor

    Devi avere un ottimo fondo, ovvero un muro piano e rasato, la tinta e’ tipo una “sabbiolina” ed ha un ottimo risultato … ma va data a spruzzo, etc. Troppo sbattimento per i miei gusti.

    Per soluzioni economiche, sono famose anche le tende di ikea (non scherzo), montate su telai, ce ne sono di milioni di colori, incluso il bianco e il grigio.

    Per la cronaca, ho un telo fisso da 90″, bianco, della SIM2, con cornice in alluminio nero satinato – fissato su un muro che credevo fosse bianco, fino a che non ho visto il telo sopra :D

  • # 9
    Marco Savona
     scrive: 

    Come detto nell’articolo, molto preciso, il motivo per cui non si proietta su una parete verniciata è abbastanza semplice.

    La parete in se stessa, non trattata per questo tipo di applicazione, assorbe gran parte della luce che il videoproiettore emette.

    Le vernici per la proiezione (ci sono un paio di produttori, screen goo ditta canadese, e vogel’s, la famosa produttrice di staffe e supporti per l’audio video) è una vernice accoppiata di tipo filmogeno, che crea una sorta di “patina” ad alta riflettenza sulla parete. Da ciò la prima differenza rispetto alla verniciatura con una classica vernice murale.

    Per quanto riguarda il discorso legato agli schermi, invece, la tela che viene utilizzata è prodotta appositamente per riflettere la luce con diversi “guadagni” in base al tipo di tela utilizzata. La tela standard di colore bianco ha un “gain” di 1.0. Questo significa che tutta la luce che riceve viene restituita. Per spiegare bene cosa sono le tele e perchè si utilizzano con diversi guadagni, colori , bianche o bordate si potrebbe parlarne per ore…

    Solo per infarinatura vi segnalo che la tela grigia ha un utilizzo legato al videoproiettore impiegato.Meglio se con tecnologia dlp, con alto contrasto e una luminosità superiore agli 800 ansi lumens. Il risultato della tela grigia? Un aumento della percezione del contrasto, senza l’alterazione dei colori proiettati.

    Infine solo un appunto per l’utente che dice tende ikea. C’è chi la utilizza ma con pochi euro di piu si puo prendere la tela per proiezione tagliata al metro, e fissata su un qualsiasi pannello in mdf o su una cornice in legno artigianale, con differenze abissali.

    Cordiali saluti
    Marco

  • # 10
    Cinema: pellicola o digitale? – 1 - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] con la rubrica Videodrome – ai confini del video; dopo aver parlato, la settimana scorsa, di schermi di proiezione, poniamo l’attenzione su uno degli argomenti che da sempre interessano il mondo del video e del […]

  • # 11
    michele
     scrive: 

    Io ho un problema non credo centri molto con questa discussione ma parliamo sempre di proiettori!!
    Devo fare un installazione e devo proiettare su una parete abbastanza grande non potendomi però allontanare poi troppo…la domanda è esistono filtri tipo grandangoli per proiettare su pareti molto grnadi o cose del genere ??
    help me è importante per la tesi

  • # 12
    stefano odorico (Autore del post)
     scrive: 

    Esistono in commercio molte ottiche aggiuntive che posso fare al caso tuo, si trovano anche su ebay anche se il prezzo non è poi tanto economico. Dipende comunque tutto dal tipo di proiettore che usi e dalla distanza dalla parete…

  • # 13
    angela
     scrive: 

    Salve,ho un desiderio :proiettare sul soffitto di una camera delle immagini,per creare la sensazione di essere nello spazio,solo che non so da dove cominciare.Qualcuno è in grado di darmi delle informazioni?
    Grazie

  • # 14
    Marco Savona
     scrive: 

    Ci sono le vernici da proiezione GOO SYSTEMS, le potete trovare per l’Italia su http://www.schermionline.it!

    Ciao
    Marco

  • # 15
    Alessia Rosa
     scrive: 

    Ciao Stefano, mi rivolgo a te, perchè non so davvero più a chi chiedere. Su internet non riesco a trovare risposta alla mia domanda, anche se forse sto cercando male.
    Vorrei lavorare nelle sale cinematografiche con il ruolo di colei che proietta i film sugli schermi. So che non è l’argomento del tuo post, ma speravo che potessi aiutarmi a sapere a chi dovrei rivolgermi per fare questo lavoro o se fanno dei corsi di formazione e stage in merito.
    Spero in una risposta, intanto riangrazio, anche dell’attenzione.
    Alessia

  • # 16
    Carmen
     scrive: 

    Ciao Marco,
    mi chiamo Carmen, faccio parte di un’associazione.
    Ho bisogno di un consiglio.
    Non so niente di tecnologia ed in particolare di video- proiettori, però vorrei organizzare delle serate con gli iscritti all’associazione, in cui guardare film su tela.Tempo fa io stessa ho guardato un film da amici universitari, con risultati soddisfacenti, sembrava quasi come essere al Cinema.
    Mi sai proporre una soluzione economica che garantisca lo stesso il risultato atteso?
    Grazie,
    Carmen

  • # 17
    Marco
     scrive: 

    Questa discussione, anche se non recente è sempre utile! Spiegare i motivi perchè è importante uno schermo da proiezione è fondamentale!

  • # 18
    antonello
     scrive: 

    quali caratteristiche minime deve avere un proiettore per uno schermo grigio?

  • # 19
    Giorgio
     scrive: 

    I devo proiettare delle videoconferenze fatte con piattaforme diverse cosa mi consigli cromakey a parte? Da PC a telo

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.