La valigia del videogamer
mercoledì 15 Luglio 2015 - 11 Commenti
Kon’nichiwa, Satoru Iwata

L’11 luglio 2015 il mondo degli appassionati dei videogiochi, e non solo, ha dovuto dire addio ad uno dei più grandi protagonisti del settore, Satoru Iwata, CEO di Nintendo dal 2002.
Classe 1959 (6 Dicembre), Iwata nasce nella città giapponese di Sapporo e durante l’adolescenza si innamora dei computer, in particolare dello sviluppo di videogiochi. Ciò lo porta a studiare informatica presso il Tokio Institute of Technology, e ad accettare un’attività part-time presso gli HAL Laboratories, dove viene poi assunto a tempo pieno nel 1982 al termine degli studi.

In HAL Laboratories, …

sabato 21 Febbraio 2015 - 71 Commenti
Mini Arcade Cabinet

Questa settimana ospitiamo con estremo piacere il racconto di Fabio Carletti che ha deciso di realizzare “in casa” uno splendido Mini Arcade Cabinet.
 
Ho sempre avuto il sogno di avere in casa un cabinato arcade.
Se dovessi scegliere un solo titolo, direi Bosconian, in cui introducevo monetine da 100 lire quando riuscivo a stento ad arrivare al joystick.
Molti anni dopo arrivò il MAME, ma al pc non era proprio la stessa cosa. Giocare con la tastiera? Sacrilegio! Il joypad? Roba da ragazzini di un’altra epoca!
Anni fa ho iniziato a cercare informazioni in …

venerdì 23 Gennaio 2015 - 30 Commenti
Retrogaming: le peggiori scocciature nei videogiochi Amiga

Ho giá parlato del mio passato nello sviluppo di videogiochi nella serie di articoli su Powder, ma mi piace ricordare che sono stato anche io un videogiocatore ai tempi, con una passione per l’intrattenimento videoludico fin dai tempi in cui i videogiochi erano strettamente relegati alle sale giochi ed ai bar.
Aggiungiamoci una buona parte di pomeriggi passati a sbavare e testare giochi nei negozi locali di computer – per cui ben valeva la pena un viaggio in scooter nelle città vicine (citerei ad esempio il CIDI di Senigallia e Computer …

venerdì 18 Luglio 2014 - 10 Commenti
Amstrad Mega PC e Sega TeraDrive

Salutando i 30anni del CPC, abbiamo parlato di un particolare ibrido creato da Amstrad agli inizi degli anni ’90. Si tratta dell’Amstrad MEGA PC, introdotto sul mercato tra il 1992 e il 1993 con la licenza diretta di Sega. A caratterizzarlo è un elemento davvero particolare: la presenza al suo interno una vera e propria console da gioco, nello specifico il Sega MegaDrive (la cui circuiteria risiede su scheda ISA).

 Mega PC
Ad onor del vero, l’idea non nasce in casa Amstrad, ma deriva dall’analoga soluzione di Sony del 1991 che risponde …

venerdì 27 Giugno 2014 - 7 Commenti
I 30anni dell’AMSTRAD CPC464

Il 12 Aprile 2014 segna i 30anni dalla presentazione ufficiale dell’Amstrad CPC 464, uno dei personal computer ad 8 bit che maggiormente hanno contribuito a diffondere nelle case europee i nuovi home computer.

CPC 464
Il Color Personal Computer (CPC) è pensato come un sistema all-in-one, dotato di un apposito monitor che evita di dover utilizzare il televisore domestico, a differenza dei diretti concorrenti Commodore e Sinclair.
Si tratta di una scelta strategica, pensata proprio per consentire ai genitori di guardare il televisore mentre i figli smanettano con l’ultimo gingillo elettronico. Questa intuizione, …

sabato 14 Giugno 2014 - 4 Commenti
I 30anni di Tetris

30anni e mostrarli tutti orgogliosamente.
Potremmo fare così gli auguri a uno dei giochi più popolari di sempre, il mitico Tetris, capace di vendere oltre 170milioni di copie in tutto il mondo.
Clonato decine e decine di volte, riproposto in tutte le forme e tutte le salse, il mitico gioco dei “mattoncini da incastrare” risulta ancora oggi uno dei più giocati e ha trovato nuova vitalità nelle versioni dedicate agli smartphone.
Come molti sapranno, la versione originale nasce in Russia, grazie all’ingegno di Alexey Pajitnov (detto Pazhitnov), coadiuvato da Dmitry Pavlovsky, entrambi ingegneri …

venerdì 7 Febbraio 2014 - 2 Commenti
Una buona lettura: la storia di Ocean

Gli appassionati di videogiochi degli anni 80-90, ricorderanno sicuramente la Ocean Software, società inglese fondata da David Ward e Jon Woods nel 1984.
Ebbene, la Revival Retro Events Ltd. ha reso disponibile il libro The History of Ocean che racconta la storia della società attraverso aneddoti, fotografie, e progetti speciali che non sono mai stati svelati al grande pubblico.

Il libro, realizzato su carta lucida in modo da dare risalto alle foto e alle immagini, è scritto da Chris Wilkins e Roger Kean, es direttore di Crash e Zzap 64!, mentre le …

venerdì 26 Aprile 2013 - Commenta
Apogee Software, la nascita di 3D Realms e Pinball Wizards

Riprendiamo in nostro viaggio nel “mondo” Apogee con il secondo post dedicato alla storica società di videogiochi.
La nascita di 3D Realms e Pinball Wizards
Nel 1994, Apogee decide di differenziare formalmente le proprie attività, creando il brand e la divisione 3D Realms Entertainment, pensato per la commercializzazione di giochi 3D. L’idea è quella di trasformare il logo 3D Realms in sinonimo di giochi con un engine 3D

Duke Nukem 3D
Lo stesso anno Apogee apre il proprio sito istituzionale, mentre il successivo crea anche Pinball Wizards, divisione espressamente pensata per i simulatori di …

venerdì 19 Aprile 2013 - 4 Commenti
Apogee Software, le origini

Alzi la mano chi, almeno una volta, non ha giocato con Duke Nukem 3D, il più irriverente degli eroi dei videogiochi, rilasciato sotto l’effige di 3D Realms.
In realtà il nostro eroe nasce in seno ad Apogee Software Ltd, fondata da Scott Miller, e della quale ripercorreremo l’evoluzione, ricordandone i successi più significativi.
Le origini
Apogee Software nasce nel 1987. A credere nell’operazione è Scott Miller (programmatore di videogiochi da oltre un decennio) che ha una visione di business decisamente distante dai canoni che contraddistinguono il periodo specifico: è possibile fare profitto creando …

venerdì 8 Marzo 2013 - 9 Commenti
PlayStation in Pillole

Febbraio 2013 è stato sicuramente un mese particolarmente importante per gli amanti dei videogiochi e delle console casalinghe: Sony ha infatti annunciato la nuova PlayStation 4.
Si tratta dell’ultimo step evolutivo di un prodotto che, a partire da dicembre del 1994, ha cambiato completamente il nostro modo di pensare all’intrattenimento ludico domestico, tanto che i giovani sostenitori della console giapponese sono stati per anni definiti “Generazione PlayStation”.
Ripercorriamo, sinteticamente, gli eventi che hanno portato alla nascita della console più famosa di tutti i tempi, partendo subito da un assunto: Sony, agli inizi degli anni …