di  -  martedì 10 Giugno 2008

muri con i Lego

Volete sistemare le vecchie pareti della vostra casa di campagna? I muri di un borgo medioevale? Nessun problema, usate pure i Lego, per un perfetto e rapido fai-da-te.

Come potete vedere dalle foto, è possibile utilizzare i colorati mattoncini di plastica per riempire i buchi creati, sulle pareti, dallo scorrere del tempo. L’idea è venuta all’artista Jan Vormann che, ha realizzato la sua singolare installazione a Bocchignano, un borgo vicino a Roma, nel contesto della manifestazione artistica 20 Eventi; manifestazione organizzata dall’Associazione Arte Multi Visione, che dal 1994 si dedica alla promozione di eventi e alla realizzazione di progetti nel settore dell’arte contemporanea, teatro e danza.

Vengono organizzati inoltre incontri con gli artisti, giornate dedicate alla scoperta del territorio e una festa dedicata alla creatività infantile.

Lego

L’opera di Vormann è una autentica celebrazione di Street art o arte pubblica, che solitamente è una installazione o una performance che prende vita in spazi comuni (pubblici) con un forte contenuto/impatto sociale. L’artista ha inserito in maniera discreta e quasi impercettibile ma allo stesso tempo tangibile, la necessaria quantità di mattoncini Lego per riempire intercapedini nei vecchi muri del borghetto, usati come mezzi di restauro e rinnovamento estetico.

Qui per vedere alcune fotografie dell’opera: LINK

12 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Paganetor
     scrive: 

    ussignur…

  • # 2
    Jackari
     scrive: 

    matto da legare questo qui!

  • # 3
    Ilruz
     scrive: 

    Atroce.

  • # 4
    Sandman
     scrive: 

    che porcheria…

  • # 5
    Parappaman
     scrive: 

    Arte pubblica… ma vada a zappare la terra XD

  • # 6
    MoD
     scrive: 

    E’ geniale…rompe la monotonia, senza creare danni a cose o persone…

  • # 7
    sim
     scrive: 

    che commenti poveri :-(

    Sono opere d’arte relativamente alla loro creazione… sarà pure un uovo di colombo però lui l’ha fatto… e si è guadagnato la sua fetta di celebrità

    Invidia?

  • # 8
    Palli
     scrive: 

    Quoto SIM

  • # 9
    Pietro
     scrive: 

    Credo che non potrà mai essere apprezzata un’ opera d’arte (che così chiamano) da noi che leggiamo Appunti Digitali…. :-)

  • # 10
    battagliacom
     scrive: 

    l’opera d’arte può anche essere provocatoria e sta a significare lo scarso interesse che l’amministrazione ha per i muri antichi, ecc.
    Quindi potrebbe anche esser stata una cosa sensata, non dobbiamovedere solo i lati negativi delle cose!

  • # 11
    zonix88
     scrive: 

    Può piacere o non piacere, ma sicuramente è geniale!
    Suvvia aprite un po’ la mente!!!

  • # 12
    Francesco
     scrive: 

    A me non piace, può essere anche arte, può essere anche una cosa geniale, può essere una cosa avveniristica, ma una cosa del genere DEVE essere quantomeno gradevole a vedersi, e devo dire che questa cosa non lo è per niente!
    Se qualcuno vuole fare dell’arte la faccia per conto proprio, evitando di rovinare le sacre opere altrui.
    Secondo me è proprio un pugno nell’occhio, non dovrebbe essere consentito a chiunque di restaurare a modo proprio le opere, o anche i muri pubblici…
    Vena artistica da reprimere!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.