In questi giorni, mi sono scervellato per tentare di mantenere fede all’impegno preso la scorsa settimana, di parlare di qualcosa di più recente delle matrox G400. Per giorni ho tentato di trovare un argomento altrettanto interessante ma più attuale dell bump mapping e, devo ammettere che le idee erano molte, ma nessuna soddisfacente. Certo, la vittoria di Del Potro nell’ultimo Open USA ha dei risvolti intriganti, mentre l’incoronazione di Maria Perrusi quale Miss Italia 2009 non è esente da un certo fascino; peccato che nessuno dei due eventi sia legato …
Come anticipato la scorsa settimana, oggi ho intenzione di parlare, in breve, di una società che, pur non essendo tra quelle “sparite” dall’universo informatico, dopo aver vissuto stagioni di gloria si trova, da alcuni anni, relegata, quasi esclusivamente, in una nicchia un po’ particolare, ovvero quella delle applicazioni multimonitor. Questo in virtù dell’affinamento della tecnologia dualhead introdotta, per la prima volta, nel corso del 2000, sulla G400, lanciata nel settembre 1999. Per i pochi che non l’avessero ancora capito, sto parlando di matrox, società molto attiva nel portare l’intrattenimento multimediale …
Sarà il trauma del rientro dalle ferie (ma preferisco chiamarle ancora vacanze) che hanno la sinistra caratteristica di durare troppo poco, ma questa settimana vorrei, come si suol dire, uscire fuori dal seminato e fare un post poco o per nulla attinente al titolo della rubrica ed agli argomenti finora trattati. Quindi, per il momento, abbandoneremo chip grafici e tecnologie del silicio per parlare d’altro. Inizialmente avevo pensato di continuare con gli articoli sul retrocomputing, dedicandone una puntata ad una società ancora presente nel panorama dei chip grafici e delle …
Terminiamo la rassegna, questa settimana, con GigaPixel. Non è corretto affermare che si sia trattato di un’acquisizione da parte di nVIDIA, perchè, di fatto, l’acquisizione l’ha portata a termine 3dfx e la casa di Santa Clara ha acquistato quest’ultima.
Però si tratta, comunque, di una società degna di nota, di cui si è parlato molto e su cui si è anche favoleggiato molto. In effetti, se parlando dei Bitboys si è posto l’accento sul vaporware creato dai continui annunci di nuovi mirabolanti chip ma, per lo meno, qualcosa di …
Con questa e la prossima settimana concludiamo il ciclo dedicato alle società, attive nel mondo della grafica tra la seconda metà degli anni ’80 e l’inizio del XXI secolo, definitivamente scomparse a causa di un’acquisizione, di una fusione o dello scioglimento. Per chi si fosse perso le puntate precedenti, abbiamo già parlato di 3dfx, Tseng Labs e Number Nine, Rendition, Chromatic Research, ArtX e Bitboys Oy.
Ci sarebbe ancora da parlare a lungo e da ricordarne più d’una, tra cui vorrei citare, ad esempio MOS Technology, produttrice del sottosistema grafico del …
Dopo aver tributato il doveroso omaggio a 3dfx e aver ricordato Teng Labs, Number Nine e Rendition, questa settimana voglio dedicare un po’ di spazio ad alcune società produttrici di chip grafici, più o meno note, che hanno in comune una caratteristica: quella di essere state acquisite da ATi mentre nel prossimo capitolo vedremo le acquisizioni di Intel nel terzo di nVIDIA.
Alcune sono più note, altre meno conosciute dal grande pubblico e familiari solo agli addetti ai lavori, anche perchè non hanno mai fatto la loro comparsa nel segmento dei …
La scorsa settimana abbiamo iniziato una serie di brevi articoli che hanno l’intento di ricordare, ai nostalgici di retrogaming e retrocomputing, l’era pionieristica del passaggio dal 2D al 3D e di mostrare, ai più giovani, lo spaccato di un mondo molto diverso dall’attuale, con tanti protagonisti sulla scena, poche regole certe (le API D3D e OpenGL non erano ancora uno standard di fatto nel mondo dei videogiochi) e, di conseguenza, tanti differenti approcci ai problemi più comuni ai quali si andava e si va ancora oggi incontro (potenza di calcolo, …
Estate, tempo di vacanze (anche se non per tutti), caldo, belle giornate, poca voglia di stare al computer e di leggere lunghe disquisizioni tecniche, magari corredate da tecnicismi o formule che rendono la trattazione più complessa e meno comprensibile se non si è proprio addetti a lavori.
Probabilmente c’è anche chi preferisce passare le ferie a giocare a CoD4 anzichè andare al mare o in montagna e, poiché questo è un blog “tecnologico”magari può risultare più in tema, sempre in argomento vacanze, parlare della “Republica de Tropico” piuttosto che delle Maldive. …
La scorsa settimana eravamo rimasti con l’atroce dubbio se fosse possibile o meno abbassare il valore di Vdd al punto da renderlo confrontabile con quelli di soglia dei due mos dell’inverter, senza rischiare di rallentare la propagazione dei segnali o, peggio, causare l’instabilità del sistema. Vedremo se e come sarà possibile e che tipo di impatto avrà questa eventuale diminuzione sulle prestazioni del sistema. Andiamo, però, con ordine.
Avevamo parlato della possibilità di gestire il clock di un domain o di un core tramite il cosiddetto clock gating; questa settimana vedremo …
Prima di iniziare a parlare dell’argomento di questa settimana, vorrei spendere qualche parola su quella che è stata definita “legge bavaglio”, ovvero il decreto Alfano. Non entro nel merito della legittimità di una siffatta normativa su cui, eventualmente, avrà modo di pronunciarsi un tribunale. Certo, il fatto che la Cassazione non più tardi di quattro mesi fa abbia escluso la possibilità di omologazione di un forum o di un blog o di un social network ad un organo di stampa ufficiale, lascia perplessi circa la legittimità di un provvedimento che, di …