Finalmente è arrivato. No, non l’iphone 3g, per quello bisogna attendere l’11 luglio, ma bensì il mini-sito della Tim che presenta uno degli smartphone più attesi di sempre, il primo della casa della mela. Il mini-sito Vodafone era attivo già nei primissimi giorni dopo il keynote, quando era stato annunaciato il nuovo iphone, più sottile, veloce e persino più economico.
Purtroppo il ritardo non era dovuto ad alcun elemento di novità. Grafica a parte i due siti dedicati hanno contenuti praticamente identici; dopo tanti rumors e discusisoni sul prezzo dell’iphone 3g:
- 499,00 Euro per l’iphone 3g da 8 GB
- 569,00 Euro per l’iphone 3g da 16 GB
Questo se lo si acquista in abbinamento con carta prepagata; si attendono di conoscere invece le offerte dei due gestori per l’acquisto in abbinamento a piani tariffari che ci si aspetta siano di tipo flat, visto che ha poco senso portare in tasca un iphone senza la possibilità di collegarsi, anche dove il wifi non è disponibile. Con questo secondo tipo di offerte il risparmio dovrebbe rendersi apprezzabile, a patto chiaramente, di legarsi ad un operatore.
Due offerte assolutamente speculari, alla faccia della differenziazione del prodotto, c’è da vedere se ci sarà maggiore competizione per le tariffe degli abbonamenti. Mentre negli Stati Uniti AT&T è riuscita ad aggiudicarsi l’esclusiva per la commercializzazione del prodotto, qui in Italia sono due i gestori che si contendono i numerosissimi fan dei prodotti made in Cupertino.
Però le spiegazioni sono due: o Tim e Vodafone hanno scelto di non farsi la guerra, oppure il vero vincitore, l’unico mago del marketing di tutta questa vicenda, capace di condurre il gioco dall’inizio alla fine, è di nuovo lui, Steve Jobs.
Apple con l’iPhome ha fatto un ottimo prodotto. Complimenti a Steve, che ha rilanciato Apple quando sembrava destinata ad un mercato di nicchia. Ottimi computer e ottimo OS X! Ovvio che c’e’ un accordo tra tim e vodafone e anche che l’unico ad essere veramente perdente è l’utente finale…il prezzo del iPhone non e’ proprio quello proposto da Jobs e, in caso di acquisto bloccato, il contratto che propone tim, da quello che leggo sui blog, non mi sembra proprio incoraggiante. Vodafone non sarà da meno…
http://it.youtube.com/watch?v=AXwITKhEPNo
a me fa ridere il fatto che lo zio steve ha abbassato drasticamente il prezzo per proporre un prodotto molto aggressivo e i nostri cari operatori alzano il prezzo non diciamo di quanto….continueranno tutti a importarlo (perchè si riuscirà ancora…)a me fa gola ma 500€ non li spenderei nemmeno per quello da 16gb (prezzo proposto da jobs:299$).così la prossima volta l’iphone verrà ristribuito in tutto il mondo, compresi ruanda uganda etc.(con tutto il rispetto), e noi saremo l’unico stato senza….ridicolo….
gian, ma i 299$ in USa non sono *con abbonamento*?
Invece tu parli di 500Euro… che non comprende alcun abbonamento.
penso che questi prezzi siano un tantino esagerati…l’offerta per gli usa sembra essere vantaggiosa. Staremo a vedere i termini dell’accordo con i carrier anche lì!
p.s. quel “ma bensì”…. ;)
IL PREZZO CHE SI PAGA IN ITALIA è QUELLO DI APPLE, SOLTANTO CHE IN AMERICA LA DIFFERENZA è PAGATA DA AT&T!
…SCUSATE MA I NOKIA O SAMSUNG (CON LA META’ DELLE FUNZIONI DI UN IPHONE) NON COSTANO ANCHE DI PIU’????????
LEGGETE PRIMA DI SCRIVERE!!!
Queste tariffe flat si fanno attendere un po’ troppo.
Non che straveda x l’ ippone ma sarei senza cll in questo momento e devo ammettere che mordere la mela un po’ di voglia me la fà.
Se proponessero una vera flat sarebbe davvero bello : )
Ovviamente, sia Tim che Vodafone hanno x il momento tutta la mia sfiducia.
Io una tariffa da 500min verso tutti, 500sms/mms, 4-5gb di traffico internet su protocollo IP (sfruttabile anche per collegare il portatile ad internet) sarei disposta a pagarla anche 40€ al mese.. in fondo non è tanto quello che chiedo
ROBY, per favore, prima di postare un commento togli il blocco caps. Come sai scrivere in maiuscolo equivale a gridare e, ancora, non mi sembra che la civiltà ci abbia abbandonati…o no? ;-)
In secondo luogo: potresti, per favore postare un documento ufficiale in cui si riporti ciò che hai affermato? Io avevo sentito parlare di “prezzo consigliato” da Apple che mi sembra un pò diverso da quello che ci stai dicendo, ma sono pronto a ricredermi se saprai portare prove a supporto della tua tesi.
In terzo luogo: francamente di nokia, e tantomeno di samsung, a 600€ non è che se ne vedano poi così tanti! Diciamo che un confronto equo sarebbe con un PPC e lì le cose si fanno un pò più complicate (tieni conto che un HTC P4550 con tanto di tastiera QWERTY, camera da 3.2 MP etc, costa poco più di 600€). ;)
ciao