
Dopo l’annuncio dell’osservazione del bosone di Higgs, avvenuto lo scorso Luglio, le collaborazioni di ATLAS e CMS si sono impegnate al massimo per capire i dettagli di questa particella, confermare e migliorare la scoperta.
Il primo passo è stato pubblicare l’osservazione in una rivista con peer-review, in questo caso Physics Letters B. Ammetto che questa è una cosa che mi ha fatto particolarmente piacere perché lavoro alla Elsevier dallo scorso Maggio e Physics Letters B è una delle riviste di cui sono responsabile. Con l’aiuto dei rappresentanti delle due collaborazioni, dopo …

Che la fisica sia una delle scienze con la maggior predominanza maschile non è una scoperta: è molto più difficile trovare donne in un dipartimento di fisica che in un dipartimento di biologia, per non parlare di scienze sociali. Ma qual è la ragione di questa disparità? Un articolo scientifico pubblicato nella rivista “Gender and Society” ha cercato di rispondere a questa domanda o, piuttosto, ad analizzare le risposte date dagli scienziati stessi. Infatti è particolarmente significativo capire come gli scienziati delle varie discipline vivono questa disparità. Gli autori hanno …

Questo pezzo fa il paio con un contributo pubblicato ieri da Simone, in merito alla sentenza che ha colpito i membri della commissione Grandi Rischi. Tutto quanto leggerete non tiene ovviamente conto delle motivazioni della sentenza, che verranno depositate fra alcune settimane. Abbiamo ritenuto di esprimerci sul tema comunque, prima che altri argomenti seppelliscano l’attuale dibattito, dispostissimi a prendere atto di qualunque nuovo elemento emerga nei prossimi giorni.
Ricordiamo che piu di due anni fa ho commentato in queste pagine le accuse sferrate contro gli scienziati della Commissione Nazionale per la Previsione …
In questa rubrica abbiamo parlato spesso di pianeti extrasolari. Una delle ragioni è che è un campo della ricerca molto “hot” in questo momento. Lo vediamo apparire nella visione dell’ESA per il prossimo decennio, e anno dopo anno le scoperte si accumulano: prima ci si limitava a studiare orbite di grandi pianeti sullo stile di Giove, poi si è cominciato a cercare pianeti più simili alla Terra, magari abitabili. Le tecniche sono sempre più accurate e pochi giorni fa è apparso sulla rivista Nature un articolo molto interessante: tramite l’osservatorio …

Quest’anno il Nobel per la fisica è stato assegnato a Serge Haroche e David J. Wineland, per i loro studi relativi all’interazione tra luce e materia. Per alcuni la decisione di quest’anno è stata una sorpresa. Mi hanno domandato in molti come mai non è stata premiata la scoperta del bosone di Higgs (che ricordiamo è stata annunciata il 4 Luglio 2012).
Prima di parlare del Nobel di quest’anno, quindi, vorrei spendere qualche parola per spiegare perché non è affatto una sorpresa, e il Nobel non avrebbe mai potuto essere assegnato alla …

È in genere opinione comune che il digitale sia necessariamente più economico dell’analogico: tutti vogliamo pagare meno un film in streaming, di quanto pagheremmo per un blue-ray. È facile pensare, inoltre, che il digitale sia anche più pulito dell’analogico: non c’è un supporto fisico che deve venir prodotto e poi gettato via. Ma queste idee sono proprio vere?
Un sito musicale inglese, MusicTank, ha recentemente prodotto un rapporto dettagliato sull’argomento, intitolato “The Dark Side of The Tune“, dove analizza i costi in termini energetici della musica in formato elettronico. In realtà …

In una recente scoperta, un gruppo internazionale di astrofisici hanno osservato la presenza di una molecola complessa, una sorta di zucchero, nei gas presenti attorno ad una stella binaria, una stella, per altro, molto simile al nostro Sole.
Questa stella doppia, chiamata IRAS 16293-2422 è molto giovane e di una classe simile al nostro Sole. Questo fatto rende la scoperta particolarmente interessante perché può aiutarci a capire le condizioni per la vita nell’Universo. Tramite il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) gli scienziati hanno osservato la presenza della molecola glicoaldeide ((HCOCH2OH)) …

Nel lontano 2009 scrissi un post riguardo un interessante ma controverso risultato del satellite Pamela. Pamela è un satellite il cui scopo principale è di misurare particelle di antimateria, ma così facendo può insegnarci molto su quello che accade nella nostra Galassia. In particolare è in grado di misurare con molta precisione lo spettro di positroni nella Galassia (i positioni sono gli anti-elettroni), esattamente come il rivelatore AMS-02.
La misura di positroni è interessante anche perché può rappresentare un possibile canale per misurare la materia oscura. Come ho già detto in …

4 Luglio 2012, CERN press release e presentazione in diretta all’ICHEP a Melburne, una delle conferenze più importanti in fisica delle particelle. Una data che verrà sicuramente ricordata nella storia, poiché rappresenta veramente il fiocchetto che chiude la teoria del Modello Standard, sostanzialmente completando una teoria che ha cominciato a svilupparsi circa cinquant’anni fa (e di cui abbiamo già parlato in abbondanza su questo blog).
La prima idea che ha portato al così detto Modello Standard risale al 1964, quando Murray Gell-Mann e George Zweig hanno proposto per la prima volta l’idea dei …
Sappiamo dai tempi di Galileo che la Terra ruota attorno al Sole, ma sappiamo anche che il Sole non è fisso al centro dell’Universo, ma viaggia anch’esso, ruotando attorno al centro della nostra Galassia. La velocità con cui avviene questa rotazione è molto importante perché ha delle conseguenze significative sulle condizioni all’interno del Sistema Solare.
Finora l’idea è che il Sole, con a sua eliosfera, ovvero un enorme volume che contiene particelle cariche da esso prodotte, viaggi con una velocità relativa al mezzo interstellare superiore alla velocità del suono. Questo vuol …