
Pagare e ricevere denaro è un’esigenza che l’uomo ha fin dalla notte dei tempi, e nei millenni abbiamo assistito a tutta una serie di metodi differenti per soddisfare questo bisogno. Siamo partiti dal baratto, abbiamo attraversato la fase delle monete di vari metalli (oro, argento, bronzo, rame…) fino a giungere all’invenzione della banconota, e poi ancora dell’assegno e per finire al denaro fatto di bits. Se escludiamo gli ultimi decenni, abbiamo sempre avuto a che fare con metodi di pagamento basati sullo scambio materiale di “oggetti” di vario tipo, via …

Tempo di cambiamenti su Appunti Digitali. Grandi come il nuovo layout o piccoli, come l’aggiunta di cui voglio parlarvi oggi.
La premessa: osservando Google Analytics abbiamo notato un bounce rate (tasso di rimbalzo dopo la visualizzazione del contenuto) piuttosto elevato, pur osservando una certa fedeltà dei nostri lettori e un buon apprezzamento dei contenuti.
Di qui la decisione di rendere più facilmente raggiungibile i contenuti pertinenti rispetto a quello visualizzato. Già ma come? Spazio sulla colonna di destra non ce n’era, una revisione del layout era impensabile.
Abbiamo quindi proceduto ad inserire – …
Uno degli elementi tipici a cui si associa l’idea di Web 2.0 è il tag, strumento utile per aggregare in modo puntuale e specifico contenuti anche di generi diversi, ma tutti riferiti ad un unico soggetto/oggetto.
Si è insomma passati da una logica gerarchica tipica del sistema a categorie, ad una orientata all’oggetto in cui tutti i tag sono sullo stesso livello e trovano diverse forme di visualizzazione, come nella classica “tag cloud” che mostra in modo immediato i tag più diffusi in un dato ambiente, semplicemente aumentando la dimensione del …