Grafica & Silicio
mercoledì 2 Giugno 2010 - 1 Commento
Fotografia digitale: la luce (seconda parte)

Proseguiamo in questo articolo la trattazione della luce in quanto elemento fondamentale non solo per la realizzazione della fotografia ma per la caratterizzazione della fotografia stessa , in particolare approfondiremo l’ uso della luce artificiale come strumento di illuminazione partendo dai flash integrati per finire con l’ illuminazione di set complessi in studio.
Lo scopo di questa serie di articoli sulla luce non è solo quello di chiarire come funziona la luce artificiale ma anche di capire come sia possibile miscelare le due diverse fonti di luce e di ricollegare l’uso …

mercoledì 26 Maggio 2010 - 2 Commenti
Sensori digitali: errori introdotti durante il processo di quantizzazione

Nella scorsa puntata avevamo fatto la conoscenza con il processo di digitalizzazione di un segnale analogico ed avevamo fatto cenno agli errori che tale processo introduce. Oggi intendo approfondire questo aspetto, introducendo una differenziazione tra quantizzazione ideale e quantizzazione reale. Vale la pena di ricordare che un quantizzatore fornisce, in uscita, un valore numerico proporzionale ad una grandezza in ingresso che può essere, ad esempio, una tensione, oppure un valore di carica accumulato.  La grandezza in ingrsso di un ADC è di tipo analogico e a scuola ci hanno insegnato …

mercoledì 19 Maggio 2010 - 2 Commenti
Fotografia digitale: la luce (prima parte)

Continuiamo con questo articolo ad approfondire il discorso sulla comprensione della fotografia andando ad esaminarne il fattore forse più determinante , la luce.
In modo molto elementare si da per sempre per scontata la presenza della luce nella fotografia , non fosse altro che senza luce (naturale o artificiale che sia) resterebbe ben poco da immortalare e non avrebbe giocoforza senso parlare di conversione dei segnali luminosi in segnali elettrici o di impressionare della pellicola fotosensibile.
Dando per scontata la presenza della luce si ha pero’ un po’ la tendenza a valutare …

giovedì 13 Maggio 2010 - 9 Commenti
Sensori digitali: campionamento e quantizzazione

Nella scorsa puntata avevamo iniziato a gettare uno sguardo sulle componenti di rumore tipiche di un processo di acquisizione ed elaborazione delle immagini digitali.
Per chiarire bene determinati concetti, era stato necessario introdurre lo schema a blocchi di un sensore digitale (avevamo preso, in particolare, come esempio, un cmos) e di alcuni suoi elementi, visti un po’ più in dettaglio. Avevamo visto come alcune ocmponenti di rumore, quelle con pattern di tipo “fisso”,  siano più facilmente filtrabili mentre altre che hanno la “sinistra caratteristica” di variare nel tempo, a causa della …

mercoledì 5 Maggio 2010 - 5 Commenti
Fotografia Digitale: comprendere la fotografia

Come preannunciato eccomi qui ad introdurre una nuova serie di articoli che andranno a trattare degli argomenti un po’ meno legati all’ aspetto tecnologico o di tecnica fotografica quanto piuttosto legati alla valutazione del risultato finale.
Analizzare la fotografia come “prodotto finito” comporterà il trovarsi di fronte a situazioni dove  non sempre è possibile arrivare ad una sola verità oggettiva ma spesso l’ interpretazione sarà  soggettiva, certo si potranno ritravare ricorrenti linee guida ma nulla di più , ad ogni modo questo contribuirà in modo importante a stimolare una evoluzione nel …

mercoledì 28 Aprile 2010 - 1 Commento
Sensori digitali: le componenti del rumore. Prima parte

Questa settimana riprendiamo esattamente dal punto in cui avevamo lasciato nella scorsa puntata, ovvero dall’equazione che fornisce il segnale totale elaborato da una fotocamera digitale, comprensivo di rumore

dove I(N) è il segnale totale, f(CR) è la CAMERA RESPONSE FUNCTION, ovvero una funzione piuttosto complessa che tiene conto di diversi fattori come, ad esempio, la tipologia del sensore e la sua risposta alla radiazione incidente (e, quindi, di conseguenza, anche la QE del sensore in base al suo affollamento), l’algoritmo di quantizzazione utilizzato, una compressione di tipo non lineare del dynamic …

mercoledì 21 Aprile 2010 - 9 Commenti
Fotografia Digitale:Sensori Digitali seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo evidenziato come le case costruttrici hanno affrontato il passaggio dall’ analogico al digitale e l’ implementazione di sistemi fotografici basati su sensori di dimensioni non necessariamente identiche al classico 135 di superficie pari a 24x36mm.
In linea teorica l’ uso di un sistema con sensore di dimensioni inferiori al 35mm può sembrare sempre preferibile , i costi di realizzazione del sensore sono inferiori e permettono una buona miniaturizzazione del corpo macchina , il raggio di copertura della lente necessario per “illuminare” il sensore è inferiore il che …

mercoledì 14 Aprile 2010 - Commenta
Sensori digitali: analisi qualitativa del rumore

Dopo la parentesi sulla tessellation e la presentazione, all’interno di questa rubrica, di un nuovo blogger, Matteo Fossati, la cui presenza sarà senza dubbio gradita a tutti gli appassionati e gli amanti della fotografia (non solo digitale), riprendiamo, questa settimana, il discorso sui sensori digitali e le loro architetture, con la relativa analisi del rumore. Questo tipo di analisi, volta ad esplorare le architetture dei sensori digitali e le relative componenti di rumore dal punto di vista circuitale, sarà condotta in parallelo con quella che Matteo sta portando avanti sulle …

martedì 6 Aprile 2010 - 22 Commenti
Fotografia Digitale: Sensori Digitali – prima parte

Continuiamo col secondo contributo di Matteo Fossati, a cui lascio volentieri la parola per un nuovo contributo sul tema fotografico. Yossarian
Eccoci giunti al secondo appuntamento dove andremo ad approfondire come è stato gestito il passaggio dalla pellicola al digitale partendo dall’ elemento base e quindi dalla sostituzione della pellicola con un elemento fotosensibile in grado di convertire la luce in una manciata di bit e che ripercussioni ha avuto questo passaggio sull’ intero sistema “macchina fotografica”.
Come ho accennato nell’ultimo articolo il formato 135 della pellicola non è uno …

mercoledì 31 Marzo 2010 - 27 Commenti
Parti funzionali di una GPU: il tessellator IV parte – analisi prestazionale ATi/nViDIA

Con questa settimana, chiudiamo il discorso sulla tessellation facendo qualche breve considerazione di carattere prestazionale.
Partendo dalla breve disamina sulle architettura proposte da ATi e nVIDIA la volta scorsa, cerchiamo di capire quali siano i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di architettura, partendo dal flusso di dati.
Se pensiamo allo schema: VS->HS->tessellator->DS->GS notiamo che in una pipeline classica, come quella di RV870, dove c’è un’unità dedicata che contiene i tre stadi dedicati alla tesellation, i dati in ingresso debbano, inizialmente, essere trasferiti dai VS agli …